InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, lotta per la casa: la vendetta dei pm Padalino e Rinaudo

La Questura di Torino si prepara per l’11 luglio!

La scansione di operazioni giudiziarie contro i movimenti sociali e le lotte che vanno al di là delle rappresentazioni e del simbolico sta ormai diventando un appuntamento fisso e scadenzato, con cui una nuova generazione di militanti è obbligata a fare i conti: teoremi, sproporzioni tra fatti e accuse, ingigantimento di singoli episodi, gonfiati mediaticamente in termini abnormi, per farne oggetto di stigma sociale (non riuscendoci) e indurimento giudiziario (effettivo).

L’operazione di questa mattina ci sembra incroci tre differenti livelli: 1) (piano locale) il protagonismo penale dei Pm Padalino e Rinaudo contro tutto quello che si muove nella città di Torino; 2) (piano nazionale) la repressione delle soggettività impegnate nella lotta per la casa, soprattutto quando questa investe pratiche dirette di resistenza fisica agli sfratti e occupazione di edifici vuoti. Qui non si può non cogliere quello che è un piano politico governativo di (non) risposta alle istanze poste in termini massificate in questi mesi dal movimento che ha costruito gli appuntamenti del 19 ottobre e del 12 aprile; 3) (fase politica) la vittoria del Partito Democratico alle ultime elezioni, la legittimazione che viene dall’alto (Europa) e la necessità, annunciata a più riprese, di riforme “dure” e “forti” per rilanciare la crescita del paese. Che tutto questo comporti una più dura battaglia penale contro tutti quei momenti di resistenza e rigidità sociale alle misure di austerity imposte è un’evidenza che non merita ulteriori riflessioni.

Proviamo invece ad approfondire meglio le vicende torinesi contestate e il rinnovato protagonismo soggettivo della sua Magistratura…

 

La cronaca

La maxi-operazione della digos, coordinata dai soliti pm Padalino e Rinaudo, è scattata questa mattina presto con alcune perquisizioni a casa di compagn* all’Asilo Occupato di via Alessandria e di altri in abitazioni private. Centinaia i compagni indagati, arresti in carcere e ai domiciliari e altre forme di misure cautelari vengono elargite dalla questura per i fatti che vanno dal settembre 2012 a gennaio 2014. I fatti contestati riguardano, nella maggioranza dei casi, le resistenze agli sfratti. Fra le varie misure cautelari, 11 sono i/le compagn* arrestati, 6 agli arresti domiciliari, 4 obblighi di dimora, 4 divieti di dimora e 4 obblighi di firma.

Durante la perquisizione all’Asilo Occupato, alcuni compagni anarchici riescono a salire sul tetto e solo dopo essersi accertati della non operazione di sgombero decidono di scendere dal tetto. Nella maxi operazione, che conta 111 compagni indagati, oltre all’area anarchica vengono denunciati alcuni compagni dell’autonomia torinese, sempre per fatti legati alla lotta per la casa e contestazioni al presidente dell’Atc Elvi Rossi (https://www.youtube.com/watch?v=DrbVHYQyNGE&feature=youtu.be).

 

I reati contestati

La panoplia è quella solita messa in campo da una Magistratura ormai ridottasi a pura funzione di controllo/repressione (incapace di alcun altro tipo di approccio-ragionamento alla diade questione penale/questione sociale): ingiuria, oltraggio, violenza privata, invasione di terreni, resistenza e violenza a pubblico ufficiale… tutti reati di bassa entità “criminale”, normali protocolli di gestione del conflitto sociale nelle società-stato capitalistiche (dove la prima cosa da difendere non sono i diritti ma “il diritto” borghese della proprietà privata).

A questi se ne aggiungono sempre più insistentemente – è anche il caso di questa operazione – altri visibilmente più gravi, con la sola funzione di aggravante penale quali “estorsione” e “ricettazione” o addirittura “sequestro di persona”. A cosa si riferiscono i suddetti capi d’accusa è indicativo di un atteggiamento inquisitorio che non si premunisce di accertare i fatti quanto piuttosto di farne “lievitare” le potenzialità criminogene. L’estorsione contestata non riguarda la violenza racketistica contro un piccolo negoziante ma la semplice e legittima pratica di riappropriazione di quello che non si ha (e di cui si necessita per vivere ma che questo assetto sociale non permette a fasce sempre più ampie di popolazione). A cosa si riferisca la “ricettazione” è più difficile dirlo. Probabilmente a semplici oggetti di cui si ipotizza il furto (e di cui si dà un’interpretazione estensiva: rubato quindi potenzialmente vendibile). Il “sequestro di persona” riguarda invece la pressione contro gli ufficiali giudiziari per rinviare uno sfratto o casi di occupazione temporanea di qualche ufficio come risposta ad altri sgomberi o sfratti.

In mezzo non mancano di comparire reati di contorno più buffo come quello di “lesione dell’onore del pubblico ufficiale”.

 

I media come cassa di risonanza

La funzione del media mainstream nella legittimazione dell’operato della Magistratura appare qui nella sua dimensione attiva, evidenziando alcuni aspetti dei reati contestati ma ancor di più della biografia individuale degli inquisiti. Mentre la terminologia impiegata non si presta a nessuna contestualizzazione – “violenza”, “sequestro di persona”…ecc – le fotografie che documentano la retata si soffermano sulla piantina di marijuana o su rappresentazioni-cliché dei luoghi sottoposti a misure: l’attenzione ossessiva per certi angoli dello spazio occupato, la rappresentazione di un luogo “disordinato”, addirittura la fotografia con gli spazzolini…

L’evento rappresentato è immediatamente preso in una messinscena cui il lettore-medio non è sempre in grado di opporre una decostruzione critica.

 

Mentalità daTorquemada

L’aspetto comunque più rilevante è l’impostazione giuridica di questo tipo di operazioni, che rispondono ad una mentalità inquisitoria con cui la Magistratura italiana si esprime fin dai tardi anni settanta. Qui per esempio si colpiscono reati differenti, momenti differenti e talvolta soggetti differenti in quanto si suppone ci sia un’intesa di fondo, un’identica concezione della lotta politica (il minimo comune denominatore sarebbe da ravvisare nella legittimità dell’uso della forza), una cultura e una visione comuni. Manca però l’imputazione di “associazione sovversiva”… non c’è! Come mai? Forse perché, come quasi sempre avviene, non avrebbe retto… o forse perché l’operazione è mezza monca e in mancanza di altri riscontri era necessario accelerare gli effetti della cautelarità e mettere un po’ di persone fuori uso. C’è tra l’altro il piccolo dettaglio di una cimice ritrovata da* compagn* dell’Asilo qualche tempo fa e sbattuta in faccia ai giudici nella prima udienza del processo contro Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò.

Qui non pensare ad una vendetta di Pm e Digos è difficile, anche per l’ossessione meticolosa con cui si continua a colpire compagn* che già stanno scontando carcere, domiciliari o altre misuree restrittive: 3 dei 4 compagn* già accusati di terrorismo si trovano coinvolti (2 in carcere, una ai domiciliari), Forgi dell’Aska viene raggiunto da un obbligo di dimora (che strano!? stava scontando i domiciliari con i permessi di uscita per il lavoro… ora che farà?).

Il rumore di fondo di questo tipo di operazioni tende soprattutto a costruire un’atmosfera di colpevolezza, di ritualità al reato, di colpa già scritta. Come già avvenuto in una storia lunga in questo paese… si comincia a punire, magari metà o più delle accuse cadono, però si accumula… e intanto la Magistratura lavora a qualche grande indagine a medio-lungo termine. Poi cade l’occasione propizia e si mette in moto la macchina generale. Così le misure cautelari possono essere usate in qualunque momento, ad uso di Magistratura e Politica Istituzionale (immediate le dichiarazioni di soddisfazione del PD).

 

Ipotesi da verificare (senza cedere alle dietrologie!)

Notiamo, non senza dubbi, che precisione cronologica e effettuazione di queste operazioni cadono sempre più a puntino, come si dice, nei momenti della bisogna. Sarà forse un caso che l’arresto di Chiara, Mattia, Claudio e Niccolò avveniva il 9 dicembre scorso, a due giorni da un’iniziativa in valle dal titolo “Diritto di resistenza”, la stessa mattina in cui si temeva il dispiegarsi di un fenomeno politico inaspettato ma che preoccupava la questura cittadina (i fatti del 9-10-11 dicembre) ?

Sarà un caso che questa operazione viene a cadere tre giorni dopo un’assemblea nazionale dei movimenti contro l’austerity, riunitisi qui a Torino per preparare una mobilitazione di massa per il prossimo 11 luglio contro la venuta di Renzi e di altri Primi Ministri europei per discutere di occupazione giovanile?

Lo ripetiamo fino alla nausea: non crediamo ai complotti né pensiamo che la nostra controparte sia un soggetto onnipotente che misura tutto e può tutto… anzi! Resta il fatto che una certa precisione millimetrica contraddistingue sempre più l’operato della Magistratura, con media compiacenti e politica plaudente.

Negli ultimi anni avevamo già notato che la forza del movimento No Tav aveva obbligato la controparte a coordinarsi e strutturarsi meglio: conferenze stampa e operazioni repressive cadendo sempre più a puntino dopo grandi momenti politici prodotti dal movimento. Il movimento No tav è stato per noi una scuola, per loro un laboratorio di repressione e controllo. Quel modello si sta estendendo a tutto il resto dell’opposizione sociale.

Cosa vuol dire tutto questo per noi?

1) che la Magistratura in questo paese fa politica! (e non è una novità).

2) che scendere sul terreno meramente reattivo di lotta alla repressione è perdente, defaticante e non ci porta da nessuna parte (se non altro perché ci obbliga a stare su un terreno costante di risposta e a buttare lì tante energie che servirebbero altrove). Quindi, quando diciamo che la “migliore risposta è la lotta”, dobbiamo tener fede a questo proposito e andare avanti, senza paura!

 

Solidarietà agli arrestati, alle arrestate, inquisit*, domiciliat*!


Un primo momento di confronto e discussione pubblica per decidere di eventuali risposte e iniziative di solidarietà è prevista per oggi con un’assemblea alle h 17.30 all’Asilo occupato di via Alessandria 12.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

asiloliberi tuttilotta per la casatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.