InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, CUA: “In piazza Scaravilli un abuso delle forze di polizia”

||||

Il collettivo oggi è tornato davanti al rettorato per mostrare in conferenza stampa foto e video di quanto accaduto nella notte tra sabato e domenica. A Bologna sembra che “lo studente vada represso e per il resto dev’essere invisibilizzato: non esiste se non per essere demonizzato”, affermano le/gli attiviste/i.

Da ZIC

Quello che si è verificato in piazza Scaravilli nella notte tra sabato e domenica è stato “un abuso delle forze di polizia che, legittimate dalla politica, si sentono di poter fare qualsiasi cosa”. Il Cua riprende parola sull’episodio segnalato ieri con una conferenza stampa che si è svolta oggi proprio in piazza Scaravilli, davanti al rettorato, dove le/gli attiviste/i del collettivo hanno mostrato foto e video dell’accaduto. L’intervento delle forze dell’ordine si è verificato intorno alle 00,30 quando “gli stessi agenti che stavano controllando via Petroni e piazza Verdi sono arrivati qui e come stavano facendo già prima, a loro discrezione- racconta il Cua- hanno deciso di fermare, iniziare a multare e chiedere i documenti a chi era in piazza e magari stava chiacchierando, ascoltando musica e stava seduto”. Erano presenti agenti della Polizia, dei Carabinieri e della Guardia di finanza, sia in divisa che in borghese. “Hanno iniziato ad indicare delle persone per portarle via nel tentativo di arrestarle” e questo “senza un motivo”, afferma il collettivo, quindi la gente in piazza ha “normalmente chiesto le motivazioni” di quanto stava accadendo, mostrandosi “solidale” con chi veniva fermato e, in particolare, con un ragazzo che è stato afferrato dagli agenti. Da parte delle forze dell’ordine sono iniziati “spintoni” e “minacce”, compreso uno spray al peperoncino agitato “a un centimetro dalla faccia” dei presenti. Ad una ragazza che stava facendo delle foto, continua il collettivo, è stato tolto di mano il telefono e, quando lei ha cercato di riprenderlo, “le è stato tirato un pugno in faccia- riferiscono le/gli attiviste/i- dalla stessa persona che puntava lo spray al peperoncino”, rimediando un labbro rotto.

Mentrea la piazza si svuotava, gli agenti hanno continuato a seguire e spintonare i ragazzi su via Zamboni fino all’altezza di Palazzo Paleotti, a ridosso delle reti che proteggono il cantiere aperto sulla strada: situazione molto pericolosa, sottolinea il Cua, visto che per i lavori in corso è presente in quel punto una buca ampia e profonda. Inoltre gli agenti, anche “senza mascherina- segnala il collettivo- intimavano alle persone di togliersela per poterle identificare meglio, anche in momenti in cui si stava a meno di un metro di distanza. Che non vengano poi a parlare di tutela della salute collettiva”. Si è trattato di “un abuso delle forze di polizia che, legittimate dalla politica, si sentono di poter fare qualsiasi cosa”, afferma il Cua, quasi come “una gang che va in cerca di risse da bar”. A Bologna sembra che “lo studente vada represso e per il reso dev’essere invisibilizzato: non esiste se non per essere demonizzato”, sottolinea il collettivo, mentre “noi crediamo che le esigenze e le contraddizioni dei giovani siano da gestire e risolvere politicamente, non con atti di ordine pubblico”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognamovidauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.