InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Blitz in stazione e conferenza stampa verso il 19o

Questo pomeriggio a Bologna oltre un centinaio di militanti di Laboratorio Crash!, Asia-Usb, Collettivo Autonomo Studentesco, Hobo e Collettivo Universitario Autonomo hanno occupato l’ufficio Assistenza Clienti delle Ferrovie dello Stato, per reclamare il diritto a raggiungere in maniera economicamente sostenibile Roma, per poter manifestare assediando i palazzi del potere della capitale il 19 Ottobre.

 
L’azione si collocava all’interno di una giornata complessiva in cui in tutta Italia diversi momenti di presentazione della giornata del 19 hanno preso vita, rifiutando la classica dinamica della conferenza stampa ma andando invece a mettere in campo vere e proprie azioni di denuncia in spirito con il portato della manifestazione.


A spingere all’azione di occupazione la poca chiarezza delle Ferrovie dello Stato riguardo il garantire un treno a basso costo che dia la possibilità a tutt* di poter recarsi senza problemi nella capitale, garantendo così il diritto a manifestare a tutt* i precari, studenti, lavoratori, migranti, disoccupati che subiscono le manovre dei governi dell’austerità in prima persona.
Dopo la contestazione al premier Letta e a quella parte di casta presente all’inaugurazione del Mast, dopo il corteo degli studenti medi del 3 ottobre scorso, con continui momenti assembleari a scandire il percorso verso la giornata romana e oltre, un’altra azione esprime quindi la vitalità di una Bologna decisa ad un autunno di mobilitazione incisivo e che strappi quanto possibile ai responsabili della crisi e dell’austerità.
L’occupazione, che non ha recato disagi all’utenza, è durata oltre un’ora, nel tentativo di mettere sotto pressione il comparto responsabile delle FS affinché non si presentino problemi la mattina della partenza dalla stazione, prevista alle 8 per quanto riguarda Bologna.

L’azione è proseguita poi con un breve corteo che ha comunicato a tutti i passeggeri all’interno della stazione i mille motivi per dover scendere a Roma il 19, per poi percorrere un tratto della centrale Via Indipendenza, con le maschere di V al seguito, prima di sciogliersi.

 

 

 

Di seguito il comunicato comune diffuso durante l’azione:


Siamo occupanti di case e insegnanti; siamo gli studenti medi in lotta; i lavoratori della logistica in sciopero; siamo le precarie e le disoccupate; siamo migranti e rifugiati politici sempre più massacrati dalle istituzioni; siamo gli studenti di piazza Verdi e dell’università; siamo quelli e quelle che tutti i giorni difendono il territorio ed i beni comuni; siamo No Tav e No Muos e tanto altro ancora… Non ne possiamo più di sentire parlare di noi solo come vittime della crisi; come fannulloni o come fossimo criminali. O, ancora più spesso, di questo mondo non si vuole parlare, come non esistessimo.
Di fronte alla distruzione sociale cui quotidianamente assistiamo è tempo di sollevazione contro le caste e la corruzione della politica dei partiti e della finanza. 19 ottobre: sollevazione generale. Stiamo arrivando!

Per questo siamo qui, per prendere parola e rivendicare libertà di movimento. Ma anche per portare una posizione precisa: diciamo basta ai governi dell’austerità; basta agli sfratti e alla distruzione dei territori; diciamo basta al massacro di scuole, università e sanità; basta alla crisi usata per licenziare, precarizzare, togliere reddito. Vogliamo una sola grande opera: casa e reddito per tutti e tutte.

Per questo anche a Bologna, come in tutta Italia e in tutta Europa, siamo in movimento per una importante settimana di lotte. Il 12 sarà una giornata contro vecchi e nuovi colonialismi, ossia per la difesa e la liberazione dei territori dalla distruzione che tutti i giorni viene portata dalla ricerca ossessiva del profitto. Il 15 ottobre sarà una giornata coordinata a livello europeo in cui si sperimenteranno pratiche di sciopero sociale. Venerdì 18 ci sarà un importante sciopero generale indetto dal sindacalismo di base e conflittuale. Il 19 ottobre invece andremo tutti a Roma per la sollevazione generale delle lotte.

Andremo a Roma per indicare concretamente chi sono i responsabili della sempre maggior povertà; dell’aumento delle diseguaglianze sociali; per la distruzione dei diritti. Andremo a Roma ad assediare i ministeri ed i palazzi del potere, portando lì la nostra Vendetta. Assedio vuol dire che vogliamo rimanere fino a quando tutte le nostre richieste non saranno esaudite, perché non è più possibile aspettare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

19ottobreBolognaoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia