InfoAut
Immagine di copertina per il post

Renzi, Ruby, Onida: istituzioni e saggi sprofondano nell’avanspettacolo

Ma, si sa, i prodotti dell’avanspettacolo politico in Italia quando si impongono sono indiscutibili. Ed ecco che questo signore della provincia fiorentina, ancora convinto che per fare politica in Italia basti agitarsi come fa lui in tribuna durante le partite al “Franchi”, forte di sondaggi comunicati pubblicamente per la parte a lui favorevole e dell’endorsement di “Amici” tuona chiedendo elezioni o grandi intese con il Pdl. Stiamo parlando di una persona che alla direzione del suo partito, dove si decide la linea da seguire, va e viene a piacimento. Oppure non va perchè “vuol fare ilsindaco a Firenze”. Tanto c’è la legittimazione della De Filippi con il seguito di spettatori indecisi se prendere prima lo zio di Firenze, un divano letto con una telefonata sul numero verde o uscire di casa per andare a vedere qualche prodotto scontato da Euronics. Quando si dice un seguito di massa profondo, politico, all’altezza della complessità del reale altro che politica dopata di avanspettacolo.

Altro aspetto puramente politico, proposto dalle paludi dell’avanspettacolo italiano (nemmeno un Adorno in piena crisi teorica ed esistenziale avrebbe potuto pensare che Canzonissima, alla lunga, avrebbe generato così tanti mostri), è la riproposizione di Ruby come soggetto che entra nella partita delle riforme istituzionali. Che Ruby fosse un soggetto che politicamente, dal punto di vista del peso che ha sui sondaggi e quello dei rapporti tra politica e magistratura, può essere devastante l’hanno capito tutti anche il Pd. Infatti nessuno, nel centrosinistra, si è mai azzardato ad incalzare il centrodestra sulla vicenda. Perchè se Thaksin Sinawatra, il Berlusconi del sud-est asiatico, ha dovuto lasciare ufficialmente la politica  in Thailandia sotto il peso degli scandali, all’originale italiano gli oppositori non devono ricordare alcun fattore di ineleggibilità pena il turbamento delle consolidate regole del peraltro instabile mondo politico istituzionale. Ecco quindi che Ruby si presenta davanti al tribunale di Milano, con un seguito mediale degno di quello del Mourinho del triplete, per raccontare “la sua verità”. Un pò ad uso del prossimo speciale di “Chi”, un pò ad avvertimento della procura di Milano, un pò come tema di conflitto e di scambio, visto il peso politico del Rubygate, nel difficile negoziato su (sic) presidenza della repubblica e futuro della legislatura. Nel silenzio sovrano del centrosinistra. Si immagini, al contrario, se una presunta amante di Bersani, minorenne all’epoca dei fatti, si fosse presentata a fare uno spettacolo del genere di fronte ad un tribunale della repubblica. Lo si immagini e si deducano due verità: a) il potere dell’avanspettacolo in politica è in mano sostanzialmente ancora al centrodestra b) il centrosinistra ha ancora bisogno di Berlusconi da non attaccarlo su un piano di illegittimità a fare poltica ormai conclamato. Insomma, il Sinawatra italiano ha la fortuna di non incontrare la civiltà politica thailandese oggigiorno indubbiamente superiore.

Arriviamo così al terzo esempio di come la politica istituzionale italiana si sia avvitata nei processi di legittimazione e delegittimazione da avanspettacolo. Il chiarissimo professor emerito Valerio Onida, uno studioso la cui fama una volta tanto non
è solo formale, è uno dei dieci saggi nominati dal Quirinale per facilitare la risoluzione della crisi istituzionale. Ovvero per commissariare le trattative tra i partiti sul programma. Ma Onida è, in quel ruolo, è stato presto impallinato. Non solo dal normale fuoco di fila di un dibattito politico che non vuol perdere l’esclusiva di questo genere di trattative Ma è da un tipo di avanspettacolo, quello dello scherzo in diretta, che da diversi lustri ha un grande seguito di audience. Similmente alla centralista della reception dell’ospedale di Londra, che si è suicidata non reggendo l’impatto psicologico di una finta telefonata della regina Elisabetta per informazioni sulla salute di Kate Middleton. Valerio Onida si è infatti suicidato politicamente,affondando così una già traballante commissione dei saggi, durante una finta telefonata di Margherita Hack. Il suicidio politico di Valerio Onida, che non si dimetterà, è quello di una classe dirigente del paese che continua a reiterare i soliti linguaggi e comportamenti anche quando la società e il mondo mediale sono talmente cambiati da portarla direttamente su un piano di ridicolo. Ma una classe dirigente convinta che prima o poi tutto si rimetterà a posto, il governo potrà operare in senso del mitico rigore europeo con il popolo quieto e mansueto è destinata a incontrare incidenti ben peggiori di quello di Onida. Anche perchè le leggi di produzione del ridicolo, nella società politica dell’avanspettacolo, sono così affilate da produrre gli stessi effetti politici di una sommossa devastante. Senza contare che, non a caso, i produttori diretti di ridicolo, i comici, sono merce talmente pregiata nella comunicazione politica da mettersi a fare direttamente il soggetto politico con non scarsi risultati.

Una cosa sembra certa. Quando un paese è avvitato in queste dinamiche entropiche della comunicazione non lo governa certo la la sola dittatura dei mercati finanziari. Basta leggere in filigrana, in questo senso, il disgregarsi dell’esperienza Monti. Per chi necessita di analizzare i fenomeni politicamente, si intende. Per il resto ci sono gli interrogativi sulle prossime eventuali primarie, le considerazioni su quanto è brava la De Filippi a fare casting e quelle sul trucco che invecchia di Ruby rubacuori. Ma anche qui attenzione: chiedersi se il trucco di Ruby sia stato suggerito da Signorini, direttore di “Chi” e restyler dell’immagine popolare profonda della politica della seconda repubblica, può essere un giudizio sull’analisi del politico più impegnativo di quanto si pensi. Un colpo al cuore per chi si è formato sulla polemica tra Schmitt e Kelsen ma l’analisi politica è come l’oggetto di cui si occupa: spietato, senza regole, apparentemente arido, costellato da fatti e persone banali ed insignificanti che, messi assieme, finiscono però per comporre un disegno grandioso o tragico secondo l’epoca. L’avanspettacolo, come il ridicolo, è infatti segno di forze profonde che si agitano nella società e che l’analista deve saper emergere. E chi fa il superiore rispetto a questi fenomeni finirà inevitabilmente avvolto dal banale, senza luce o guida per orientarsi in questa notte di tenebre secolari.

per Senza Soste, Nique la police

5 aprile 2012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

pdrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il Ritorno del Capitone

Il sorrisetto beffardo di Salvini al fianco della neo-Governatrice della regione Umbria Tesei, commenta bene l’esito delle elezioni regionali. La Lega è al 36.9%, Fratelli d’Italia al 10,4% e Forza Italia al 5,5. Il Pd sta al 22,3%, il M5s fermo al 7,4. Un trionfo del Capitone, che con buona pace di Giuseppi, sorride fiero, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caro amico ti scrivo..

La lettera che Atlantia, la holding della famiglia Benetton, attuale concessionaria di Autostrade per l’Italia (anche dopo la strage di Ponte Morandi) ha inviato al ministro dello sviluppo economico, è una semplice sollecitazione al Pd, di nuovo al governo, di rispettare i consueti scambi di favori. Infatti, l’impatto delle ripetute dichiarazioni di caducazione della concessione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Tav non c’entra con il 1 maggio?

La CGIL «Il primo maggio è la festa del lavoro e non va assolutamente strumentalizzata» La CGIL «Siamo certi che la polizia e i carabinieri garantiranno a tutti di manifestare serenamente» Il PD Torinese: «Si profila un corteo in cui l’attenzione sarà monopolizzata da un tema divisivo come la Tav, relegando sullo sfondo i temi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un cane morto chiamato PD

La studiata combinazione che ha visto inseguirsi lo scorso weekend la manifestazione milanese antirazzista e lo spettacolino delle primarie ha riportato l’attenzione sul Partito Democratico. La nomina di Zingaretti a segretario è stata narrata come la svolta progressista di un partito intenzionato a riportare nel suo alveo i delusi dal regno renziano.   Ma alcune […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]