InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena, quando la street art diventa inopportuna

||||

Oggi venerdì 11/01/19 vogliamo riprendere parola su quanto accaduto il 9 gennaio davanti alle ex fonderie modenesi.

Ritorniamo su quanto accaduto per permettere a tutti e tutte di farsi un’idea su un evento specifico accaduto nel corso di una giornata che come abbiamo già spiegato qui è stata molto significativa per noi e per la nostra memoria all’interno del territorio in cui politicamente agiamo e pratichiamo processi  di autonomia e contropotere.

Torniamo per un attimo a due sere fa. Un’artista locale del collettivo reggiano Fx si rende disponibile per eseguire un’opera artistica nei pressi del cippo che ricorda gli operai uccisi per mano della polizia di Scelba, capendo l’importanza di dare un segnale non solo di piazza ma anche artistico e quindi fortemente comunicativo accettiamo di buon grado di contribuire alla realizzazione di quest’opera.

Il disegno è preciso, chiaro e immediato, rappresenta un fotografo mentre scatta una foto con in seconda scena un poliziotto inginocchiato che spara un colpo di fucile a un operaio che cade a terra. La rappresentazione immediatamente ci coglie di sorpresa, è esattamente il messaggio che volevamo lanciare per questa giornata. Non la vuota, patetica, commemorazione a fini elettorali di fatti accaduti 63 anni fa ma il vero motivo per cui ricordiamo quelle giornate: il potere e la brutalità del capitale quando si scaglia contro chi protesta. Questo è il filo rosso che unisce i fatti del 1950 con ciò che è accaduto nel nostro territorio negli ultimi anni (pensiamo agli sgomberi delle occupazioni abitative di Sant’Eufemia oppure alle lotte davanti ai cancelli della aziende modenesi).

Il 9 gennaio, alle 8 e mezza di mattina, una pattuglia di ufficiali Digos della Questura di Modena si presenta in anticipo rispetto all’inizio della commemorazione ufficiale, nonostante questo anticipo una decina di persone è già presente sul posto. Appena i solerti agenti individuano il disegno iniziano a riprenderlo e a fotografarlo arrivando, successivamente, a strapparlo tra le prime reazioni indignate dei presenti. A chi chiede spiegazioni, oltre alla richiesta dei documenti è stato detto che ‘ l’opera era inopportuna’, solo oggi sui giornali locali abbiamo potuto leggere la spiegazione: ‘una persona che spara a civile è inappropriato per questa giornata e quindi l’abbiamo rimosso’.

Le motivazione addotte dalla Polizia di Stato le troviamo vergognose per quanto in linea con un comportamento sempre più diffuso nel nostro paese. Ciò che non è in linea con il decoro urbano e con le volontà di una presunta società civile deve essere rimosso, non è possibile a Modena rappresentare la brutalità della polizia. Qua emerge già un punto molto interessante per noi, dettato dal fatto che nella nostra città si è logorato quel velo di ipocrisia che non permetteva alla maggior parte della popolazione di poter vedere come il potere tenti di difendersi brutalmente quando viene attaccato, esattamente come accaduto 69 anni fa. Se la Polizia ha strappato quel disegno lo dobbiamo principalmente al fatto che nei mesi precedenti i video della celere, sia quelli in cui lanciavano lacrimogeni e manganellavano lavoratori e lavoratrici piuttosto che giovanissimi modenesi in piazza Mazzini il 25 aprile scorso o, ancora quelli in cui manganellano e rompono la faccia a una 17enne, sono diventati di dominio pubblico. Non era ammissibile un’opera d’arte in grado di svelare un’amara (per loro) verità: la polizia non è buona o amica, nel momento in cui protesti e rivendichi i tuoi diritti cala il manganello e vola il lacrimogeno.

Le reazioni sdegnate che si sono susseguite durante l’arco della giornata hanno creato un notevole eco che ha accompagnato anche la manifestazione serale. La libertà della street art è stata messa in discussione da un gruppo di funzionari della Questura, basterebbe solo questo per, immediatamente, associare termini specifici a tutto ciò: repressione, censura, fascismo ecc..

Per quanto ci riguarda crediamo che la street art per essere tale non si indigni di fronte alla rimozione di un’opera, anzi. Come ci hanno riferito diversi artisti locali, tra cui lo stesso che ha eseguito l’opera, il concetto di street art non è qualcosa di eterno e di immutabile ma, al contrario, vive delle stesse logiche che troviamonelle nostre strade, repressione e deliri legalitari.  Proprio grazie a quest’ultimo passaggio questa forma artistica trova terreno fertile, ad ogni colpo repressivo, per ogni disegno cancellato diventa possibile e urgente realizzarne dei nuovi, ancora più grandi e ancora più significativi. Questo è il messaggio più importante per noi, non troviamo grosse differenze rispetto a quando ci troviamo politicamente e collettivamente ad affrontare la repressione, non ci interessa certo il piagnisteo di certi pezzi politici modenesi sempre più in crisi e neanche il malcelato utilizzo di quanto accaduto per puri scopi propagandistici (ricordiamo che a breve a Modena si terranno le prossime elezioni).

Crediamo che, per il momento, l’obiettivo del 9 gennaio sia stato raggiunto pienamente.

A fronte di quanto accaduto, sabato 19 gennaio al Laboratorio S.CO.S.S.A di via Carteria 49 si terrà un’iniziativa pubblica sul tema ‘Arte Urbana e repressione’ in cui il tema verrà ampliato permettendo a tutti e tutte di comprendere la gravità di quanto accaduto ma, soprattutto la volontà intrinseca a questa forma artistica di non mollare e, anzi, di rilanciare con diversi progetti nella nostra città.

 

MOD2

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Modena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA