InfoAut
Immagine di copertina per il post

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Ieri nella giornata delle analisi e dei mea culpa abbiamo sentito ogni tipo di attenuanti sull’enorme astensione che ha riguardato le elezioni regionali. Dallo scarso tempo per la campagna elettorale, alla poca visibilità mediatica ecc… ecc… ma i dati parlano chiaro. Ha votato solo il 40% degli aventi diritto contro il 70% delle regionali precedenti ed il 63% delle politiche che hanno dato la vittoria al governo Meloni. Si consideri anche solo che alle politiche il centrodestra ha raccolto in Lombardia 2.560.790 voti, ieri Attilio Fontana è stato rieletto con 1.774.477, più di 700mila voti in meno. E il dato del non voto alle politiche era già molto significativo rispetto ai trend precedenti. In Lazio i votanti sono stati ancora meno, circa il 37% con la capitale punta massima al 33%.

Ora la premier Meloni ed il centrodestra tutto hanno festeggiato il risultato, di fronte ad un’evidente e ovvia debacle di un’opposizione impalpabile ed insignificante, ma la tendenza che si sta corroborando è quella di un’astensione sempre più caratterizzata dal “rifiuto della politica”, da un senso di nausea totale verso l’ipocrisia totale dell’arco costituzionale. Il deficit di rappresentanza è sempre più trasversale, anche se fa più male a ciò che rimane del pulviscolo liberal. Il governo Meloni si è affidato in questi primi cento giorni di governo alle proprie battaglie identitarie per provare a coprire la crociata antiproletaria che ha portato avanti, ma là dove la crisi sociale colpisce più forte, soprattutto come differenziale rispetto al passato, ad esempio nella Lombardia produttiva che a sua volta inizia a saggiare la sempre maggiore periferizzazione dell’Italia, le battaglie identitarie iniziano a interessare di meno, soprattutto se non sono collegate a risposte e miglioramenti concreti. A pesare sono probabilmente consciamente o meno le preoccupazioni rispetto all’escalation del conflitto ucraino e alle sue conseguenze socio-economiche. Non a caso quel vecchio volpone di Berlusconi approfitta della foto di rito alle urne per lanciare un messaggio tardivo a chi ritiene che il sostegno incondizionato a chi governa l’Ucraina non sia proprio il massimo. Il suo ovviamente è un messaggio interessato ma sa che ad oggi nessuna forza politica è in grado o vuole anche solo rappresentare il sentimento di rifiuto della guerra maggioritario e trasversale dentro il paese. Il balbettio dei 5Stelle come di parte del PD è privo di ogni credibilità, soprattutto se non si sostanzia con un’azione politica conseguente. Dall’altro lato al di là delle alzate d’ingegno di Silvio, la volontà di Fratelli d’Italia è saldamente legata alla NATO (in linea d’altronde con gran parte degli alleati est-europei, al netto di Orban).

Ecco che è proprio sulla guerra che si sta consumando la fine della sinistra per come si è presentata negli ultimi decenni, ma si sta sgonfiando anche l’illusione che le politiche della destra sovranista possano portare ad un qualche tipo di rilancio complessivo del paese e dunque proporre un nuovo patto sociale conservatore di cui possa godere anche una parte del proletariato in sofferenza. Per non parlare del voto giovanile. La politica istituzionale non interessa perché è sempre più evidente che si tratta della stessa minestra proposta con diversi impiattamenti e a questo giro se ne rendono conto persino i sondaggisti, ormai con meno credibilità degli astrologi.

Molti come al solito si chiederanno cosa ce ne facciamo di questa astensione, si domanderanno se dalla disillusione può nascere qualcosa e se invece il disinteresse non sia in fondo l’ulteriore matrice su cui può rafforzarsi una proposta reazionaria. L’unica certezza che abbiamo è che in questa grande confusione la ricerca di un punto di vista antagonista, situato e tendenzialmente maggioritario necessita di tempo, cura, fatica e non presenta scorciatoie. Ciò che crediamo è che incominciare da questo vuoto politico sulla guerra, sulle sue conseguenze economiche e sociali, sul suo impatto sui territori possa essere un punto di partenza per ritrovare una bussola.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

5stelleastensioneelezioniFONTANAguerralaziolombardiaMELONIpdregionali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.