InfoAut
Immagine di copertina per il post

Operatori sociali in mobilitazione

Oggi(02/04) a Torino 200 operatori sociali autorganizzati si sono dati appuntamento sotto al comune per denunciare lo stato di totale abbandono e disinvestimento in cui si trova il cosiddetto terzo settore: pesanti tagli sui servizi con conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro, ritardi pazzeschi nel saldo delle fatture da parte del comune che nei casi più eclatanti risalgono addirittura al 2008!

Questo il vero volto di una città che Fassino non si vergogna di definire città dei giovani e del lavoro, nonché esempio del buon funzionamento dei servizi sociali…

 

Gli operatori hanno fatto numerosi interventi ribadendo le responsabilità delle autorità politiche per quel che riguarda il mancato pagamento degli stipendi e le pessime condizioni in cui si trovano costretti a lavorare, scandito slogan a gran voce e chiesto in maniera determinata che i politici -sindaco in primis– presenti durante il consiglio comunale scendessero a confrontarsi con la folla, giustamente molto arrabbiata.

 

La risposta, da parte delle autorità politiche è stata di rifiuto: hanno proposto ai manifestanti di concedere ad una piccola delegazione di partecipare alla seduta; proposta che stata immediatamente rifiutata dall’assemblea che, nel frattempo, si stava tenendo nell’area sottostante al palazzo. I presidianti non hanno accettato sostenendo che nessuno era autorizzato a parlare in nome degli altri e che volevano entrare tutti e tutte. Il tentativo di ingresso in massa c’è stato ma prontamente le porte del palazzo si sono chiuse a sottolineare, ancora una volta, l’enorme distanza tra le condizioni di vita, i reali bisogni dei cittadini e coloro che dovrebbero rappresentarli che sono stati costretti a barricarsi all’interno del municipio.

 

Negli interventi è stata ribadita l’importanza di allargare la mobilitazione, di darle continuità mantenendo un appuntamento settimanale ed stato è sottolineato come non ci si possa assolutamente fidare delle parole del sindaco Fassino, esclusivamente strumentali alla raccolta di voti durante la campagna elettorale. In quelle occasioni egli parlava di un investimento nel welfare a cui sono seguiti, nei fatti, solo ingenti tagli e lavoratori dei servizi non pagati. D’altronde è il degno successore di Chiamparino che è passato direttamente dalla poltrona di ex sindaco a quella di membro del cda della banca Intesa-Sanpaolo. Ecco quali sono gli interessi che tutelano questi signori!

 

I manifestanti hanno effettuato alcuni blocchi del traffico e presidiato le diverse uscite da cui sarebbero transitati i consiglieri, ad un certo punto è anche intervenuta la celere ad intimare di sbloccare uno dei punti in cui gli operatori stavano effettuando un blocco. Questi ultimi, per hanno continuato fino a quando non sono comparsi alcuni consiglieri e l’intero gruppo con i politici al seguito, si è spostato nuovamente in piazza Palazzo di Città per iniziare un confronto.

 

Si è parlato della necessità immediata che il comune paghi le fatture dei servizi che richiede. Il discorso è che nessuno crede alle loro bugie sulla crisi e le risorse che non ci sono e sui sacrifici che tutti dobbiamo fare, è stato espresso molto chiaramente. Ai politici è stato fatto ben presente che si tratta solo di una questione di priorità e che il sindaco e la sua giunta devono prendersi la responsabilità di dire se le loro, sono le grandi opere e l’aumento di dei premi di produzione dei dirigenti comunali -tanto per citare solo due esempi- oppure investire nei servizi sociali e migliorare la qualità della vita dei cittadini, compresi quelli con minori disponibilità economiche e per di più senza la possibilità di veder soddisfatte privatamente le loro necessità

 

La mobilitazione continuerà la prossima settimana, con un nuovo presidio, questa volta di martedì l’assemblea ha anche proposto di lavorare all’organizzazione di una grossa assemblea pubblica che coinvolga nella maniera più ampia possibile il terzo settore. Gli operatori sociali oggi hanno mostrato la loro determinazione, lasciando anche intendere, non troppo velatamente, che se le loro rivendicazioni non verranno ascoltate, si potrebbe arrivare ad una chiusura dei servizi… La palla ora passa alla controparte…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.