InfoAut
Immagine di copertina per il post

#29N La sollevazione continua: cariche a Bologna e Parma. Regione assediata a Roma

A Roma l’obiettivo era quello di arrivare alla sede della giunta regionale, raggiunta dopo aver attraversato il quartiere popolare della Garbatella. Assediata per 3 ore la sede regionale dai manifestanti, mentre all’interno una delegazione ha incontrato funzionari ed esponenti della giunta.

 

Manifestazione questo pomeriggio anche a Bologna, con concentramento nel tardo pomeriggio in Piazza XX Settembre per un corteo diretto verso Palazzo d’Accursio, sede del potere istituzionale cittadino, dove i movimenti sociali sono stati caricati nel tentativo di entrare nel palazzo del Comune.  Dopo la resistenza la decisione di occupare la Sala Borsa dove sono state piante delle tende e promossa una assemblea.

 

A Parma manganellate e fermi nella sede Iren-Emilia.  L’associazione “Rete Diritti in Casa” e “No-termo” stavano manifestando contro il caro-bollette e per chiedere un tavolo di confronto tra Comune, cittadini e Iren con  l’obbiettivo di ottenere l’estinzione del debito per morosità incolpevole sulle utenze di acqua, luce e gas, quando  per sgomberarli la polizia ha manganellato duramente e effettuato dei fermi. Diversi compagni e compagne sono stati portati in questura, denunciati e solo in tarda serata rilasciati.

 

LA DIRETTA DELLA GIORNATA:

 

19.10: Incontro finito all’interno della sede della regione Lazio a Roma.  Si sta tenendo una assemblea per confrontarsi su quanto discusso.

 

19.00: Tentativo della polizia di entrare in Sala Borsa a Bologna. Respinti dagli occupanti.

 

18.50: Occupata la sala Borsa a Bologna. Montate tende per passare la notte. Tra poco inizierà una assemblea.

 

18.40: Cariche a Bologna durante il tentativo di entrare a palazzo d’Accursio. I manifestanti resistono. Da Bologna la corrispondenza di Fulvio, compagno del laboratorio Crash! e di Social Log.

 

18.35: Conclusa l’azione al demanio a Bologna. Ottenuto l’invio di un fax al demanio nazionale e la partecipazione del collettivo Làbas con comune e demanio al tavolo di trattativa del futuro dell’ex caserma masini.

 

18.30: A Parma sono stati rilasciati i compagni e compagne fermati dopo le manganellate del pomeriggio negli uffici dell’Iren. Denunciati con diversi capi d’accusa.  La corrispondenza da Parma con Giacomo, della Rete Diritti in casa.

 

18.20: La corrispondenza dall’esterno della giunta regionale a Roma con Irene, dei blocchi precari metropolitani. Ascolta o scarica il contributo

 

18.15: Ancora in corso a Roma l’incontro tra una delegazione di manifestanti ed esponenti della giunta regionale. Fuori l’assedio continua.

 

18.10: Una compagna portata in ospedale a Parma con un polso rotto a causa delle menganellate di polizia nella sede di Iren.

 

18.00: Sempre a Bologna il corteo passa e saluta lo studentato occupato Taksim.

 

17.30: A Bologna il corteo saluta l occupazione in via Irnerio 13. Direzione Palazzo d’Accursio.

 

17.15: Sempre a Bologna l’occupazione dell’ufficio del demanio in difesa di Làbas occupato continua. “Invitiamo tutti a raggiungerci qua, piazza Malpighi. Compagnia e riscaldamento non mancano! Làbas non si tocca!” fanno sapere gli attivisti attraverso facebook.

 

17.10: La corrispondenza dal concentramento di Bologna con Checco, di Social Log. Ascolta o scarica il contributo

 

16.50: Il bilancio dei fermi in questura a Parma è di 30 attivisti della “Rete Diritti in casa” e “No Termo”.

 

17.00:  A Roma una  delegazione di 15 attivisti è appena entrata nella sede Regione Lazio.

 

16.45: A Bologna ci si prepara al corteo.

 

16.30:  Assessorati completamente militarizzati a Roma. Il corteo punta dritto verso il palazzo della Regione Lazio

 

16.15: a Parma manganellate e fermi negli uffici dell’Iren. La corrispondenza di Giacomo della “Rete diritti in casa”.

 

16.00: A Bologna una delegazione degli attivisti di Làbas incontrano il direttore dell’ufficio demanio.

 

15.30: la corrispondenza dal corteo di Roma che muove i primi passi con Irene, dei Blocchi precari metropolitani. Ascolta o scarica il contributo

 

15.00: sul tema invece della difesa degli spazi sociali a Bologna il  Làbas  ha occupato l’ufficio del demanio. “Chiediamo che l’ex caserma masini sia data in gestione al “comune” di làbas” dicono gli attivisti durante l’azione in difesa dello spazio sociale minacciato di sgombero.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

assedioBolognaparmaromasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.