InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atac licenzia la sindacalista Micaela Quintavalle

||||

Micaela Quintavalle aveva rilasciato un’intervista che denunciava le condizioni cui erano costretti a lavorare i dipendenti di Atac. Dopo la sospensione, l’Atac le ha notificato il licenziamento.

Il Maggio scorso un autobus Atac prendeva fuoco nei pressi di Via del Corso, in pieno centro a Roma. In quei giorni i media nazionali hanno riempito di indignazione i notiziari e le prime pagine dei quotidiani. Finalmente qualcuno si accorse della quotidiana situazione di pericolo in cui cittadini e autisti erano costretti a vivere. Atac si nascondeva nel proprio imbarazzo aspettando che la bufera mediatica passasse. In quelle giornate Micaela Quintavalle, autista e sindacalista Atac, aveva deciso di denunciare la situazione alle Iene portando il punto di vista dei lavoratori. Foto e video che mostravano le condizioni degli autobus e denunce sulle intimidazioni subite dai dipendenti che segnalavano i guasti. 

Atac poco dopo decise di sospendere a tempo indeterminato Micaela, dichiarando:
“con i comportamenti e le dichiarazioni rilasciate violava i principi di buona fede e correttezza, diligenza e riservatezza, recava danno all’immagine aziendale, generando inoltre la convinzione negli ascoltatori che l’azienda faccia circolare su strada vetture che non sono idonee a garantire le basilari norme in materia di sicurezza di esercizio e sulle quali l’azienda non esegue le più basilari attività manutentive”.

Denunciare la situazione drammatica del trasporto pubblico romano, per Atac corrisponde ad un danno di immagine. Ancora una volta le incompetenze delle amministrazioni di Atac e delle giunte comunali colpiscono i lavoratori. Non è la prima volta che accade in un’azienda pubblica a Roma. Negli ultimi mesi diversi dipendenti del Policlinico di Roma sono stati sospesi per aver rilasciato interviste sulle condizioni dell’ospedale. Oggi la sospensione si è trasformata in licenziamento. La situazione di Micaela è l’incredibile paradosso di un sistema che incrimina i lavoratori che denunciano malfunzionamenti e mancate manutenzioni mentre gli autobus possono tranquillamente continuare a prendere fuoco.

La sindacalista è decisa ad impugnare il licenziamento e ad andare fino in fondo contro l’amministrazione di Atac. Negli ultimi anni si era esposta molto nei confronti del Movimento 5 Stelle, in particolare prima delle elezioni comunali. Il Movimento da quando governa Roma con la sindaca Raggi avrebbe voluto che si avrebbe voluto che Micaela si fosse allineata senza creare problemi all’amministrazione.. Micaela, però, ha continuato a fare la sindacalista, talvolta rilasciando interviste come quella alle Iene. Il Movimento si vendica e la licenzia. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

atac

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: presidio al Campidoglio dei lavoratori Atac contro la privatizzazione

Il racconto di Luca, lavoratore Atac, dal presidio al Campidoglio da Radio Onda d’Urto

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, #20D: in piazza per il diritto alla mobilità

La giornata di mobilitazione di oggi si è richiamata con forza alle lotte simili sorte in diverse città italiane negli ultimi mesi – Genova ne è un esempio su tutti – mettendo in luce un più ampio piano di smantellamento delle aziende municipalizzate a livello nazionale. Il caso romano, indipendentemente dai colori delle giunte che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma #20dic “Salta il tornello”: manifestazione per il diritto alla mobilità

Dopo gli ultimi scioperi del settore trasporti in diverse città italiane, il 20 dicembre anche a Roma è prevista una manifestazione per il diritto alla mobilità. Lavoratori dell’Atac e cittadini romani scenderanno in piazza contro i costanti tentativi di privatizzare le aziende municipalizzate. Qui sotto il comunicato dei lavoratori e utenti Atac: Le manifestazioni e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, la lotta degli autisti contro l’arroganza dell’Atac

Il punto è che non si tratta di uno sciopero ma dell’osservanza scrupolosa delle regole del servizio. Per ora i numeri, di quella che possiamo però definire una protesta, sono di tutto rispetto. In undici rimesse Atac tutte percentuali che vanno dall’80 al 100%. Solo in un caso, a Portonaccio, la percentuale di quelli che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Atac verso il fallimento, a rischio 12.000 dipendenti

L’amministratore delegato, Roberto Diacetti, ha inviato così una lettera al sindaco Marino. Una missiva in cui ha ipotizzato più di mille licenziamenti oppure il ricorso ai contratti di solidarietà. Non naviga in buone acque nenache la situazione delle altre controllate: l’Ama deve 1,3 miliardi di euro ai suoi creditori, a Nuova Fiera di Roma è sos […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: l’autorganizzazione fa capolino nelle Metropolitane

Bello questo comunicato dell’Atac, bello perché quando una società arriva a scrivere pubblicamente simili righe vuol dire che c’è ancora qualche speranza, parola che uso poco e che non amo. La speranza di pratiche di autorganizzazione nei posti di lavoro, che sappiano far alzare la testa ai lavoratori che da anni subiscono lo sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupato deposito ATAC a Roma. ‘Alemanno, hai voluto dare i soldi a lì parenti e mò ATACate ai tram!’

Con la delibera 35 il Comune di Roma vorrebbe svendere il patrimonio ATAC, in linea con le politiche speculative e di privatizzazione volte a favorire rendite e profitti, mantenendo in piedi i privilegi di Parentopoli sulle spalle dei lavoratori e di tutti i cittadini. Con questa occupazione rivendichiamo l’apertura di spazi sociali e culturali, di […]