InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna la dotta, la grassa, la grillo!

Un primo dato interessante che ci si pone davanti è che nella politica istituzionale non sempre i soldi e il marketing elettorale portano voti. Non un grande manifesto, non una polemica pubblica che portasse alla ribalta dei giornali il candidato Massimo Bugami, niente di tutto quello che è l’armamentario classico della comunicazione politica dei partiti attuali.

Ma allora, è possibile spiegare tutto ciò con l’anti-politica e con il carisma di Beppe Grillo? Arrivati a questo punto credo che il fenomeno sia molto più complesso, e radicato in profondità per essere spiegato con questi semplici concetti, che molto spesso sono usati da altri per sminuire l’avversario.

Nato sulle onde del movimento NoTAv, il movimento dei grillini nonostante si ponesse come avanguardia comunicativa nell’utilizzo del web in politica, deve la propria forza all’immagine che il tubo catodico ha dato in eredità a Beppe Grillo. Personaggio che da fondatore si è posto immediatamente come capo carismatico indiscusso. Un capo carismatico che in quanto comico ha delle peculiarità: è unpolitically correct per sua natura, e si può permettere di parlare alla pancia dell’elettorato senza per questo risultare un puro populista.

Con gli anni però, al movimento di Beppe Grillo va riconosciuta anche un’intelligenza: non fermarsi all’immagine del comico, per cui non logorarla; ma anzi, saperla utilizzare al momento adatto ad estrarre o rafforzare il consenso. Si è infatti passati da movimento dei grillini al “Movimento 5 Stelle”.

L’elemento che però ci spiega il loro risultato è la capacita che hanno avuto nel presidiare gli angoli microfisici della politica. Tutti quegli ambiti e tematiche che anche molte parti di movimento hanno sbandierato, loro riescono a presidiarle con costanza. Riescono a stare nei dibattiti che si sviluppavano intorno ai temi della green-economy, della giustizia, dell’ecologismo, dell’antimafia e costruiscono egemonia proprio intorno ad essi.

Posizionati nel cono d’ombra della politica ufficiale, il “Movimento 5 Stelle” ha la capacità di trovarsi sempre in posizione d’attacco nei confronti di ogni suo avversario, perché appunto nato dal ventre di un comico, figura che ironizza e non su cui si ironizza.

Per questo non hanno l’esigenza di scendere sul terreno delle regole ufficiose della politica, non si pongono mai sul piano di un dibattito costruito da altri, ma attaccano, considerano dei “morti viventi” i propri avversari, e fuggono altrove, nei gangli oscuri al mainstream dove le relazioni sociali si fanno rete e dove i rumors riescono ad erodere da un lato e consolidare a proprio favore dall’altro.

Sicuramente in questo sta la forza comunicativa e politica del “Movimento 5 Stelle”, farsi propagatori di rumors all’interno di dibattiti e luoghi di comunicazione che sono i soli a presidiare in termini strategici. Per cui, palare di movimento liquido, carismatico, ci porta fuori strada e difficilmente riesce a darci il quadro complessivo di un fenomeno che entra nella profondità di un corpo sociale da sempre attento a determinate tematiche.

Oltre a questo però, ci sono questioni su cui bisogna porre estrema attenzione, e che se attualmente non risultano evidenti, nel tempo non potrebbero essere sempre così. Quello che manca, e che il loro leader non sembra attento a risolvere, sono una serie di anticorpi che gli permettano di diventare impenetrabili a ideologie corporative. “Noi siamo oltre, noi siamo sopra!” nonostante sia uno slogan che vede nel nuovismo la propria ideologia, non pone paletti a torsioni pericolose di un fenomeno sociale che se risulta nato dalle ceneri della sinistra radicale, sicuramente è interessante anche a chi da destra ha rinfrescato le sue ideologie.

In conclusione, tornando alle elezioni possiamo dire che se è difficile dare letture che tengano insieme tutte le variabili e le peculiarità che hanno visto l’affermarsi in Emilia del “Movimento 5 Stelle”, però sicuramente un dato che emerge c’è: anche i voti di protesta basano le proprie radici nel presidio del territorio. Che questo, poi, si configuri in reti di Gruppi di Acquisto Solidale; in un comitato contro un’antenna che propaga onde elettromagnetiche; o una mail-list di dibattito sulla corruzione della politica, da questo punto di vista poco cambia.

Per chiudere c’è anche da dire che se un movimento politico vede al proprio vertice un comico, allora il contesto italiano è decisamente un terreno favorevole.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaelezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]