InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pandemia Covid-19 : per una riflessione su salute, cura e territori. Appunti da Congiunzioni

||||

Nello stesso modo in cui la scuola tende a paralizzare l’apprendimento autonomo e il trasporto intralcia il camminare a piedi, la medicina è divenuta uno dei piu grandi ostacoli alla capacità di curarsi da sé. I prodotti di ciascuna di queste istituzioni sono in competizione con un valore d’uso di cui la gente usufruiva da sempre in maniera autonoma.

Ivan Illich, La convivialità, 1973

Avevamo introdotto così una costellazione di puntate di Congiunzioni (https://www.facebook.com/Congiunzioni –  https://radioblackout.org/shows/congiunzioni/), trasmissione radiofonica su salute, cura, sanità e pandemia. L’intento dei vari appuntamenti era quello di tracciare delle linee d’inchiesta, analisi e confronto: sulla responsabilità politica per l’emergenza coronavirus, sulla riappropriazione del sapere medico scientifico allo scopo di sua maggiore accessibilità, sui tentativi di leggere il territorio in cui si abita anche per capire i limiti che lo attraversano. Da una parte, abbiamo voluto evidenziare come la crisi covid-19 abbia stravolto il sistema sanitario (non solo) nazionale classico e la maniera in cui esso istituzionalizza il rapporto tra i medici e i/le pazienti o i loro cari, rendendo impossibile ai primi un rapporto di cura adeguato e continuativo e ai secondi di avere un sostegno in prossimità nei momenti di maggiore sofferenza. La nostra idea di condurre un programma radio nasce proprio con l’idea di poter costituire un potenziale strumento di rottura della silenziosa solitudine delle terapie intensive.1 Dall’altra parte, ci sembrava necessario, in un frangente di messa in questione radicale dell’esistente e dei suoi rapporti, fornire degli spunti su come risignificare i concetti di salute, cura, prevenzione, territorio.

Viaggio indietro nel tempo a qualche mese fa 

All’alba dell’inaugurazione della fase 2, le perplessità di molteplici esponenti del settore medico sanitario sul rischio per la regione Piemonte di seguire lo stesso ritmo di riapertura che s’imponeva nel resto d’Italia erano forti e venivano espresse, ma rimanevano tuttavia inascoltate dalla dirigenza. Un appello del sindacato regionale Anaao-Assomed non bastò a dissuadere Cirio e compagnia dall’idea della ripartenza.2 Così, ai primi di maggio, chi ancora un lavoro ce l’aveva è tornato a lavorare, chi era rimast* a casa aspettava invano la cassa integrazione, chi era student* continuava a non essere pres* in considerazione, stesso destino per titolari di partite iva e altri settori produttivi. Tutto faceva pensare che con l’aumento della circolazione delle persone e delle merci l’andamento dei contagi non sarebbe rallentato, bensì avrebbe condotto ad un’inversione di tendenza. Allo stesso tempo, si sapeva che questo non avrebbe condizionato le scelte di politica economica della Regione Piemonte, dietro la quale si celano (e neanche troppo bene) responsabilità criminali: totale incapacità di gestione dell’emergenza sanitaria, con punte memorabili quali la strage nelle RSA a inizio pandemia3, decenni di privatizzazioni, ingenti tagli alle risorse per i servizi sanitari e assistenziali.

Digressione sul concetto di salute 

«In Nemesi Medica sostengo che a causa di una medicalizzazione ad alta intensità della nostra società, e del monopolio medico di diagnosi e terapia, la gente impara quello che sente attraverso ciò che in proposito le viene insegnato dal medico. Non ci sono dubbi che la relazione della società moderna con la medicina è passata nel corso della mia vita attraverso due spartiacque fondamentali. nel periodo tra i primi anni trenta e la metà dei cinquanta, i medici espropriavano sempre più il paziente della coscienza di sé. Portavano il paziente in ospedale e, con i nuovi metodi diagnostici individuati, definivano un quadro clinico. Poi curavano il quadro clinico e ne stabilizzavano i parametri. Quando il quadro clinico era buono, spesso senza nemmeno dare un’occhiata al paziente – ovviamente sto esagerando – gli dicevano di alzarsi e andare a casa, e di tornare a farsi controllare in seguito per valutare se fosse il caso di ricoverarlo un’altra volta o meno. Sto descrivendo la cosa nel modo più crudo possibile. Poi, a partire dalla fine degli anni cinquanta e dai primi anni sessanta, l’ambiente medico è stato attraversato da un movimento di riforma che ha dato al medico la consapevolezza di dover curare il paziente più che i suoi sintomi. E la buona medicina è stata identificata con l’insegnare alla persona malata che si reca dal medico a riconoscere la malattia come fonte del proprio malessere, a eleggere se stesso come paziente di un medico, condividendone le responsabilità e dando sostanza insieme a lui a quella strana cosa che è la SALUTE».4

La transizione 

Se sul piano economico era evidente che il ritorno alla «normalità» fosse una chimera, nell’ambito della salute le conseguenze non sono state così immediate. La norma in questo sistema è affrontare qualunque evento che ne metta in crisi il funzionamento in maniera emergenziale; le contraddizioni di questa gestione si palesano con tempi diversi sia nella sfera produttiva che in quella riproduttiva. Negli anni, i progetti che hanno impiegato fondi e risorse per la sanità riguardano principalmente la costruzione di grandi poli di eccellenza, vere e proprie cattedrali nel deserto – facili passerelle elettorali5 – che scontano l’enorme limite di lasciare intorno a sé un territorio completamente abbandonato, senza risorse, senza personale e senza alcuna possibilità di adempiere il ruolo per cui il sistema sanitario territoriale è pensato, ossia quello di prevenzione e cura. A conseguenza di questa gestione, vi sono alcuni ambiti della salute che, nel corso della pandemia e anche successivamente, sono stati cancellati dalla lista delle priorità. I pazienti che vi afferivano sono stati dimenticati o lasciati a loro stessi in una condizione extra-ordinaria che avrebbe necessitato di cure ancora più approfondite.

Noi, dal programma, abbiamo intercettato due ambiti di questa sorte: quello relativo alla salute mentale e quello della prevenzione, soprattutto sessuale.

con2

«[…] eravamo appena usciti da un periodo in cui si è stati tenuti a passare due mesi tra le mura domestiche, spesso in situazioni di stress di convivenza, se non addirittura di violenza. Spesso in solitudine, e magari nel frattempo si è pure perso il lavoro, si è minacciati dal proprietario di casa o i propri figli e figlie hanno abbandonato quel software che si definisce “scuola” per mancanza di mezzi o motivazione».6

La cura del benessere psichico non è una priorità dell’agenda politica. Il disagio causato da tutti gli elementi in gioco in questo periodo di interruzione, perdita e paura è finito per essere delegato alla disponibilità degli sportelli del terzo settore e di professionisti a pagamento. Le persone che già erano seguite in psicoterapia hanno perso in alcuni casi il servizio, in altri la presenza di chi li stava seguendo, tutti quanti la propria routine riabilitativa. Non indifferente a tal proposito è stato il senso di perdita di un futuro costruito sulle fragili certezze che precedevano la pandemia. Sono state le recrudescenze di un isolamento che non ha fatto altro che esasperare la solitudine e l’individualismo che caratterizzano il vivere in una società neoliberista. È stata la sindrome da stress post-traumatico che tanti operatori e operatrici sanitarie hanno manifestato dopo mesi di sforzi, in balia di richieste impossibili, scarsezza di dispositivi e senso di colpa per essersi resi vettori di contagio per pazienti e parenti.

Le conseguenze dell’emergenza Covid sulla psiche degli individui mostrano con chiarezza quanto risulti paradossale occuparsi della salute mentale senza tenere conto della vivibilità stessa del nostro ecosistema, dell’ecologia e di un sistema capitalista che sta progettando la sua stessa fine a colpi di epidemie, guerre e disastri ambientali.

 con3

«Al contrario di ciò che ci viene chiesto, il nostro corpo non può essere costantemente in forma, bello, magro, depilato, desiderabile, senza carenze né lividi. Può essere stanco, avere degli alti e bassi di ormoni, delle dipendenze. A volte può essere ferito. Il nostro corpo deve poter riprendere fiato. Ci appartiene, è il nostro migliore strumento: noi lo vogliamo in buona salute, capace di difendersi, e libero».7

Questo estratto viene dal volume Notre corps Nous memes, Ecrit par des femmes pour les femmes. È un progetto collettivo nato in Francia, per opera di alcune donne che hanno riscritto insieme un manuale femminista storico degli anni ‘70, uscito negli Stati Uniti e in Francia, Our Bodies, Ourselves. Quando il libro è uscito, nel 1977, ancora non si parlava di AIDS, di omosessualità, il termine violenza ostetrica non esisteva e lo stupro coniugale non era riconosciuto. Nel corso degli anni 80 numerosi erano gli scritti di medici ed esperti che davano consigli alle donne sulla loro salute, così facendo rimpiazzando la parola delle donne in prima persona.  Oggi è ancora difficile accedere a un’informazione libera, fidata e senza pregiudizio per quanto riguarda la salute e il benessere delle donne, la prevenzione di malattie e tumori, la sessualità. Nel nostro tessuto cittadino esistono alcune esperienze che hanno l’obiettivo di occuparsi della salute sessuale in maniera diversa da quella che spesso si subisce nel contesto ospedaliero. Se poi si guarda ad altri pezzi di mondo, vi sono organizzazioni sociali che non concepiscono la salute come qualcosa di cui occuparsi solo quando incomincia a vacillare, quindi cercano di fare in modo che la salute delle donne e la prevenzione non implichi una mera delega al personale medico. Nei nostri ospedali bisognerebbe parlare di «violenza ostetrica», un concetto che si potrebbe allargare all’intero ambito della salute per come approcciata nel contesto ospedaliero, visto il tipo di rapporto che si instaura tra personale medico e paziente. La gravidanza in particolare è un processo di cura che, coinvolgendo entrambe le parti, necessita di attenzione, cura, relazione, prevenzione, lavoro sul territorio. 

La risposta

In molte città italiane, nei mesi di maggio e giugno, sono stati organizzati presidi sotto le rispettive Regioni per portare le rivendicazioni del comparto medico. Questo, partendo da istanze specifiche, arriva unitamente all’obiettivo di volere una trasformazione reale del SSN che durante la pandemia ha mostrato tutti i suoi limiti, mentre dovrebbe essere una garanzia di tutela alla salute di tutti e tutte. Se prima della pandemia le lacune del sistema sanitario venivano colmate dalla buona volontà dei lavoratori e delle lavoratrici, durante la pandemia questa buona volontà si è tradotta in manifesto sfruttamento: più ore, più turni, più responsabilità gestionali, tutto sotto il ricatto di dover salvare vite umane. Ancora adesso, il comparto sanitario – medici, infermier*, camici grigi etc.. – continua a chiedere riconoscimento in termini di retribuzioni e di miglioramento delle condizioni lavorative, accompagnandolo alla richiesta di conferimento di una maggiore dignità alla medicina sul territorio, per il suo ruolo cruciale di cura a lungo termine sulla persona, nonché della sua importanza nel campo della prevenzione.

E oltralpe? 

Anche la Francia, reduce da un anno di movimento sociale tinto di giallo, che ha scardinato tradizionali pratiche di lotta e ha coinvolto interi settori della società tra i più eterogenei, ha visto il personale sanitario scendere in piazza per sottolineare alcuni punti essenziali. Les soignants en lutte con cui siamo riuscite a parlare ribadivano che gli ospedali dovessero tutelare la salute anziché il profitto, si dovessero aumentare i salari e il materiale ospedaliero, occorresse un radicale miglioramento del rapporto tra personale sanitario e utenti.

con4

Del Covid che cosa ci narriamo? Cosa ricordiamo, cosa cancelliamo? 

Pensiamo ai discorsi di partito, ai racconti di Confindustria, a Bergamo is Running8. Se si mettono questi discorsi a confronto con la percezione dei soggetti che nella bergamasca hanno visto i loro parenti morire a distanza di pochi giorni sembrano due mondi completamente diversi. Altro mondo ancora è quello riservato alla «scienza» che nel corso della pandemia è stata assunta al rango di una professione di fede: sulla salute dei propri cari fino ai dati su tutta la popolazione, si chiedevano (e si chiedono ancora) risposte a medici e scienziati. Abbiamo visto come in cambio si siano avuti una tempesta di bollettini e titoli di giornale, di dubbia attendibilità (dubbia in quanto non verificabile) e talvolta in reciproca contraddizione. Che tipo di interlocuzione il Covid ha aperto tra il senso comune e il mondo della scienza? Si può continuare ad affidare la propria tutela biologica ad un ambito che non consiste solo in un metodo esatto, ma i cui processi di produzione hanno a che fare con interessi politici, aziendali e culturalmente condizionati? Che tipo di assistenza si darà ai famigliari delle vittime?

Ricominciamo

La pandemia di Covid è stata solo il primo avviso su scala globale di un ciclo storico in cui più si lascerà spazio a chi lucra sullo sfruttamento e alla devastazione dei territori, più si ignorerà l’inquinamento atmosferico, più il diritto alla salute verrà messo da parte per i diritti delle aziende, tanto più la morte e la paura di morire saranno all’ordine del giorno a qualsiasi latitudine.

E qui torniamo al TAV, la linea alta velocità torino-lione, oltre 10 miliardi di euro spesi per un’opera che prevede il disboscamento di oltre 5000 alberi, l’emissione di più di 10 mila tonnellate di anidride carbonica, nonché la distruzione di un ecosistema alpino. Oltretutto nella montagna è accertata la presenza di amianto e si aspetta solo di sapere quali saranno i terreni fortunati in cui verrà stoccato lo smarino. In un contesto territoriale in cui le risorse per potenziare ambulatori e presidi sanitari territoriali non sono sufficienti, ecco un esempio concreto di come unire distruzione del territorio, spreco di risorse ed eliminazione di servizi sanitari sul territorio a favore di un ben poco funzionale, per non dire letale, accentramento ospedaliero. Il paradigma del tav, del modello di sviluppo che vuole imporre il governo con la costruzione di questa grande opera inutile, è l’emblema del fatto che chi ha il compito di amministrare le risorse da questa pandemia non ha imparato nulla. 

 con5

 

1) La prima mezz’ora di apertura del programma si era pensato come uno spazio in cui parenti e amic* di persone ricoverate nei reparti di terapia intensiva a torino avrebbero potuto mandare saluti e dediche da trasmettere negli stessi reparti.

 

2) https://www.anaaopiemonte.info/anaaopiemonte/fase-due-siamo-sicuri/

3) https://ilmanifesto.it/strage-nelle-case-di-riposo-in-piemonte-il-grido-dei-sindaci-la-regione-latita/. Problema che, anche con migliaia di decessi sulla coscienza e un probabile ritorno della pandemia, non è stato ancora preso in carico dall’amministrazione Cirio: https://www.lastampa.it/topnews/edizioni-locali/torino/2020/08/04/news/coronavirus-nelle-rsa-la-strage-era-evitabile-l-inchiesta-dei-sindacati-1.39

 

4) David Cayley, Conversazioni con Ivan Illich. Un archeologo della modernità, 1994.

 

5) https://www.wired.it/attualita/politica/2020/05/15/ospedale-fiera-milano-26-milioni/

 

6) Estratto da una puntata di Congiunzioni.

 

7) Contrairement à ce qui nous est demandé, notre corps ne peut pas être constamment en forme, beau, maigre, épilé, désirant, sans carence ni hématome. Il a des coups de pompe, des baisses et des montées d’hormones, des addictions. Il est parfois blessé. Notre corps doit pouvoir reprendre son souffle. Il nous appartient, il est notre meilleur instrument : nous le voulons en bonne santé, capable de se défendre, et libre.

 

8) Per chi ha contratto in prima persona il Covid o a causa di esso ha avuto decessi tra i propri cari si avverte che la visione di questo video è indescrivibilmente disturbante: https://twitter.com/confindustriabg/status/1233388247398658048.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSPANDEMIAsanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le “collaborazioni” delle Università: ma la scienza è neutrale?

Se la scienza possa o non possa essere neutrale rispetto al suo utilizzo per finalità diverse è un tema che merita qualche riflessione non troppo superficiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di due anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vogliamo tutto! Perché quando c’è tutto c’è anche la salute

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia Covid-19, poco o nulla è cambiato rispetto alle condizioni sindemiche che hanno fatto sì che il virus colpisse ancora più duramente chi subisce discriminazioni di classe, genere, etnia, status migratorio, condizione abitativa e così via.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come la pandemia ha cambiato il panorama del lavoro organizzato negli USA

La prospettiva dell’intreccio tra crisi sociale e crisi climatica e la centralità assunta da relativamente nuovi settori del lavoro contemporaneo accanto a mansioni più tradizionali ci paiono spunti di ragionamento fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]