InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ancora lei, la delibera Ferrero

Se dal 3 agosto scorso Caterina Ferrero, ex assessore regionale alla Sanità agli arresti domiciliari da poco più di un mese a seguito dell’accusa di turbativa d’asta, il cosiddetto scandalo dei pannoloni, valore 50 milioni di euro, ha dunque potuto fare i primi passi oltre il giardino della villa di Leinì in cui era confinata,ci siamo domandate quali passi abbia compiuto e, soprattutto, stia per compiere la sua “creatura”, vale a dire la delibera con la quale si consente l’ingresso nei consultori pubblici piemontesi ai cattolici integralisti, antiabortisti, del Movimento per la Vita.

Abbiamo quindi partecipato, sabato 24 settembre, all’assemblea indetta dalla Casa delle Donne di Torino presso l’istituto tecnico industriale Avogadro, con l’obiettivo di aggiornare in merito allo stato di attuazione della delibera, proporre nuove possibili iniziative di informazione e mobilitazione e, infine, ragionare insieme sul significato politico più generale sotteso non solo alla pronuncia del TAR, ma anche alle fulminee contromisure di Roberto Cota e del nuovo assessore, Paolo Monferino, ingegnere meccanico, uomo Fiat dal 1973, guarda caso novarese come il presidente Cota.

Gli interventi susseguitisi nel corso dell’incontro hanno ripercorso l’iter di approvazione del testo e, in particolare, chiarito bene i termini della sentenza pubblicata il 15 luglio scorso, che, con ampia motivazione, annullava il Protocollo della Giunta nella parte in cui prevedeva la possibilità di ammettere alle convenzioni con le ASL unicamente le associazioni che possiedono nel proprio statuto il requisito della “difesa della vita fin dal concepimento”.

In quattro giorni, il 19 luglio, con un fine settimana di mezzo!, la Giunta Regionale ha licenziato un nuovo testo in cui la parte bocciata dal TAR relativa ai requisiti soggettivi delle associazioni,  presenza nello statuto della finalità di tutela della vita fin dal concepimento e di attività specifiche che riguardino il sostegno alla maternità e alla tutela del neonato, veniva modificata, anzi integrata, con la frase presenza nello statuto della finalità di tutela della vita fin dal concepimento e/o di attività specifiche che riguardino il sostegno alla maternità e alla tutela del neonato: in assenza del presente requisito soggettivo, è sufficiente il possesso di un’esperienza almeno biennale nell’ambito del sostegno alle donne ed alla famiglia.

Evidentemente una presa in giro.

Le avvocate della Casa delle Donne hanno infatti annunciato un nuovo ricorso, entro il termine di fine ottobre, ritenendo che la modifica non accolga assolutamente le eccezioni del TAR, pur se, è stato spesso sottolineato nei diversi interventi, in un clima davvero difficile: se il potere politico è ormai concentrato sull’obiettivo di controllare le donne, a seguire il passaggio ulteriore è quello dello svuotamento e della demolizione progressivi della sanità pubblica, proprio a partire dai consultori.

Neanche tanto implicito è, di fatto, il giudizio morale sulle donne che scelgono di interrompere la gravidanza e, di pari passo, il continuo e inaccettabile svilimento dell’attività delle operatrici e degli operatori dei consultori, costantemente screditati sia per quanto riguarda competenza e professionalità sia per quanto attiene presunti orientamenti ideologici pro aborto.

Come emerso più volte nel corso dell’assemblea, questo è un momento cruciale e l’attenzione da parte delle donne deve essere massima, dal momento che non si tratta di un muro contro muro tra femministe e Movimento per la Vita o tra legge 194 e Delibera Ferrero: il contesto in cui ci troviamo a doverci muovere e che vorremmo trasformare radicalmente è esattamente ed efficacemente fotografato da Cota nella frase- beffa di ritocco al testo bocciato dal TAR, vale a dire quello per cui esiste un’inscindibilità sociale, culturale e politica tra donna e famiglia.

Parta pure il ricorso, si continui a interrogare e a incalzare Monferino, che, a suo dire, nulla sa e nulla ha pronto riguardo l’attuazione della Delibera, incredibile, vero?, si pratichino in tutto il Piemonte iniziative di lotta e soprattutto informazione, si verifichi lo stato di compimento dei registri delle associazioni, primo necessario passaggio per rendere concreto l’ingresso degli attivisti antiabortisti nei consultori, ma non si perda mai di vista l’ordine simbolico di riferimento: se tutto questo è stato possibile, se è diventato arduo spiegare che cos’è l’autodeterminazione, che cosa vuol dire avere il diritto di scegliere se e quando diventare madre, che importanza hanno i consultori come presidio di salute delle donne sul territorio…è perché il binomio donna/ famiglia, che è poi un altro modo per dire che una donna può essere solo madre, naturalmente in una famiglia fondata sul matrimonio, tenta di cancellarela donna e il suo voler essere, testardamente, anche altro, per esempio non una madre.

O una lavoratrice precaria. O Welfare domestico.

Lo ripetiamo, Cota nel suo accanimento e il Movimento per la Vita con i suoi terribili manifesti di embrioni parlanti rappresentano solo una delle forme in cui si concretizza l’offensiva contro le donne,  la più grave e  intensa dell’ultimo decennio: non è in gioco solo il diritto ad un aborto sicuro, gratuito, assistito – diritto peraltro corroso su tutto il territorio nazionale, dal Lazio al Veneto passando per le regioni rosse del centro Italia – oggi abbiamo di fronte il tentativo di cancellare letteralmente le donne dalla realtà.

Siamo sicure che Carlo Casini, presidente del Movimento per la Vita, e Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, condividano questo sogno: domarci.

Svegliamoli!

da medea.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

delibera Ferrerodonnetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!