InfoAut
Immagine di copertina per il post

Workshop ‘Il genere al lavoro’

 
L’uguaglianza disponibile oggi non è filosofica ma politica: ci piace, dopo millenni, inserirci a questo titolo nel mondo progettato da altri? Ci pare gratificante partecipare alla grande sconfitta dell’uomo?(C. Lonzi)

Il workshop si propone di indagare la natura biopolitica del lavoro e degli odierni processi di produzione, cioè il modo in cui, dentro il capitalismo globale, l’inclusione di donne, migranti e categorie sociali tradizionalmente escluse produce gerarchizzazione della forza-lavoro e nuovi sfruttamenti. Leggere le trasformazioni in atto (la riforma del mercato del lavoro, le politiche di austerity) a partire da questa chiave, significa mettere in luce la ristrutturazione delle relazioni sociali e produttive che le politiche del debito producono, attraverso i dispositivi del reddito, del welfare, della cittadinanza. Il terreno del genere, in particolare, si rivela particolarmente strategico dentro questi processi nella misura in cui alla sua messa al lavoro dentro contesti produttivi sempre più precari si affianca l’estrazione di un valore invisibile ma non per questo meno rilevante: quel lavoro riproduttivo e domestico che, sostituendosi ad un welfare in estinzione, è chiamato a nutrire la nuova fase di accumulo di risorse e forza-lavoro. 
Le domande con cui confrontarci dunque nascono dall’esigenza di ripensare la crisi a partire dai soggetti che la abitano: quali sono i termini di inclusione della differenza dentro gli attuali assetti economici? In che direzione è possibile superare l’intreccio di emancipazione/sfruttamento che li caratterizza?

Prima sessione _ PROCESSI DI RAZZIALIZZAZIONE E GENDERING DEL LAVORO
(lunedì 14 maggio _ dalle 17.30 a Palazzo Nuovo, Torino)

Intervengono:

Anna Curcio (ricercatrice precaria a Bologna e membro del collettivo Uninomade)
Vincenza Perilli (esperta di analisi intersezionale)

Testi consigliati:

A. Curcio, La razza al lavoro. Confini e assemblaggi del lavoro contemporaneo, inChicchi, F. e Leonardi, E. (a cura), Lavoro in frantumi. Soggetti e contraddizioni della nuova accumulazione biocapitalista, ombrecorte, 2011.
M. Dalla Costa, Introduzione in M. Dalla Costa, G. F. Dalla Costa (a cura di), Donne e politiche del debito. Condizione e lavoro femminile nella crisi del debito internazionale, Franco Angeli, Milano, 1995.
S. Mezzadra, Il nuovo regime migratorio europeo e le metamorfosi contemporanee del razzismo, in S. Mezzadra, La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale, ombre corte, 2008.
http://www.bin-italia.org/pdf/morinicura.pdf
C. Morini (intervista a), Bio-welfare e donne migranti.
V. Perilli, L’analogia imperfetta. Sessismo, razzismo e femminismi tra Italia, Francia e Stati uniti in «Zaprunder», maggio-agosto 2007.

 

Seconda sessione _ LA RIFORMA MONTI-FORNERO E ANALISI DEL LAVORO IN PROSPETTIVA DI GENERE

(martedì 15 maggio_dalle 17.30 a Palazzo Nuovo, Torino)

 

Intervengono:

 

Raffaele Sciortino (Ricercatore con particolare interesse su politica internazionale e movimenti sociali, insegnante presso l’Università Statale di Milano)
Lidia Cirillo (curatrice dei Quaderni Viola)
 

 

Testi consigliati:

L. Cirillo, L’emancipazione malata, in O. Bolzani et al., L’emancipazione malata. Sguardi femministi sul lavoro che cambia, Lud ,2010.
M. Dalla Costa, Stato, lavoro, rapporti di sesso nel femminismo marxista in A. del Re (a cura di), Stato e rapporti sociali di sesso, FrancoAngeli, 1988.
G. F. Dalla Costa, La donna schiava o operaia della casa? In G. F. Dalla Costa, Un lavoro d’amore. La violenza fisica componente essenziale del “trattamento” maschile nei confronti delle donne, Edizioni delle donne, 1978.
C. Marazzi, Capitalismo digitale e modello antropogenetico di produzione, in J.-L. Laville, C. Marazzi, M. La Rosa e F. Chicchi, Reinventare il lavoro, Sapere2000, 2005.
http://www.infoaut.org/index.php/blog/global-crisis/item/2705-eurocrisi-eurobond-lotta-sul-debito-un-contributo-al-dibattito
Per approfondimenti
G. C. Caffentzis, La crisi del debito in Africa e sue principali implicazioni per la riproduzione sociale, in M. Dalla Costa, G. F. Dalla Costa (a cura di), Donne e politiche del debito. Condizione e lavoro femminile nella crisi del debito internazionale, Franco Angeli, Milano, 1995.
S. Mezzadra, Vivere in transizione. Verso una teoria eterolinguale della moltitudine;Attualità della preistoria. Per una rilettura del capitolo 24 del primo libro del Capitale, “La cosiddetta accumulazione originaria” in S. Mezzadra, La condizione postcoloniale. Storia e politica nel presente globale, ombre corte, 2008.
___________

Il laboratorio Sguardi sui Generis nasce all’Università di Torino nel 2010 con l’intento di costituire uno spazio di discussione e crescita sulle questioni di genere. Un contenitore aperto, dunque, che si pone il duplice obiettivo di approfondire la formazione teorica e di favorire, al contempo, l’affermazione di una soggettività collettiva capace di confrontarsi e intervenire sulle problematiche di genere più attuali.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

genderseminariosguardi sui generis

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stralci di inchiesta (22): La “linea di genere” nel mondo del lavoro

In quest’ultima puntata di Stralci di Inchiesta, presentiamo in seguito un’intervista con tre donne che hanno provenienze sociali ed estrazioni tra loro differenti, e con le quali abbiamo sviluppato una discussione sulle loro storie di vita rispetto alla questione lavorativa. Dalla lunga discussione abbiamo estrapolato quattro punti che ci sembrano di maggior rilievo e interesse […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino, sabato 14 Novembre: fuori fascisti e sessisti dai quartieri!

Per questo Sabato, 14 Novembre, abbiamo avuto notizia che i neofascisti di Forza Nuova hanno lanciato una serie di iniziative ed appuntamenti nella nostra città e non solo. In vista della prossima tornata elettorale questo partitucolo guidato da Roberto Fiore, che semina odio, sopraffazione ed ignoranza , pensa di guadagnare agibilità politica organizzando iniziative che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

A partire da isteria e taranta: materiali per un’antropologia politica del corpo e dei sistemi sanitari

Ne parliamo con Ardigò Martino, professore di Antropologia Medica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna.   Martedì 24 febbraio alle ore 18 in Via Zamboni,32 – Università di Bologna more info qui   tratto da Univ-Aut

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contro la violenza maschile sulle donne. Che fare?

Non ci sono ricorrenze oggi, nessuna giornata mondiale da celebrare. È un giorno qualsiasi, di quelli ordinari, di quelli che sui calendari sono contrassegnati in modo anonimo, gli uni uguali agli altri. Per noi la violenza di genere va concepita come un fatto ordinario, lo abbiamo ribadito più volte. E allora ci troviamo a scriverne […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Roma. Nuovo spazio liberato contro la violenza sulle donne

Di proprietà del Comune di Roma, un tempo adibito a night club, messo poi sotto sequestro e chiuso nel 2008 per sfruttamento della prostituzione, oggi questo spazio, grazie all’energia e al coraggio di un gruppo di donne, vedrà le sue mura riempirsi di nuovi significati sotto il segno dell’autodeterminazione femminile. Tappa e nuovo punto di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza della polizia a #Soho contro i/le sex workers

I raid sarebbero stati intrapresi al fine di individuare “beni rubati” e al fine di affrontare la “prostituzione” (nonostante il fatto che la vendita di sesso non sia in realtà un crimine ) per ‘combattere‘ il traffico di esseri umani. Un certo numero di sex workers migranti, molti dei quali hanno vissuto nel Regno Unito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In solidarietà a tutti/e i/le No Tav

Questa mattina all’alba è scoppiata l’ennesima operazione di intimidazione e repressione nei confronti di quanti, da tempo, s’impegnano nella battaglia notav. 17 persone colpite personalmente da provvedimenti giudiziari. Migliaia di uomini e donne sottoposte all’ennesimo affronto, all’ennesima aggressione e violenza. Altrettanti e altrettante danneggiati/e – forse senza neppure rendersene davvero conto – dal consolidarsi di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La mia bellezza non è la loro bellezza! La nostra bellezza è il Fem Blog Camp!

Qualche giorno dopo la seconda edizione del fem blog camp, giusto il tempo di dormirci un po’ su e di confrontarci collettivamente…Et voilà le nostre valutazioni da condividere con chi c’era e con chi, invece, sta ascoltando i racconti. “La nostra bellezza è il fem blog camp” perché lì questo è possibile e l’abbiamo costruito noi […]