InfoAut
Immagine di copertina per il post

Provarci, resistere, avanzare

Il dopo #19o aveva visto i detrattori della settimana prima correre sul carro del vincitore e cercare di accaparrarsi ex-post una scommessa vinta dai movimenti: Il Manifesto tentava bislaccamente di susumere la mostruosità del 19 sotto la più rassicurante ala protettiva del 12 ottobre; Sel giungeva con una settimana di ritardo a riconoscere l’errore di aver disertato le piazze (“mi si nota di più se vado o non vado..?”). Chissà che domani un Renzi non spari la sua cazzata della settimana è qualche post-fascista alla Meloni non rievochi l’eredità “sociale” dell’Msi…

La verità è invece molto più cristallina: ancora una volta i movimenti, partendo dal basso e senza mediazioni, hanno messo sulla pubblica piazza le contraddizioni che fanno male e che non si risolveranno con qualche palliativo d’aggiustamento. Son dovuti scendere in strada mettendo la carne di fronte ai manganelli e i polmoni ad assorbire lacrimogeni, come avviene ovunque si lotti, in piazza Taksim, a Rio De Janeiro o sulle pendici montuose della Val Clarea.

Cosi si fa! Altrimenti non ci ascoltano. E non dobbiamo stupirci. Quella banda di ruffiani che hanno ancora la pretesa di chiamarsi tra loro, “onorevoli”, “primi cittadini” e “governatori” continueranno a scaricarsi l’un l’altro la patata bollente, sperando che la nottata passi e che qualche tesoretto spremuto dalla nostra pelle collettiva possa tamponare il problemino che inizia a porsi. Bisognava salire sul tetto di un blindato per ricevere attenzione e farsi intravedere dalle segrete stanze di Montecitorio e Palazzo Chigi.

A questo 31 ottobre si è giunti facendo tesoro della forza accumulata nella piazza del 19. In pochi ci avevano creduto. Oggi iniziamo a vedere i risultati, in termini di continuità e perseveranza, di cosa possono produrre le soggettività di movimento se si muovono con umiltà e metodo, individuando obiettivi concreti da praticare, mete da raggiungere, percorsi che non si possono concordare. Una dimostrazione d’assedio effettiva, una prefigurazione di quel che va fatto.

Sono primi passi incoraggianti ma siamo ancora lontani dall’aver raggiunto i nostri traguardi. Che sono tanto ambiziosi e tanto ampi da imporci di non accontentarci. Per provare a costruire una sollevazione generale reale, che incida sui rapporti di forza e inverta i processi, le aspettative di masse sempre più espropriate ma che possono essere protagoniste quando sono consapevoli dei loro interessi e si uniscono per difenderli.

Alcune date sono già sul tappeto, per continuare il cammino: il prossimo 9/10 novembre a Roma, per discutere in assemblea generale nuovi terreni di lotta e l’allargamento del conflitto sociale oltre il piano della lotta per la casa, individuando gli altri gangli della riproduzione sociale (reddito, spesa pubblica, sanità, formazione…ecc) e provare magari a buttare giù qualche elemento di programma per il medio periodo. Un’altra possibile iniziativa che si prospetta all’orizzonte è il nuovo vertice italo-francese tra Monti e Hollande sul Tav, il prossimo 20 novermbre, sempre a Roma, dove ri-ratificheranno la decisione di buttare nell’idrovora di Chiomonte miliardi di euro di denaro pubblico.

Anche questi sono solo piccoli passi ma necessari per tracciare una nuova via. A sarà dura ma abbiamo iniziato a metterci in marcia… e non abbiamo nessuna ntenzione di fermarci!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#sollevazionegenerale19ottobreassediodiritto alla casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.