InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, #15o di sciopero sociale!

Era una giornata con la parola d’ordine del Social Strike, sciopero sociale, quella di oggi. E il 15 ottobre a Bologna si è dimostrato appuntamento capace di parlare i linguaggi delle tante esperienze di lotta che si sviluppano in città. Così come in tante altre città (Roma,Milano,Napoli, Palermo) si è raccolto l’appello dell’HubMeeting di Barcellona a scendere in piazza, appello che era stato ripreso anche dalle realtà universitarie partecipanti al campeggio “ValSusa, l’Università delle lotte”.

Dalla lotta sul diritto all’abitare, a quelle dei lavoratori della logistica, passando per quelle incentrate sul mondo dei saperi, tante azioni e momenti di piazza si sono succeduti nelle scorse ore a formare un mosaico che va nella stessa direzione di quella giornata di moltiplicazione e simbiosi tra le lotte che sarà il 19 ottobre romano.

Picchetti antisfratto, riappropriazioni a scopo abitativo, iniziative sul terreno dei saperi.

Tutte queste azioni si sono unite nel corteo che dalle 18 ha animato la zona universitaria bolognese al grido di “Vendetta!”, sfociando in blocchi selvaggi sui viali, azioni nei confronti del Rettorato dell’Alma Mater, momenti di comunicazione davanti al Taksim Occupato, murales e street art sotto le due Torri.

Circa 600 persone hanno quindi permesso alla Bologna che vuole strappare diritti e dignità di manifestarsi e comunicare al resto della città quello che si muove sul terreno del conflitto sociale, rilanciando allo stesso tempo verso il 19o romano.

 

Di seguito alcuni audio che spiegano le varie iniziative della giornata.


MariaElena di Asia-Usb ci parla del picchetto antisfratto di ieri e ci dà una valutazione sulla giornata di oggi relativamente alle lotte sull’abitare: 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/mariaelena15o.mp3{/mp3remote}


Ivan di Hobo riprende il discorso che lega le pratiche dello sciopero sociale transnazionale alla lotta sui saperi nell’università-azienda: 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/ivan15o.mp3{/mp3remote}

Angelo dello Studentato Occupato Taksim ci espone una valutazione complessiva sulla giornata di lotta:
{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/angelo15o.mp3{/mp3remote}

Andrea del C.U.A. rilancia verso il 19 ottobre romano:
{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/cecco15o.mp3{/mp3remote}

Karim, lavoratore della logistica in lotta, lancia l’assedio alla Granarolo previsto per sabato 18 in occasione dello sciopero generale dei lavoratori della logistica:
{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/karim15o.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognasocialstrike

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.