InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alcoa: un segnale che la lotta paga!

L’accordo, dopo dodici ore di trattativa, fa in modo che fino a tutto il 2012 lo stabilimento di Portovesme (Carbonia-Iglesias) resti aperto, a prescindere dalla produzione effettiva, che dovrebbe terminare ad ottobre. Nel frattempo si cercherà un nuovo acquirente disposto a subentrare agli americani nel 2013.

Un sospiro, seppur momentaneo, per gli operai e per tutte le famiglie del Sulcis coinvolte in una spirale economica di cui non si intravvede alcuna uscita a breve termine.

Il segnale importante che ci perviene da questa vicenda, al di là dell’effettività di un accordo senz’altro provvisorio e da non considerare certo una completa vittoria, capitolo di una storia che dura ormai da più di tre anni, è la soggettività espressa dagli operai sardi.

Questi, a fronte di una cecità istituzionale tanto reiterata, non si sono dati per vinti, nè tantomeno si sono lasciati raggirare dai tentativi di abbassare i toni: hanno alzato la voce, hanno aggredito il palazzo del potere, e hanno incassato un primo parziale risultato.

Memori che, per ottenerlo, han dovuto sopportare in svariate occasioni i soprusi delle forze dell’ ordine, han saputo trascinare la vicenda dell’Alcoa sulle prime pagine dei quotidiani del Paese e in televisione, dimostrando a tutti quanto la determinazione possa risultare vincente se accompagnata all’irriducibilità delle pretese.

Memorabile, difatti, fu la presa di parola di uno dei sindacalisti più combattivi, quando durante la trasmissione televisiva di Santoro costrinse Castelli ad abbandonare lo studio.

Non di meno, ieri, ha destato non poca preoccupazione nell’arco istituzionale il veder bruciare – provocatoriamente – le schede elettorali. Provocatoriamente, ma neanche troppo..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alcoa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lavoratori Alcoa di nuovo a Roma: assedio al Ministero

Aggiornamento ore 16.50. Vertenza ancora bloccata e decisioni procrastinate: è questo il senso dell’informativa del sottosegretario Claudio De Vincenti diffusa a riunione ancora in corso. Novità sulle trattative: per il governo, il negoziato potrebbe essere agevolato dal coinvolgimento della finanziaria regionale (Sfirs) che dovrebbe fare da garante sui fondi che Alcoa, stando agli accordi del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Protesta Alcoa marcia su Cagliari. Arriva la cig

Ancora una volta la crisi del tessuto industriale sulcitano ripropone alcune invarianze della vertenza Alcoa. Il ruolo dei sindacati replica lo schema paradossale della richiesta di garanzie alla stessa classe politica corresponsabile del disastro socio economico cui dovrebbe porre rimedio. Si naviga a vista con un assistenzialismo che prende sempre più la forma di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli esterni Alcoa occupano la torre di Serbariu

In occasione dell’accordo sulla CIG dal ministero si comunicava che per l’estensione delle tutele anche all’indotto sarebbe stato necessario l’impegno di altri soggetti istituzionali: della Regione Sardegna al ministero dello Sviluppo. Tuttavia la situazione si è fatta più drammatica dopo l’annuncio del taglio dei fondi destinati alla mobilità e alla cassa integrazione in Sardegna. Da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cagliari. Operai Alcoa contestano Bersani

Bersani affrontava oggi nell’Isola quattro tappe del suo tour per le primarie. In mattinata a Sassari poi a Olbia e a Macomer, cuore del Marghine nella Sardegna centrale, e infine a Cagliari. Il segretario PD ha, a più riprese, sponsorizzato il progetto Chimica Verde per il rilancio del polo petrolchimico di Porto Torres, ennesimo caso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Operai Alcoa a Cagliari: scontri all’assessorato del lavoro

  Secondo quanto riportato dagli stessi manifestanti gli operai Alcoa sono arrivati davanti all’Assessorato del Lavoro in maniera tranquilla soprendendo però le forze dell’ordine. Infatti gli operai si sono visti aprire un estintore da parte di un agente della digos il quale ha successivamente ordinato di caricare i manifestanti. Un altro operaio, sbattuto contro una […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Alcoa: operai occupano la nave ad Olbia

Dopo la lunga giornata di ieri a Roma, circa 450 operai dello stabilimento Alcoa hanno occupato alle prime ore dell’alba, il traghetto della Tirrenia sul quale viaggiavano da Roma verso Olbia. Un’occupazione temporanea, durata circa 2 ore e che si è conclusa verso le 10 di questa mattina. I lavoratori dell’Alcoa hanno aspettato che dal […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La protesta degli operai Alcoa a Roma, cronaca della giornata

Aggiornamenti: ore 22.00: E’ durata più di dodici ore la lunga giornata di protesta degli operai dell’Alcoa giunti a Roma questa mattina. Il tavolo ministeriale si è concluso intorno alle 21 e le prime notizie giunte all’esterno non hanno certo placato la rabbia dei lavoratori rimasti per ore a presidiare l’ingresso del Mise: si parla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Anche gli operai dell’Alcoa sono “fassisti”

“L’aggressore di Fassina non era dei nostri” http://video.repubblica.it/dossier/alcoa-vertenza-sardegna/operaio-alcoa-nessuno-dei-nostri-ha-aggredito-fassina/104772/103152 Resterebbe da capire, se Fassina fosse stato gradito al corteo, perchè l’eventuale infiltrato non sia stato cacciato e Fassina ripreso. Ma sono solo domande che farebbero il gioco del nuovo diciannovismo che aleggia su di noi. E ora vai con i sondaggi sulle primarie. da SenzaSoste

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Alcoa: gli operai scendono dalla cisterna e rilanciano sulla manifestazione di Roma

Le condizioni di uno dei tre, con problemi cardiaci, erano peggiorate; di qui la decisione di scendere tutti quanti assieme in segno di solidarietà. Una volta a terra, i tre hanno subito rilanciato sul prossimo appuntamento di mobilitazione per portare ancora una volta in piazza la questione dell’Alcoa: lunedì saranno a Roma per una manifestazione, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Scontri davanti al Consiglio. Gli operai Alcoa non tornano a casa

Alcuni operai hanno lanciato uova contro le porte di ingresso del palazzo. Un gruppo di manifestanti è entrato in contatto con gli uomini della Guardia di Finanza, schierati davanti ad uno degli ingressi dei garage del palazzo. In un secondo momento, un altro gruppo di operai e rappresentanti del Movimento commercianti e Artigiani del Sulcis, […]