InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando l’indignazione è lotta, Stéphane Hessel non abita in Italia!


di Simone Rubino, Verdi 15 Occupata

 

La problematizzazione permanente, direbbe qualcuno, è affare dei guastafeste e degli irriducibili. Noi occupanti della Verdi 15 non abbiamo affanni nel riconoscerci in entrambe le categorie, pensiamo che l’esercizio della discussione, quindi dell’intelligenza, sia un processo che consegna forza ed energia alle collettività in lotta, all’interno di una sperimentazione e verifica continua. Ragione per la quale partecipare e prendere parola nella sessione ‘Indignati’ ci conduce sul terreno del confronto, anche diversificato, del punto di vista anche differente.

Romano Alquati scriveva: ‘essere caparbiamente rivoluzionari quando non ci sono rivoluzioni non è né divertente né tanto invidiabile’. Citazione che, in apertura, ci è utile per porre una questione che riteniamo trasversale ai nodi che faremo emergere con il nostro intervento, essendo sintesi di un umore ambivalente, che possiamo trascinare fino all’oggi, assumendolo in un contesto tanto anomalo quanto potenziale. Riscontriamo la necessità di fare i conti con livelli di realtà insopprimibili, perché chi ha l’ambizione di rovesciare un sistema economico-politico, culturale, che ritiene ingiusto, elitario e diseguale, vive l’urgenza di non accontentarsi della narrazioni più glamour e di ostinarsi, collettivamente, in un’inchiesta ed abitazione del vivente spoglia di ogni sovrastruttura.

Ragione per cui una riflessione sui movimenti indignati presuppone anche una decostruzione politica di un paradigma probabilmente abusato, snaturato ed adattato alle esigenze mercantilistiche di una società dei media che ci vorrebbe tutti spettatori, plaudenti o silenziosi, dinnanzi allo spettacolo del moderno. Ovviamente, dal nostro punto di vista, di studenti e studentesse occupanti di una residenza universitaria, la critica deve essere posta all’architettura integrata tra politica e media, che viene giocata nella valle della società della rappresentazione e dell’opinione. Non è forse questo lo spazio, perciò lo rinviamo, ma politicamente pensiamo sia importante evidenziare, quando diamo un giudizio di valore, come ogni esperienza di movimento reale annoveri ricchezze e limiti, forze e debolezze, costituendo la base quotidiana dalla quale ogni giorno ripartire, in una progressione costituente.

Jean François Lyotard individuava il tema della decadenza per descrivere la natura capitalistica, annoverando la crisi come ‘condizione di possibilità di funzionamento’: scrivendo che il capitale non conosce una crisi e che la decadenza non è un processo automatico, è invece il suo funzionamento che presuppone e comporta la decadenza, la crisi. Analisi quanto mai indispensabile per affrontare lo scenario dell’oggi, nel consumarsi progressivo di una crisi sistemica profonda e vorace, dentro la quale il capitale – ancora disordinatamente – si muove nella ricerca di un’exit strategy comandata dalla potenza economica e politica di un finanzcapitalismo – come lo definisce Luciano Gallino – che plasma le politiche di lacrime e sangue ordinate dai governi dell’austerity. Questa è la bozza di un disegno che ci è nemico, che riteniamo sia fondamentale conoscere per poterlo affrontare, vivere, magari cambiare. Non sono i lamenti della nostalgia industriale a sovvenirci, tantomeno gli incubi di dittature tecnocratiche impassibili a critiche e contestazioni.

Nelle faglie della crisi trovano casa quei movimenti sociali che le interpretano come opportunità, come spazio possibile per spingere in avanti una voglia di cambiamento che possiamo definire globale, da Tunisi a New York, passando per Il Cairo, Madrid, Atene, Roma. Se il paradigma mediale dell’indignazione, all’occorrenza, tutto include (ad esempio traducendo una rivolta di popolo in un ‘movimento dei gelsomini’, come fatto per la Tunisia, laddove ribellarsi non ha voluto dire ‘vogliamo usare Facebook’ ma ‘pretendiamo reddito e libertà’), con una simile semplicità esclude.

Con movenze pressoché coloniali la narrazione mainstream, nella descrizione dell’onda dell’indignazione, ha spesso stipulato la rimozione delle rivoluzioni e sommosse nordafricane del 2011, derubricandole come vicende sconnesse dal mondo occidentale perché ‘pericolose’, nella misura in cui riproducibili. Ma la totale crisi di civiltà dell’oggi frantuma le velleità della suddivisione dei mondi in fasce di modernità e progresso. Quindi se dobbiamo assumere la categoria dell’indignazione dobbiamo farlo con estremo realismo ed evoluta pragmaticità, gridando ad alta voce che gli indignati non nascono né con la penna di Stéphane Hessel né con altre favolette immaginarie, ma con il sacrificio di Mohamed Bouazizi e le piazze di Tunisi! Le rivolte del Nord Africa hanno sprigionato energie e intelligenze, per quanto in contesti differenti, fino a poco prima sopite. Puerta del Sol e plaça de Catalunya si sono riempite riproducendo le dinamiche delle casbah di Tunisi e delle tendopoli di piazza Tahrir, la lotta massificata non si è data come prodotto del libretto paternalistico del francese ma come gemma di resistenza alla sinfonia dei tagli e dell’austerity di Luis Zapatero, esaltato come stella polare da una certa sinistra, ora dimenticata, spenta e sconfitta.

Le peculiarità degli sfasciati Stati nazione restano sovrane ed ineludibili, anche per il cambiamento e per la contestazione. La piazza spagnola ha conosciuto – in termini di massa – il primo spazio comune dopo la caduta del franchismo, riempiendo un vuoto collettivo, riappropriandosi del teatro pubblico. Nella dinamica della riproducibilità politica nessun altro esperimento è riuscito a esprimersi in modalità meccanica, allorché ovunque si conservano resistenze particolari nei processi di soggettivazione ed organizzazione collettiva, esprimendo una riluttanza contestuale significativa. Limite che non ha comunque compromesso il contaminarsi di sperimentazioni, linguaggi e pratiche, che costituiscono la linfa dei movimenti globali contro la crisi.

Difatti, ad un anno di distanza dal maggio delle acampadas spagnole, si è presentata la straordinarietà di Occupy Wall Street: dirompente perché situata nei confini della massima potenza capitalistica, gli Stati Uniti, rivoluzionaria perché abitante lo scenario dell’ideologismo individuale che sovente ha difficoltà a contemplare – nella stratificata bolgia culturale americana – la pratica della sperimentazione collettiva. È, come direbbe Michel Foucault, un’embrionale dichiarazione di guerra al biopotere che governa il mondo: la trama biopolitica si presenta come eccedenza nell’antagonismo tra chi comanda e chi dovrebbe obbedire, laddove ricomprende una sussunzione integrale della vita, oltre la fordistica cesura tra tempo di lavoro e tempo libero, nell’assoggettamento ad un sapere-potere economico che governa le soggettività. Quindi Occupy Wall Street rappresenta un passaggio fondante, superando – in potenza politica – anche la dimensione delle acampadas spagnole, laddove punta diritto il dito, individua chiaramente una controparte da combattere: il quartiere finanziario di Wall Street. L’esperienza americana compie un passo fondamentale, non limitandosi alla contestazione dei governi o delle banche (si pensi alla Grecia, laboratorio d’Europa), ma occupa una delle zone rosse del finanzcapitalismo, focalizzando la sua attenzione su uno dei cuori della bestia globale, mettendo sotto torchio quella che è stata definita la classe transnazionale, alla luce di un metodo (quello delle porte girevoli, citando ancora Luciano Gallino) che sbatte il sistema capitalistico sul banco degli imputati della crisi.

Nella dimensione della crisi del debito sovrano, una posizione di rilievo è assunta dall’Italia, nella particolarità di un contesto in progressiva mutazione, con accelerazioni di (non) assestamento che costringono il belpaese nel cerchio di un’anomalia peculiare quanto emblematica dell’Europa che politicamente si squaglia. La morfologia di un paese in crisi è innanzitutto data dalla radicale frammentazione sociale che contraddistingue il vivente, dall’esistenza di tanti ma sconnessi focolai di mobilitazione che si estendono dentro i panorami metropolitani, incontrando non solamente il dissiparsi della struttura partitocratica nostrana ma anche le resistenze infantili di coloro che rifuggono dal comprendere la fase che cambia. In Italia le acampadas non hanno trovato la loro piazza. Il nostro paese è l’esempio più evidente della debolezza dei meccanismi automatici di riproduzione della protesta, perché la composizione sociale vive in molteplici contraddizioni rimaste irrisolte, che ancora attende lo spazio per poter ricomporre segmenti sociali differenti, oggi troppo poco comunicanti, incapaci quindi di contaminarsi.

La giornata del 15 ottobre 2011, la data della soprannominata global revolution, qualche indicazione ce l’ha fornita. Laddove più piazze, differenti nella composizione ma non in antitesi, si sono incontrate in direzione di piazza San Giovanni, che poco dopo è divenuta il teatro di una rivolta collettiva genuina e potente (al di là di quello che il Partito de La Repubblica abbia narrato e generato mediaticamente). Non è andata come si pensava: la sommossa romana del 15 ottobre ci indica chiaramente che, in Italia, ad essere cascato nella trappola della crisi c’è anche il prodotto di quei movimenti basati sul primato dell’opinione pubblica (come li definisce Silvano Cacciari), surclassato dall’irruenza di una composizione sociale, quella del precariato metropolitano, che è andato – ancora solo episodicamente, ma il dato politico resta – a rompere quel gioco di sussunzione coatto agito nel gioco politica/media. Il meta-dispositivo biopolitico si è procurato le prime crepe, nello scorrere congenito di una crisi della rappresentanza politica che non conosce passi indietro e concessioni. Anche le recenti tornate elettorali chiariscono il quadro, nella complessità ed ambivalenza del caso: la casta politica partorisce il mostro dell’anti-politica, non comprendendo però la genesi di una radice che è politica, che si candida a divenire l’ennesima contraddizione dentro il sistema, per quanto promotrice di un’idea di risoluzione soprattutto legalitaria e poi riformistica che non potrà aggiustare una giostra obsoleta.

La Verdi 15 Occupata nasce in mezzo a questi interstizi della crisi, forti del ciclo di lotta studentesco contro la riforma Gelmini, che ha certo rappresentato un momento importante per tentare di opporsi ad una riforma dell’istruzione ritenuta insopportabile, manifestando al contempo anche la tensione massificata di una generazione per un’istanza di change irrappresentabile e incompatibile. Nel deserto di mobilitazioni delle università nostrane, nel fisiologico riflusso dopo la sbornia di piazze No Gelmini, la Verdi è un’anomalia non solamente torinese, avente l’ambizione di costruire discorso dentro e contro la crisi, nel perpetuo interrogativo di immaginare ed elaborare uno spazio comune d’alterità, sottratto ai processi di valorizzazione e comando. Sergio Bologna scrive dell’urgenza nel nostro paese di trovare nuove sedi di unità, candidando le università e le loro capacità di resistenza come luoghi ideali dove agire per la ricomposizione e per rilanciare il conflitto. Questo si traduce per noi in conferma di progetto, laddove la nostra indignazione è la lotta, nel convincimento che il conflitto sia mezzo imprescindibile per il cambiamento.

Stéphane Hessel esemplifica quello schema capitalistico che riveste l’amaro compito di rendere inefficaci i movimenti, espropriandoli di politicità ed esacerbandoli di quella moralità che non solamente si riduce in brand pubblicistico ma che sconfina nell’impinguare quel moloch del primato dell’opinione pubblica, che mai sarà la nostra casa perchè la Verdi 15 abita nella lotta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

indignadosprimavera arabatorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.