InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sciacallo euroamericano allunga la mano sulle rivoluzioni arabe

In pochi mesi, la situazione mondiale è cambiata radicalmente. Da quando, il 17 dicembre, Mohamed Bouazizi si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in Tunisia, la rivolta si è diffusa a macchia di leopardo nei paesi arabi. Insurrezioni, rivolte e rivoluzioni hanno avuto luogo in Tunisia, Egitto, Algeria, Bahrain, Yemen, Marocco, Siria, Giordania, Iraq, Palestina e, ovviamente, in Libia. Che cosa significa tutto questo? Significa che un equilibrio artificiale, che è durato per anni, si è definitivamente rotto. Non importa quanto ci vorrà perché la rivoluzione iniziata dia i suoi frutti più maturi; è soltanto una questione di tempo: il mondo uscito con fatica dal 1989, quello mondo costruito sugli equilibri imposti unilateralmente dagli Stati Uniti e dai loro alleati 8° livello sociale prima ancora che diplomatico) è sull’orlo del collasso. Le popolazioni dei paesi che sono esplosi, e quelle dei paesi che presto esploderanno in un domino imprevedibile, non chiedono sistemi di governo a immagine e somiglianza dello stato nazionale “euroamericano”, e non chiedono il ritorno alla legge islamica, né qualche etto in più di pane al giorno, come dicono i nostri giornalisti. Chiedono e vogliono tutto quello che riescono a esprimere nelle interviste con la sola parola “libertà”, abbastanza vaga da contenere un sacco di cose. Vogliono la tranquillità, la serenità, la felicità, l’abbondanza, e soprattutto una cosa che non hanno mai avuto, e non avranno mai se non la strapperanno alla storia con i denti: il rispetto. La frustrazione è finita. È stata sostituita dalla collera.

L’inguardabile ceto politico e i giornalistico, ed imprenditoriale, di questo lato del globo non ha saputo usare in questi anni che lo stereotipo dell’arretratezza civile e culturale per spiegare scarsità e carenze che quelle popolazioni hanno sofferto per una lunga storia di colonizzazioni dirette e indirette. L’arabo è in fondo, per costoro, un selvaggio, un minorenne o un minorato, arretrato, incapace di intraprendere la via dello “sviluppo” e della “democrazia” se non condotto per mano dagli stati imperialisti classici, che sarebbero, come in un incubo a ripetizione infinita, gli stessi dall’Ottocento e del Novecento: Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Italia fanalino di coda, ecc. I soliti noti. I soliti noti che, chissà perché, avrebbero la funzione di polizia internazionale, di intervenire contro i più forti e in favore dei più deboli, ad ogni capo del globo. Questa versione patetica della favola di Robin Hood è stata usata ad uso propagandistico per le popolazioni europee e nordamericane, ma le popolazioni degli altri paesi hanno sempre saputo che si trattava di una vigliacca finzione per rapinare risorse economiche, naturali e culturali, e per tenere sotto controllo i bisogni della gente, per imbalsamare la frustrazione e scongiurare la collera. Nei primi anni Duemila gli “analisti” occidentali strabuzzarono gli occhi di fronte all’emersione mainstream di Al-Jazijra: possibile che gli arabi possano dotarsi di una simile televisione? Oggi basta accendere la tv per vedere giornalisti e politici sentirsi colti “di sorpresa” dal fatto che queste persone non soltanto non sono dei bifolchi – anche se sono più poveri di noi – ma hanno come noi sogni e bisogni, e non vogliono, né possono, subire in eterno.

Allora per reagire al tentativo delle potenze europee e statunitensi di raffreddare con la paura le rivoluzioni arabe – con l’infame scusa di proteggere gli insorti libici – e di mostrare che un destino di lutto attende chi scherza col fuoco (ossia con la collera) in tutto l’oriente, occorre tenere a mente tre cose:

1.     Le rivoluzioni arabe non sono né aneliti a riforme costituzionali su modello occidentale, né percorsi “islamisti”; sono altro e molto di più. Da un lato, mostrano come la rigida ideologia religiosa di molte organizzazioni combattenti di questi anni, in quei paesi, non sia riuscita a conquistare il cuore della maggioranza dei giovani, che vogliono una vita moderna, consumi moderni e piaceri moderni, anche se questo non significa che abbiano intenzione di abbandonare in massa la loro fede. Dall’altro, sbaglia di grosso chi si rallegra del presunto carattere non “anti-occidentale” di queste rivolte. Nel momento in cui le masse arabe avranno accesso al potere politico, e comunque ciò avvenga, avrà traduzione politica il sentimento unanime di tutte quelle popolazioni: basta alla violenza perpetrata contro le popolazioni inermi in nome dello sfruttamento della forza-lavoro e del territorio (in particolare del petrolio). E chi si è reso responsabile di tutto questo? Molti paesi, ma in primo luogo gli Stati Uniti e Israele. L’odio contro Mubarak e Ben Ali, o contro le monarche della penisola arabica è anche dovuto all’ipocrisia con cui hanno accettato di essere complici dei massacri degli iracheni e dei palestinesi; e per odiare questa ipocrisia non è necessio essere islamisti o anti-moderni. Noi non siamo né l’uno né l’altro e, anche da qui, l’abbiamo sempre odiata.

2.  Non dobbiamo credere alle favole di Obama e Berlusconi, di La Russa, di Di Pietro e di Repubblica: significherebbe seguirli nel loro congedo dalla storia vivente, dal futuro del mondo. I liberatori non esistono, sono i popoli che si liberano da sé. Unico obiettivo della “coalizione dei volenterosi” è (a) ipotecare interessi energetici su un suolo libico militarmente disputato e in preda al disordine; (b) divenire attori non richiesti del processo di liberazione arabo per poter influire sull’intera fase storica in nome dei loro interessi, che sono quelli del capitale occidentale; non sono né i nostri, come popolazioni occidentali, né quelli delle popolazioni arabe. Non facciamoci stordire dalla propaganda del Tg1 o di France2: noi non sappiamo cosa pensano i libici di quello che sta succedendo; sicuramente molti si rendono conto che questo intervento è un fattore negativo e preoccupante, e se qualcuno, magari in buona fede, crede che sia un aiuto sincero, cambierà idea entro pochi giorni. Quando si diceva in questi giorni “in Iraq esportavamo la democrazia, in Libia no perché non conviene ai soliti noti” si intendeva mettere in evidenza l’ipocrisia della propaganda europea e statunitense, che non hanno il diritto di intervenire in nessun luogo dopo secoli di colonialismo… non che sarebbe stato giusto bombardare ed esportare anche là!

3.  Il potere decrepito dei paesi della “lega dei volenterosi” non è in grado di assicurare al mondo la felicità, la libertà e le risorse alimentari, o di altro genere, di cui le persone hanno bisogno. Il dislivello sociale avanza; l’economia globale vacilla; i disastri naturali mostrano il costo mortale delle nocività che il capitalismo ha costruito sul pianeta per i suoi specifici interessi. Lo scontro in corso non è iniziato oggi, ma il 17 dicembre, con il suicidio di Mohamed Bouazizi, e non è tra Libia e “comunità internazionale”, ma tra chi nel mondo lavora e produce, ma vive in una sempre più grave penuria delle risorse, e chi ha costruito un sistema nocivo, mortifero, oppressivo, guerrafondaio e inquinante per vivere su tutto questo come un parassita. Le rivolte dei lavoratori del Wisconsin, degli studenti europei e dei giovani arabi sono diverse in molte cose, ma non in questo. Una classe dirigente mondiale è sotto accusa ovunque. La vergognosa ipocrisia con cui gli stati occidentali hanno difeso pubblicamente, per anni, i dittatori orientali contro le loro popolazioni (giacché il dissenso nei paesi arabi non è certo iniziato nel 2010; e negli stessi istanti in cui bombardavano e occupavano l’Afghanistan e l’Iraq per “esportare la democrazia”) sarebbero meno vomitevoli se non si trovasse oggi nuovamente, nelle parole di Obama come quelle di Napolitano, e in corrispondenza con i missili e i raid aerei, il rivoltante e patetico riferimento ai “diritti dei popoli”, alla “libertà”, alla “guerra umanitaria” e alla “democrazia”.

Per tutti questi motivi è necessario preparare ovunque mobilitazioni su una prospettiva di lungo periodo, con almeno questi tre punti fermi: (1) solidarietà a tutte le insurrezioni contro l’ordine globale esistente, in tutti i paesi dove si manifestano; (2) ostilità e boicottaggio di tutte le operazioni militari dei paesi europei e degli Stati Uniti, ivi compresa l’Italia, ovunque esse avvengano, sicuri che esse non sono pianificate per aiutare l’eversione delle gerarchie globali esistenti; (3) intensificazione delle proteste contro i propri presidenti, i propri rais, le proprie classi parassitarie, capitalistiche e dirigenti, ovunque possibile, nel modo più efficace possibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

europaimperialismo umanitariomaghrebUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.