InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, 28/29/30 ottobre: 1st Feminist Blog Camp

Con grande piacere condividiamo questo post a cura del blog Femminismo a sud e siamo lieti/e di (ri)lanciare questa importante iniziativa la cui nascita, crescita e realizzazione seguiremo di passo passo.

E Feminist Blog Camp fu. Si farà, grazie alle compagne di Sguardi sui Generis che ci credono e lo hanno adottato, grazie all’Askatasuna che ci ospiterà tutt* e che noi attraverseremo potendo usare gratuitamente spazi per dormire, per discutere, ragionare, inventare, progettare, lottare, grazie alle amiche di Me-dea che saremo felici di ritrovare, grazie a qualche disturbante (:)) presenza di Fem a Sud in terra nordica. Lo stiamo preparando, progettando, insieme, con il contributo di quante avranno voglia di partecipare alla sua costruzione, elaborazione, realizzazione. Lo faremo mettendoci braccia, testa, passione, perchè alterneremo i turni di sistemazione, cucina, pulizia, a quelli in cui terremo seminari e workshop.

Come prima cosa abbiamo attivato una mailing list che serve proprio per fare da coordinamento delle blogger femministe, delle attiviste del web, dei disertori del patriarcato. In questo momento ammettiamo solo chi ha un blog, un sito, uno spazio, qualcosa che non sia nato ieri e neppure ieri l’altro e che non sia un fake. Uno spazio web che sarà parte di un network, una rete, quella rete spontanea che già in qualche modo funziona e che è fondamentale per la buona riuscita di campagne antisessiste, di battaglie per i diritti delle donne, degli uomini antisessisti.

e qualche disertore sono arrivat* a proporre e partecipare dal basso alla costruzione di una iniziativa totalmente autogestita e autofinanziata. Con il contributo di tutte e tutti coloro che vorranno partecipare. Che stanno già programmando quanto cucinare, come tenere conto di chi ha intolleranza al glutine, come predisporre uno spazio di accoglienza per i bambini, come attrezzare spazi per dibattiti su come fare cultura antisessista, per fare proiezioni o performance di artiste che ci raccontino un altro modo di fare arte (senza insultare le donne), come inventarsi nuovi strumenti tecnici collettivi per garantire una maggiore circolarità delle informazioni, come parlare di web, di fare blog, di social network, persino di cyberstalking, di autodifesa legale, di comunicazione e di autodeterminazione, antisessismo, sessualità, desiderio, femminismi, nuovi modelli maschili e ancora di lotte delle donne, locali e globali, grazie alla partecipazione di donne che arriveranno da alcuni paesi europei, e di antifascismi, antiautoritarismi, dove l’autoritarismo si esplicita in mille forme di costrizione dei nostri corpi, dalla parte delle migranti che vorranno essere informaticamente alfabetizzate e quelle che potranno insegnare a noi come si usa la rete per fare una rivoluzione reale. Dalla parte di chi lotta per i diritti delle prostitute. Dalla parte delle lavoratrici e delle precarie di ogni genere, parlando di diritto al lavoro e della precarietà intollerabile per ciascun@ di noi. Dalla parte delle donne, delle lesbiche, delle trans e degli uomini, dei gay, di tutte le persone discriminate che lottano per i propri diritti civili.

Una griglia di tre giorni in cui incastreremo tante proposte (numerose già da ora) e tanti workshop tutti all’insegna della “condivisione dei saperi”, perchè le donne siano autonome nelle mille forme di comunicazione che la tecnologia oggi consente, perchè non debbano delegare a nessuno la comunicazione delle loro battaglie, dei loro desideri. Perchè le donne, le persone discriminate, prendano la parola, tutte e tutti, per non subire il monopolio di chi immagina di poter parlare “a nome delle donne” perchè le donne siamo noi e abbiamo voce, cuore, cervello e sappiamo dire da sole quello che vogliamo: peccato che quando noi raccontiamo dei nostri desideri facciano finta di non sentire.

Perchè le donne devono stare in rete nel rispetto delle reciproche differenze, in una modalità che consente a tutte uno spazio di autorappresentazione senza che esse debbano mai rinunciare alle proprie peculiarità per assoggettarsi ad un pensiero unico, un colore unico, una pratica unica.

, tante saranno le voci che sentirete e leggerete su questa iniziativa perchè ciascuna potrà raccontarla e declinarla come vuole, perchè il nostro principale obiettivo è che tutte siano valorizzate e valorizzabili, che tutte siano consapevoli della enorme importanza che rappresenta il lavoro di ciascun@ di loro.

Non rinunceremmo a nessuna delle voci che siamo abituate ad ascoltare, leggere, persino criticare, perchè un mondo a più voci è un mondo fatto di pluralità, ricco, fatto di meraviglia, di crescita reciproca.

Questo è solo un tentativo di sintesi della meravigliosa discussione che scorre nella mailing list che, ripeto, è aperta solo a chi vuole costruire dal basso questa iniziativa e dunque a chi ha un blog o un sito.

Per inviare proposte, idee, per dirci se e come volete partecipare, abbiamo attivato anche un indirizzo mail rivolto alle non-bloggers, le tante donne e gli uomini interessat* a prendere parte alla discussione: feministblogcamp[chiocciola]grrlz[punto]net

(ancora in costruzione). Metteremo in piedi anche una pagina Wiki, un sistema partecipativo di scrittura collettiva, in cui inserire via via le proposte di seminari e workshop che ciascun@ vorrà fare o che desidererebbe ci fossero.

Ricordiamo che se ci sono donne che vogliono semplicemente partecipare ad uno spazio di discussione femminista, a parte i tanti forum e siti (che presto elencheremo e saranno indicati chiaramente nel blog di riferimento) di tutte le donne che assieme a noi stanno organizzando l’evento, c’è la nostra mailing list.

Per chi si fosse perso il primo post sull’argomento potete leggerlo QUI.

A presto con altri aggiornamenti, costruendo la tre giorni torinese. 

 

Da: http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2011/07/13/torino-282930-ottobre-1st-feminist-camp-blog/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

donnefemminismomovimentiweb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.