InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alessandria, bloccati tre sfratti in due giorni: moratoria subito!

 

Lo sfratto è stato rinviato di sei mesi, come sempre è avvenuto fino ad ora quando il Movimento interviene nelle case popolari, e la prossima scadenza è fissata al 30 Maggio; le lunghe proroghe ottenute dagli occupanti organizzati insieme al Movimento, seppur accolte con entusiasmo, fanno pensare alla mancanza di strategia da cui è mossa l’Atc, che continua ad inviare lettere con l’obiettivo di spaventare e allontanare, ma senza avere soluzioni alternative da proporre alle decine di occupanti che vivono nelle case popolari. Mentre gli Ufficiali danno rinvii di sei mesi decine di appartamenti rimangono vuoti e lasciati alla muffa, mentre le graduatorie per le assegnazioni hanno tempi lunghissimi assolutamente incompatibili con le necessità di una città sempre più povera e in difficoltà.

 

Questa mattina, invece, i due sfratti in programma riguardavano appartamenti privati: il primo ad Alessandria, in Spalto Marengo, era quello di Abdul, che vive con la moglie e due bambine di quattro e due anni in una casa con un affitto troppo alto per chi, a causa della crisi, ha perso il lavoro e fatica ad arrivare alla fine del mese tra bollette e spese quotidiane. Anche questa mattina, grazie alla determinazione delle famiglie presenti, è stata ottenuta una proroga al 22 Gennaio.

 

Intanto altre famiglie del Movimento, partite all’alba da Alessandria, erano a Strevi ad aspettare il terzo passaggio dell’Ufficiale a casa di Alim e della sua famiglia, anche in questo caso rimandato, con il prossimo appuntamento fissato al 28 Gennaio.

 

L’inizio di una delle settimane più fredde dell’anno si è subito annunciato per le famiglie del Movimento, caldo e impegnativo; nonostante l’inverno le istituzioni locali continuano imperterrite a rispondere all’emergenza abitativa a colpi di sfratti, mettendo in piedi un attacco continuo e sfrontato agli ultimi, a chi più di tutti si trova a pagare il prezzo di una crisi di cui non è responsabile. Mentre proseguono gli sfratti, d’altra parte, non esiste alcun progetto di assegnazione e riqualificazione degli immobili vuoti, né per quanto riguarda il pubblico né in ambito privato, e centinaia di famiglie si trovano con la spada di Damocle sulla testa, costrette ad abitare da amici o sballottate tra dormitori e soluzioni-tampone temporanee. Mentre lo sfratto di Brahim è stato rimandato all’inizio dell’estate, nei due alloggi privati le famiglie sono costrette ad aspettare il prossimo passaggio già nel corso dell’inverno, senza avere la garanzia di poter trascorrere il periodo più freddo dell’anno con un tetto sopra la testa. Solo ieri il Movimento per la Casa ha lanciato un presidio sotto la sede della Prefettura con l’obiettivo di costringere il Prefetto a prendere una posizione ed intervenire sull’emergenza abitativa, producendo ad una moratoria contro gli sfratti che possa sospenderne l’esecuzione quantomeno per i mesi invernali. La brevità delle proroghe ottenute questa mattina ribadisce la necessità del presidio di venerdì e l’urgenza di una presa di posizione concreta da parte del mondo istituzionale, che continua a girarsi dall’altra parte di fronte alle continue richieste di soluzioni e risposte.

 

Il prossimo appuntamento per le famiglie del Movimento per la Casa è per venerdì 4 Dicembre alle ore 17 in Piazza Libertà sotto la sede della Prefettura, per imporre, con la determinazione e con la dignità di chi ha scelto di non arrendersi alla violenza degli sfratti, che il Prefetto metta in campo gli strumenti di cui è a disposizione per impedire che altre famiglie rimangano per strada durante l’inverno.

 

 

Casa per tutt*!

 

Presidio sotto la Prefettura di Alessandria

 

appuntamento Venerdì 4 Dicembre ore 17:00, piazza della Libertà 17!

 

#casapertutt* #stopsfratti #noart5

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Alessandriamoratoriasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso Luigi Spera, il vigile del fuoco che chiedeva pace, ed ora è imprigionato in alta sorveglianza

Luigi Spera, attivista palermitano del movimento Antudo, arrestato a marzo con l’accusa di aver sanzionato la sede di Leonardo,  si trova recluso nel carcere di Alessandria, rinchiuso nella sezione di alta sorveglianza riservata ai detenuti condannati per reati eversivi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.