InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando la Procura diventa azione anti-antifascista

E’ primavera e Lecce, reduce da un 25 aprile stranamente partecipato e significativo, accoglie di buon grado la notizia che sarà ospitante di un raduno nazionale di Casapound. La voglia di sapere modalità e luogo dell’iniziativa è tanta quanta lo schifo provocato dal sapersi, di lì a pochi mesi, a qualche chilometro da un concentrato di feccia neofascista.
Aumenta la rabbia e l’insofferenza e si cerca di contrastare questo rigurgito tricolore con ogni mezzo: impedendo praticamente ai fascistellli di portare avanti una propaganda mascherata da iniziative informative e di solidarietà e smascherando gli appoggi politico-istituzionali di questa avanguardia nazi-hipster, senza ignorare nessuna via praticabile.
La classe politica leccese sussulta, tra la destra che si scaglia famelica e la sinistra che batte un colpo (così…per far vedere che non è morta), i giornalai…i giornalieri…i giornalisti -scusate- si indignano, mentre la città è terrorizzata da questi violenti dallo spray facile che hanno addirittura acceso due rauti per le vie del centro! Ma la procura tranquillizza e si può tornare a dormire serenamente. A quanto emerge nei giorni successivi i fascisti a Lecce non ci sono mai stati. E invece noi li abbiamo visti e li vediamo ancora oggi in qualche loro tana o su qualche poltrona, da viale Otranto a palazzo Carafa.
“Si deve senza dubbio alcuno dare una risposta a questi anarcautonominsurrezionalcombattentisti: non si possono permettere di prendere in ostaggio una città, sono loro i veri fascisti…a no, “fascisti” non si può dire, pardon!”
Scherzi a parte, la risposta arriva veramente, da ottobre ad oggi dalla Procura di Lecce partono decine e decine di denunce a vari compagni responsabili, per l’appunto, di aver legittimamente difeso un caposaldo politico e ideologico: l’ANTIFASCISMO.
L’antifascismo quello vero, quello attuato per le strade, e non nei salotti della sinistra istituzionale incapace, a Lecce come altrove, di difendere i valori dell’antifascismo.
Fa riflettere la rapidità e la strana geografia politica degli attacchi della repressione, fa riflettere vedere ripetersi alcuni nomi e fa riflettere la modalità con cui queste carte giungono alle nostre dimore. Si delinea art. dopo art. un fantastico quadro investigativo in cui soggetti sovversivi si organizzano per minare gli ordini democratici dello stato organizzando poi, nella realtà dei fatti, una risposta antifascista ad una presenza nel territorio che non poteva, non può e non potrà mai essere tollerata e legittimata, una presenza fascista, xenofoba e razzista, un aggregato di picchiatori e nuovi intellettuali d’assalto. Tutelati per l’ennesima volta dai politicanti vari e da una magistratura che decide di colpire chi fa di libertà e uguaglianza parole d’ordine, chi oppone l’internazionalismo al principio discriminatorio di identità, chi come alternativa all’assistenzialismo sceglie la solidarietà e il conflitto.

 

Si tenta di informare la cittadinanza di ciò di cui, suo malgrado, si sta rendendo protagonista e si costruisce quella che sarà l’opposizione alla tre giorni tartarugata: dibattiti veri e costruttivi, riappropriazione di spazi (perché noi viviamo per le strade, le piazze e i parchi, e non nelle sale conferenze) e per finire un corteo che esprime, nei suoi limiti politici e territoriali, un antifascismo esplicito, chiaro ed inequivocabile.

La rivendicazione politica di quelle azioni è totale, dai cortei del 25 aprile e del 6 settembre, nelle sue modalità, agli attacchinaggi, alle azioni specifiche fino a sprazzi di militanza, là dove è stata possibile. Difendere le città dall’avanzata di chi vuole propugnare paura e odio, razzismo e intolleranza è prima che un diritto un dovere, e in quanto tale è stato praticato.

Non si vuole fare del vittimismo, né invitare i giudici a punire i fascisti perché “sono loro i veri colpevoli”, non ci aspettiamo che chi con la repressione tenta di tenere in piedi un sistema autoritario e violento riconosca in chi, più o meno esplicitamente, rivendica u modello di Stato di questo tipo. La giustizia verrà da se e non dalle aule. Però è necessario sottolineare come, ancora una volta, si vuole mettere a tacere quella parte politica in grado di essere espressione sincera di un sentimento condiviso: la piazza antifascista il 6 settembre era variegata e bellissima, ma ad essere colpita è stata la componente di movimento, troppo scomoda per i vertici di questa città, che hanno deciso di scagliarsi, colpo dopo colpo contro una realtà che sta riuscendo ad esprimersi e farsi comprendere sempre di più. Non possono tollerare che in questa città si faccia seriamente una politica conflittuale, attenta realmente alle problematiche che la attanagliano. Viene il dubbio se la questione antifascista sia stata solo un pretesto per attaccare questa realtà e le sue componenti. Quale momento migliore per distruggere chi concepisce il dissenso e la lotta se non all’indomani di un corteo che vede le prime pagine dei quotidiani scagliarsi contro due scritte e due botti, e le aree potenzialmente vicine prendere le distanze: dividi et impera. Un operato perfetto da parte dei poteri forti della città che forse non vogliono più accettare questa presenza. Ma non basteranno né qualche denuncia nè improbabili castelli di sabbia a fermare le lotte. Se per la procura di Lecce essere libertari e antifascisti è un reato, siamo colpevoli tutti di esserlo. Una cosa è certa questa repressione non scalfirà il nostro odio verso l’infame camicia nera e i suoi sostenitori, questi attacchi non indeboliranno la nostra forza di ribadire domani e ogni volta che sarà necessario che Lecce è antifascista.

E’ per questo che con ancora più convinzione sabato 7 febbraio saremo nuovamente in piazza, per opporci a questi attacchi repressivi, per ribadire che l’antifascismo è una pratica quotidiana e non cerimoniale e per contrastare il disgustoso revisionismo storico che come ogni anno, in questo periodo, i neofascisti insieme ai più nostalgici pensano bene di riproporre.

SABATO 7 FEBBRAIO, PRESIDIO ANTIFASCISTA, ORE 18.00 in P.za S. ORONZO

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

antifascismoleccerepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.