InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna la dotta, la grassa, la grillo!

Un primo dato interessante che ci si pone davanti è che nella politica istituzionale non sempre i soldi e il marketing elettorale portano voti. Non un grande manifesto, non una polemica pubblica che portasse alla ribalta dei giornali il candidato Massimo Bugami, niente di tutto quello che è l’armamentario classico della comunicazione politica dei partiti attuali.

Ma allora, è possibile spiegare tutto ciò con l’anti-politica e con il carisma di Beppe Grillo? Arrivati a questo punto credo che il fenomeno sia molto più complesso, e radicato in profondità per essere spiegato con questi semplici concetti, che molto spesso sono usati da altri per sminuire l’avversario.

Nato sulle onde del movimento NoTAv, il movimento dei grillini nonostante si ponesse come avanguardia comunicativa nell’utilizzo del web in politica, deve la propria forza all’immagine che il tubo catodico ha dato in eredità a Beppe Grillo. Personaggio che da fondatore si è posto immediatamente come capo carismatico indiscusso. Un capo carismatico che in quanto comico ha delle peculiarità: è unpolitically correct per sua natura, e si può permettere di parlare alla pancia dell’elettorato senza per questo risultare un puro populista.

Con gli anni però, al movimento di Beppe Grillo va riconosciuta anche un’intelligenza: non fermarsi all’immagine del comico, per cui non logorarla; ma anzi, saperla utilizzare al momento adatto ad estrarre o rafforzare il consenso. Si è infatti passati da movimento dei grillini al “Movimento 5 Stelle”.

L’elemento che però ci spiega il loro risultato è la capacita che hanno avuto nel presidiare gli angoli microfisici della politica. Tutti quegli ambiti e tematiche che anche molte parti di movimento hanno sbandierato, loro riescono a presidiarle con costanza. Riescono a stare nei dibattiti che si sviluppavano intorno ai temi della green-economy, della giustizia, dell’ecologismo, dell’antimafia e costruiscono egemonia proprio intorno ad essi.

Posizionati nel cono d’ombra della politica ufficiale, il “Movimento 5 Stelle” ha la capacità di trovarsi sempre in posizione d’attacco nei confronti di ogni suo avversario, perché appunto nato dal ventre di un comico, figura che ironizza e non su cui si ironizza.

Per questo non hanno l’esigenza di scendere sul terreno delle regole ufficiose della politica, non si pongono mai sul piano di un dibattito costruito da altri, ma attaccano, considerano dei “morti viventi” i propri avversari, e fuggono altrove, nei gangli oscuri al mainstream dove le relazioni sociali si fanno rete e dove i rumors riescono ad erodere da un lato e consolidare a proprio favore dall’altro.

Sicuramente in questo sta la forza comunicativa e politica del “Movimento 5 Stelle”, farsi propagatori di rumors all’interno di dibattiti e luoghi di comunicazione che sono i soli a presidiare in termini strategici. Per cui, palare di movimento liquido, carismatico, ci porta fuori strada e difficilmente riesce a darci il quadro complessivo di un fenomeno che entra nella profondità di un corpo sociale da sempre attento a determinate tematiche.

Oltre a questo però, ci sono questioni su cui bisogna porre estrema attenzione, e che se attualmente non risultano evidenti, nel tempo non potrebbero essere sempre così. Quello che manca, e che il loro leader non sembra attento a risolvere, sono una serie di anticorpi che gli permettano di diventare impenetrabili a ideologie corporative. “Noi siamo oltre, noi siamo sopra!” nonostante sia uno slogan che vede nel nuovismo la propria ideologia, non pone paletti a torsioni pericolose di un fenomeno sociale che se risulta nato dalle ceneri della sinistra radicale, sicuramente è interessante anche a chi da destra ha rinfrescato le sue ideologie.

In conclusione, tornando alle elezioni possiamo dire che se è difficile dare letture che tengano insieme tutte le variabili e le peculiarità che hanno visto l’affermarsi in Emilia del “Movimento 5 Stelle”, però sicuramente un dato che emerge c’è: anche i voti di protesta basano le proprie radici nel presidio del territorio. Che questo, poi, si configuri in reti di Gruppi di Acquisto Solidale; in un comitato contro un’antenna che propaga onde elettromagnetiche; o una mail-list di dibattito sulla corruzione della politica, da questo punto di vista poco cambia.

Per chiudere c’è anche da dire che se un movimento politico vede al proprio vertice un comico, allora il contesto italiano è decisamente un terreno favorevole.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaelezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.