InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come la pandemia ha cambiato il panorama del lavoro organizzato negli USA

Unendosi per chiedere giustizia sul lavoro, i lavoratori essenziali hanno aperto la strada a una rinascita delle agitazioni sindacali e hanno mostrato come creare una crisi per il capitalismo.

Abbiamo tradotto da In These Times questo interessante articolo di Jamie K. MCCallum sui processi organizzativi dei lavoratori essenziali negli Stati Uniti durante la pandemia. La prospettiva dell’intreccio tra crisi sociale e crisi climatica e la centralità assunta da relativamente nuovi settori del lavoro contemporaneo accanto a mansioni più tradizionali ci paiono spunti di ragionamento fondamentali al netto del mito della possibilità di una riproduzione di un compromesso storico newdealistico che ci pare difficilmente applicabile alla fase declinante della globalizzazione.

La storia dei lavoratori essenziali durante la pandemia fa parte del lungo disfacimento del New Deal. La distruzione dello Stato sociale, l’attacco ai sindacati e l’ascesa del neoliberismo forniscono lo sfondo storico per le agitazioni sindacali della pandemia. All’inizio degli anni ’70, quando le sorti dei lavoratori sono state nuovamente attaccate, le conquiste storiche del New Deal sono state riportate indietro di decenni. La disuguaglianza è diventata la caratteristica principale della nostra economia e siamo arrivati a una seconda Gilded Age. Questo è stato più che ingiusto: durante la pandemia ha avuto conseguenze mortali. Uno studio del 2020 ha rilevato che in oltre 3.000 contee statunitensi la disuguaglianza di reddito era associata a un maggior numero di casi e di decessi causati dal virus.

All’indomani della Grande Recessione del 2007-2009, il tasso di disoccupazione è rimasto ostinatamente alto anche dopo che la crisi era stata dichiarata ufficialmente conclusa. La soluzione al ritardo nella crescita dell’occupazione è stata un’esplosione di lavori di servizio a basso salario. È stata questa nuova classe di servitori, composta da lavoratori dei lavoretti, operatori sanitari a basso salario, dipendenti di fast-food, camerieri, autisti di consegne e commessi del commercio al dettaglio, a sopportare le difficoltà economiche più intense durante la pandemia recessiva di Covid. Sono stati considerati essenziali e hanno lavorato durante la pandemia, oppure hanno perso il lavoro. Senza questo contesto temporale più lungo, i lavoratori essenziali sembrano essere solo il prodotto della pandemia piuttosto che il risultato di decenni di cambiamenti politici ed economici.

Nell’aprile 2020, circa un terzo dei lavoratori statunitensi era stato designato come “essenziale” o “di prima linea”, con il compito di lavorare in prima persona durante la pandemia. Chi fosse considerato essenziale o meno sembrava spesso ambiguo. I datori di lavoro si sono ritagliati delle nicchie di lavoratori essenziali, costringendo i loro dipendenti in luoghi di lavoro pericolosi, anche se non servivano a nessun beneficio pubblico. Walmart ha definito essenziali gli addetti all’accoglienza dei suoi negozi, sottoponendo innumerevoli lavoratori a rischi inutili. Lo Stato del Montana ha definito essenziali le guide d’élite per la pesca alla mosca. Kirk Gibbs, un elettricista di Syracuse, New York, ha riassunto così il suo status di lavoratore essenziale: “Sono essenziale per le tasche dei ricchi appaltatori ed essenziale per la diffusione del virus, ma questo è tutto”.

In tutto il mondo le denominazioni variavano ancora di più. In effetti, non era sempre chiaro per cosa i lavoratori essenziali fossero essenziali. Stabilità economica? L’accumulo di ricchezza aziendale? Salute pubblica? Riproduzione sociale? Per garantire un’esperienza piacevole agli acquirenti al dettaglio?

Tutto ciò ha un’importanza che va al di là del riconoscimento pubblico. Poiché i lavoratori non avevano una relazione diretta con l’essere classificati come essenziali o meno, la loro capacità di organizzarsi collettivamente come tali quando necessario era inibita.

Tuttavia, i lavoratori hanno usato il potere retorico della loro designazione come “essenziali” per evidenziare i loro maltrattamenti e il loro sfruttamento. In alcuni casi, i lavoratori hanno costretto i loro dirigenti, i capi e i consigli di amministrazione delle aziende a fornire protocolli di sicurezza salvavita, più giorni di malattia retribuiti, aumenti e migliori prestazioni sanitarie e di altro tipo. Se non fosse stato per i lavoratori che hanno denunciato il problema, forse non avremmo mai conosciuto i rischi che hanno affrontato o ottenuto i miglioramenti che hanno salvato delle vite. Oltre a questi necessari guadagni tangibili per una classe eclettica di lavoratori, l’attivismo dell’era pandemica ha spostato il dibattito nazionale sulla giustizia per i lavoratori in modi che il decennio precedente non era riuscito a fare.

Working class revival

Una conseguenza importante delle agitazioni sindacali durante la pandemia è stata che, contro ogni pronostico, i lavoratori essenziali hanno contribuito a trasformare il dibattito politico sul lavoro in America. Hanno persino influenzato la preferenza del Partito Democratico per l’austerità in modi inimmaginabili prima dell’arrivo della pandemia.

Perché Joe Biden – che ha costruito la sua intera carriera sul non essere Bernie Sanders – alla vigilia della sua elezione ha promesso di essere “il presidente più favorevole ai sindacati che abbiate mai visto”? Perché si è schierato a favore dei lavoratori di Amazon in quella che è stata l’elezione sindacale più discussa della storia recente? Perché ha creato immediatamente una task force per l’organizzazione e l’empowerment dei lavoratori e ha portato avanti il Protecting the Right to Organize Act, una legislazione innovativa che avrebbe rifuso il diritto del lavoro americano a favore dei lavoratori?

“L’ordine di marcia del presidente”, ha detto Jared Bernstein, membro del Consiglio dei consulenti economici del presidente, “è che tutto ciò che facciamo nel mercato del lavoro deve riflettere l’importanza della sindacalizzazione”.

Biden non ha cambiato idea. Stava solo leggendo il polso del Paese, e il socialismo di facciata era all’ordine del giorno. Gli assunti popolari a lungo sostenuti sulla bontà del capitalismo libero venivano messi in discussione ogni giorno, sulla stampa e sul posto di lavoro. La natura della pandemia ha sollevato le preoccupazioni sui lavoratori essenziali per le questioni di sicurezza nazionale, dando alle lotte dei lavoratori un pubblico più vasto e un significato più profondo. Proprio come Occupy Wall Street ha cambiato il dibattito sulla disuguaglianza in America – concentrando l’attenzione sulla concentrazione sistematica della ricchezza e non solo sull'”avidità” – le lotte dei lavoratori durante la pandemia hanno contribuito a una nuova valutazione della classe operaia americana.

Eppure, un anno dopo aver fatto una campagna elettorale per “fare le cose”, Biden non è stato in grado di convincere nemmeno il suo stesso partito a sottoscrivere i suoi progetti per l’occupazione, le infrastrutture, il clima, l’istruzione superiore e il diritto di voto. Ciononostante, molti dei principali leader sindacali del Paese sembravano aspettare che lui facesse proprio questo prima di prendere in mano la situazione.

Quando invece serviva una leadership politica decisa e un’organizzazione militante su larga scala, non sono arrivate né l’una né l’altra. Solo nella primavera del 2022, grazie a movimenti storici all’interno dei magazzini di Amazon e a campagne di base per sindacalizzare le caffetterie di Starbucks, i lavoratori sono sembrati incoraggiati a tracciare un nuovo corso.

Nel 2020 si sono verificati alcuni importanti cambiamenti nel modo in cui i lavoratori si organizzano. In primo luogo, l’organizzazione sul posto di lavoro e le lotte per la giustizia sociale al di fuori del luogo di lavoro hanno iniziato a incrociarsi. Prima della pandemia, la classe operaia era per lo più isolata nelle proprie occupazioni o industrie. Nel 2020, invece, è emersa una classe in prima linea in diversi settori essenziali, che ha portato a iniziative di organizzazione dei lavoratori che hanno colmato queste divisioni e si sono riversate anche al di fuori del luogo di lavoro. Metà degli scioperi di massa di quell’anno sono stati guidati da infermieri, ma i loro picchetti hanno attirato tutti i tipi di altri lavoratori essenziali in solidarietà, imparando da quelli in sciopero e costruendo poi i propri movimenti sul posto di lavoro. Inoltre, movimenti di giustizia sociale come Black Lives Matter hanno iniziato a parlare di “sciopero per le vite nere”, utilizzando il linguaggio e le tattiche del lavoro per affrontare la supremazia bianca e la violenza della polizia.

L’altra cosa che è cambiata è che i lavoratori hanno preso in mano la situazione come non accadeva da decenni. Mentre nell’ultimo mezzo secolo l’organizzazione tradizionale del lavoro è stata per lo più compito dei sindacati ufficiali, nel 2020 anche i lavoratori senza sindacato hanno iniziato ad agire senza il sostegno dell’ufficialità del lavoro organizzato. Un terzo di tutti gli scioperi del 2020 è stato condotto da lavoratori non sindacalizzati, un rischio incredibile da correre data la natura delle altre crisi in corso. Anche i lavoratori sindacalizzati hanno scioperato o sono usciti senza preavviso, hanno costruito nuove coalizioni e hanno ottenuto alcune conquiste materiali che non sarebbero mai state possibili senza l’orrore della pandemia. È questo approccio dal basso verso l’alto che oggi vediamo affermarsi in modo più evidente nelle campagne di sindacalizzazione di Amazon, Starbucks e dei lavoratori universitari.

Queste attività non sono state rilevate dalle statistiche ufficiali sulle agitazioni sindacali, che hanno mostrato un livello relativamente basso di agitazione dei lavoratori. Ma queste differenze, alcune delle quali persistono ancora oggi, hanno caratterizzato il movimento sindacale pandemico.

The Covid class war

Le caratteristiche uniche della società capitalista hanno esacerbato la pandemia di Covid-19 e hanno fatto sì che si sviluppasse in modo spettacolarmente tragico. Gli Stati Uniti hanno solo il 4% della popolazione mondiale, ma hanno subito circa il 22% dei decessi da Covid-19 nel primo anno della pandemia. Nel 2022, la percentuale di americani deceduti a causa del coronavirus era superiore di almeno il 63% rispetto ai Paesi nostri pari, a causa dei nostri programmi sanitari inferiori e dei tassi di vaccinazione più bassi, soprattutto tra i poveri. La spiegazione più ragionevole di questo incredibile eccesso di mortalità è che il nostro sistema sociale è stato progettato per permetterlo.

Il lavoro sotto il capitalismo mette la nostra società, soprattutto i lavoratori, inutilmente in pericolo. Il cocktail capitalista di devastazione ecologica e migrazioni umane di massa ha fatto compiere alle zoonosi un grande balzo in avanti. L’urbanizzazione e la distruzione delle foreste tropicali eliminano di fatto il confine tra l’uomo e gli agenti patogeni che si annidano negli animali selvatici. Il conseguente declino della biodiversità, combinato con la cancellazione dei confini ecologici, presenta nuove specie come fonti di cibo. Questi processi sono noti da tempo come rischi di epidemie e le stesse forze che guidano il cambiamento climatico porteranno a nuove pandemie. Questa minaccia è esplicitamente accelerata dall’agricoltura e dall’allevamento industriali, che combinano nuovi virus con condizioni di lavoro insalubri, trasformando la nostra catena di lavoro alimentare in un vettore di malattie.

Negli ultimi cinque decenni abbiamo perfezionato la scienza e l’arte del “capitalismo just-in-time”, le catene di approvvigionamento on-demand e gli hub logistici che fanno girare l’economia mondiale. L’assoluta necessità dell’odierna rete interconnessa a livello globale richiede che tutti gli input di una particolare merce o servizio rimangano operativi il più a lungo possibile, il che ha contribuito a disperdere il virus. I sistemi super coordinati e altamente tecnologici di produzione, trasporto e distribuzione di beni e servizi si sono trasformati quasi da un giorno all’altro in arterie di trasmissione della malattia.

Il capitalismo globale ci ha letteralmente ammalato. La società capitalista ha fatto in modo che milioni di lavoratori si trovassero di fronte all’ultimo dilemma: i tuoi soldi o la tua vita.

La supremazia bianca, il nazionalismo, l’individualismo, tutti ingredienti chiave del credo americano, sono ostacoli all’unità tra i lavoratori. La pandemia ha cambiato alcune cose. Mentre gli inservienti giacevano in obitori di fortuna fuori dagli ospedali in cui lavoravano, mentre i proprietari degli ospedali si rifugiavano in seconde case a Fort Lauderdale, era difficile non vedere il mondo come strutturato innanzitutto dal potere di classe.

Quando i datori di lavoro controllano l’accesso all’assistenza sanitaria, i lavoratori la perdono quando perdono il lavoro o sono più facilmente costretti a lavorare in situazioni pericolose per mantenerla. Quando solo metà della popolazione attiva ha diritto a congedi retribuiti per malattia, l’altra metà vive e lavora per volere di altri. Quando ai lavoratori poveri viene negato il diritto al Medicaid, sono soggetti prigionieri di un’élite dominante. Questi sviluppi sono il risultato inevitabile di un sistema in cui una classe privilegia i profitti rispetto alle persone.

Se la pandemia ci ha mostrato qualcosa, è che abbiamo bisogno di un’alternativa. Il vero antidoto ai fallimenti mortali del capitalismo è il socialismo. Per arrivarci, i lavoratori dovranno creare una crisi per il capitale. I movimenti insurrezionali dei lavoratori degli anni ’30 offrono un’idea di come potrebbe essere. Grandi e indisciplinati scioperi hanno attraversato le industrie di base del Paese, sfidando l’autorità dei nostri capitalisti più potenti. Gli scioperi bloccarono la produzione nelle fabbriche di automobili, nelle acciaierie, nelle miniere di carbone e negli snodi dei trasporti, costringendo i datori di lavoro a negoziare e, infine, il Presidente Franklin D. Roosevelt a intervenire. I liberali guardano con stupore ai risultati ottenuti dal New Deal, ma dimenticano che si trattò di un compromesso con la parte sinistra del movimento sindacale. Oggi, il lavoro non può aspettare che la legislazione allevi i suoi problemi. Le agitazioni durante la pandemia sono state stimolanti, ma sono state ben lontane da ciò che è necessario per imporre un vero cambiamento. La storia ci insegna a tracciare il futuro del lavoro.

Si è tentati di considerare la pandemia come un sequel delle crisi precedenti. Ma è più probabile che la pandemia sia un prequel di ciò che il cambiamento climatico e la globalizzazione capitalista ci porteranno dopo. Il rischio, quindi, non è di ripetere gli errori del passato, ma di trasmettere le nostre vulnerabilità al futuro. Ciò che accadrà in seguito dipende da noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Harvard Law Review vieta la pubblicazione di un articolo sul genocidio a Gaza

La prestigiosa Harvard Law Review (HLR) ha preso la straordinaria decisione di vietare la pubblicazione di un articolo che esamina il quadro giuridico che circonda la Nakba che Israele sta perpetrando contro i palestinesi, in particolare a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: la puntata di novembre 2023. Focus sulle relazioni sino-americane

Prendendo spunto dall’incontro di San Francisco tra il presidente Usa, Joe Biden, e l’omologo della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, abbiamo approfondito il tema delle relazioni sinoamericane nel corso degli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

California: bloccata fabbrica Raytheon che arma l’esercito israeliano

Il 13 novembre, alcuni manifestanti nel sud della California hanno bloccato una struttura di un appaltatore della difesa in solidarietà con i Palestinesi che vengono colpiti dalle bombe che produce. Questo reportage analizza come sono riusciti a farlo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto su Gaza: isolamento istituzionale e politico.

Facciamo il punto con Marco Magnano, giornalista indipendente ora a Damasco, su alcuni temi all’ordine del giorno per quanto riguarda la situazione nella striscia di Gaza.