InfoAut
Immagine di copertina per il post

#12aprile, Di Vetta: “Protesta dura perché le politiche ci hanno tolto tutto”

Paolo Di Vetta, dei Movimenti per il diritto all’abitare, a RomaToday: “La scarsa partecipazione? E’ mancato il sindacalismo di base e conflittuale. Evidentemente 80 euro in più rendono più accettabili alcuni provvedimenti”.

Intervista di Ylenia Sina per RomaToday

 

“Un “assedio radicale” di fronte a dei provvedimenti“che a quanti sono senza casa e precari hanno tolto tutto”. Dopo gli scontri avvenuti nel corso della manifestazione di sabato dei movimenti, Paolo Di Vetta, leader dei Movimenti per il diritto all’abitare fa il punto della situazione sulla mobilitazione dei movimenti.


Può farci un bilancio sulla mobilitazione di sabato?

Il primo dato da mettere in evidenza è la forza dei Movimenti per il diritto all’abitare che hanno dato un grande contributo alla giornata di sabato sia in termini di partecipazione sia in termini qualitativi dentro a pratiche di conflitto molto dure. In secondo luogo andrebbe avanzata una valutazione positiva su come i movimenti sociali sono stati in grado di intrecciarsi dentro alla manifestazione. Infine farei una valutazione sulle pratiche messe in campo dalla manifestazione di sabato.

Ci sono stati degli scontri molto duri.
L’assedio radicale ai ministeri è legato alla pesantezza dei provvedimenti messi in campo dal governo Renzi sulla vita delle persone sia in tema di casa che in tema di lavoro. E l’articolo 5 del decreto Lupi, che criminalizza le occupazioni arrivando a togliere acqua, luce e possibilità di ottenere residenza, la dice lunga. Sulla differenza di numeri rispetto alla manifestazione del 19 ottobre non ci siamo soffermati. L’appuntamento di aprile è stato messo in agenda senza grandi eventi che lo sostenessero pur essendo un momento molto importante per dare forza ai vari percorsi di lotta che stanno insieme dentro a questo percorso anche in vista del vertice europeo di luglio sulla disoccupazione giovanile.

A proposito dei numeri. Pur essendo una giornata di protesta molto diversa, se dovessimo fare un paragone tra i numeri messi in campo il 15 ottobre del 2011 e quelli di sabato, passando per l’appuntamento del 19 ottobre, cosa è cambiato nell’opposizione sociale di questo paese?
Prima di tutto i numeri di sabato hanno risentito dello slittamento a luglio del vertice inizialmente previsto per la primavera. Inoltre è mancata la presenza del mondo del lavoro garantito, in particolare con il sindacalismo di base e conflittuale che aveva scioperato lo scorso 18 ottobre e poi manifestato in piazza il 19. Su questo punto c’è certamente la necessità di verificare i linguaggi e gli obiettivi in vista delle giornate di mobilitazione di luglio per capire se si può aprire un ragionamento comune più ampio non solo da punto di vista numerico ma anche delle parti sociali in campo. Probabilmente il cambio di passo del governo, da quello Letta a quello Renzi, che ha cambiato nomenclatura ad alcune disposizioni e promesso qualche soldo in più in busta paga, rende più accettabili alcuni provvedimenti. Il problema è che ci sono migliaia di persone completamente tagliate fuori da questo discorso, senza busta paga, garanzie né diritti. Dobbiamo evitare di dividere i percorsi di lotta.

Nessuna garanzia su casa e lavoro. Possiamo dire che scende in piazza chi è concretamente colpito dalla crisi e dai provvedimenti messi in campo?
Ci sono i migranti in prima fila per il diritto alla casa e al reddito. Seguono i senza casa, gli sfrattati ma anche tanti precari. Si aggiunge la frustrazione degli studenti che, dopo anni di studio, si accorgono che quello per cui hanno lavorato a lungo non servirà a nulla. Una frustrazione che si sta trasformando in rabbia. Quello che è sceso in piazza è un mondo irriducibile alla mediazione delle vecchie logiche politiche semplicemente perché gli è stato tolto tutto. In questo quadro non c’è spazio né per la simulazione del conflitto né per chi pensa di poter rappresentare queste realtà dentro all’ottica di una mediazione.

Dopo la manifestazione del 19 ottobre si era aperto un tavolo proprio con il ministro Lupi. Cosa è cambiato rispetto ad allora? Sembra sia stato fatto qualche passo indietro…
Il governo ha fatto un passo in avanti attaccando i movimenti per il diritto alla casa. Il decreto messo in campo non fornisce alcuna risposta per chi vive in emergenza abitativa. L’attacco alle occupazioni è scritto: faremo di tutto per opporci togliendo acqua, luce e residenza. Il decreto è stato pensato per far ripartire le costruzioni, non si parla di rigenerazione urbana e di sfitto, non si aiuta chi è sotto sfratto. Lupi ha fatto un disastro consapevole di farlo per difendere la proprietà privata, le banche e, incentivando l’edilizia agevolata, le cooperative di costruzioni.

La settimana è iniziata con occupazioni, sgomberi e un blitz molto discusso alla sede del gruppo capitolino del Pd. Qual è la situazione nella Capitale?
Il Pd è al governo e sostiene il decreto Lupi. Non è possibile che in tema di diritto alla casa non manifesti alcuna contraddizione interna quando invece dentro a questa città erano stati fatti alcuni passi importanti sul tema che tenevano contro della realtà di crisi. Il decreto Lupi arriva dall’alto e scompagina tutto. Il Pd romano, compreso il sindaco Marino e la sua amministrazione, si deve prendere la responsabilità di metterlo in pratica e produrre il disastro dentro alla città. Ci devono dire come stanno le cose. Se sono dalla parte degli sgomberi o se c’è spazio per un’interlocuzione. Il decreto fa saltare anche la delibera regionale sull’emergenza abitativa che parla di riutilizzo dell’esistente e riconosce le occupazioni. Il blitz in via delle Vergini serviva a chiedere chiarezza.

L’avete ottenuta?
Abbiamo avuto un’interlocuzione con alcuni esponenti che ci sono sembrati disponibili ad aprire una riflessione. Il punto è capire se questa apertura si trasforma in qualcosa di concreto. Entro il 29 maggio il decreto verrà convertito in legge. Continueremo a dare battaglia e a spingere per una soluzione reale.

Quali sono le prossime mobilitazioni?
A livello locale giovedì prossimo ci sarà una manifestazione indetta dal Coordinamento cittadino di lotta per la casa a Magliana con gli inquilini sotto sfratto delle case popolari e degli enti. Continueremo il 30 aprile con una assemblea nazionale sul decreto Lupi passando per una giornata di confronto a Firenze il 5 maggio con la rete Abitare nella crisi e la manifestazione del 17 maggio indetta dai movimenti per l’acqua pubblica e per i beni comuni. L’orizzonte di tutte queste iniziative è il vertice europeo sulla precarietà giovanile di Torino a cui ci presenteremo con la nostra composizione meticcia e precaria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

12aprilediritto alla casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]