InfoAut
Immagine di copertina per il post

La “dirigenza” si sfalda, il blocco sociale non si solidifica

A proposito di complotti e progetti ben congegnati.

A 48 ore dall’annunciata mobilitazione nazionale dei forconi – ribattezzata dai media “marcia su Roma”- la presunta compattezza di un nuovo soggetto politico a destra perde i pezzi: Ferro e Chiavegato prendono le distanze da Calvani perché hanno paura dell’infiltrazione dei fascisti; Casa Pound si scava un posto al sole perché crede di poter diventare l’avanguardia di nuovi fascisti, a loro volta troppo spaventati dai fascisti veri che gli insozzerebbero la piazza; Calvani tira dritto, con o senza Jaguar, convinto di poter fare il pieno di consensi per future elezioni. 

Un ex-leghista che vorrebbe stare in Carinzia, un fascista da operetta che assomiglia a Cetto Laqualunque e un trombato di Forza Italia non trovano neanche il modo di convergere su una manifestazione unitaria… come si può pensare che riusciranno a sovvertire “l’ordine democratico” che sta tanto a cuore a certa sinistra resta un mistero. Non ci sarà alcun golpe, solo il tentativo di un ceto politico male in arnese di rappresentare un malessere sociale diffuso e in larga parte refrattario a ogni traduzione/tradizione politica. Segno che la tanto esorcizzata sintesi organizzativa non avrà luogo.

La liquidità della composizione spuria che ha attraversato alcune piazze rimane scomposta, in attesa di qualcosa di nuovo in cui riconoscersi, o forse solo di una nuova occasione per contare senza essere immediatamente recuperati dall’ennesimo ceto politico di turno. Perché a conti fatti i vari Chiavegato, Ferro, Cavani… ecc non sono nient’altro che aspiranti occupanti delle poltrone altrui, ceto politico in erba, solo un po’ più sfigato e rancoroso, incapace di dare una linea alle piazze che ha evocato. Per farsi un’idea della confusione che regna nella testa di questi, si può prendere l’emblematico caso di Andrea Zunino, tra i leader del coordinamento torinese, all’incrocio tra New Age e nostalgie di piccole patrie perdute, convertito all’islamismo Sufi e frequentatore delle teorie complottistiche sugli Illuminati (e i banchieri ebrei). Lo scorso lunedì era in piazza Derna e proprio non gli riusciva di farsi ascoltare da quei giovani che, ostinati, volevano per davvero bloccare tutto. Due ore dopo, sconsolato, stava sotto il Comune lamentandosi del fatto che in piazza Derna la situazione era sfuggita di mano perché “egemonizzata dai centri sociali” (i giovani del presidio avevano semplicemente deciso di disertare quella rotonda per bloccarne altre due più a nord, lontane dal suo paternalismo). Di questi soggetti dovremmo aver paura? Di chi teme le conseguenze legali per aver depositato il nome in questura che gli accordava il permesso di bloccare una rotonda?

Ci sembra tanto che gli spettri evocati siano ben lontani dal materializzarsi. La piazza romana del 18 vedrà sicuramente convogliare la parte peggiore di quanti sono scesi in piazza in questi giorni, perlopiù fascistelli in cerca di consenso e sostenitori di Calvani. Gli altri pezzi “organizzati” aspetteranno momenti e favori migliori dalle proprie lobby politiche di riferimento. Il problema dell’agibilità della piazza per i compagn* dei movimenti per il diritto all’abitare e dei rifugiati semplicemente non si porrà perché quei percorsi hanno numeri e legittimità per prendersi lo spazio di cui hanno bisogno. Giustamente, come sempre avviene in questi casi, i divieti si rompono e le piazze si prendono.

Quello che a noi continua ad interessare, è la composizione sociale, perlopiù giovanile (ma non solo), che si è materializzata in piazza tra il 9 e l’11 dicembre: i nuovi poveri della metropoli, senza tradizione, senza agganci con le cordate politiche o economiche che gestiscono la governance dei territori, gli arrabbiati che si sentono espropriati di tutto e che si son messi in gioco perché attirati a una promessa di rivolta cha hanno forzato dal di dentro, rimanendone probabilmente delusi. Torneranno, perché rimangono sul tappeto i bisogni che li hanno spinti in strada e le contraddizioni che sono venute a galla, sopravanzando le finalità corporative del coordinamento. Ancora una volta, bisognerà scegliere se ignorare queste presenze, demonizzarle a priori o provare a misurarcisi, con tutte le difficoltà del caso. Dopo quattro giorni di frequentazioni, non abbiamo dubbi: alla prossima tornata di mobilitazione dal basso (perché questo è stata, a Torino e dintorni, anche se non nelle forme che i/le compagn* vorrebbero!) saremo a fianco di chi si solleva contro l’esistente, anche se il suo pantheon simbolico non coinciderà esattamente col nostro.

********* 

Per chi vuole un riepilogo di un dibattito vivace, a tratti astioso: #nonsoloforconi

Per chi vuole continuare a discutere: Cosa succede in città? Racconti e impressioni dalle mobilitazioni del 9 Dicembre

Su alcuni aspetti della piazza torinese: Salvatore Cominu – I nodi vengono al pettine: i “Forconi” a Torino

Un’altra testimonianza di un operaio del torinese: Considerazioni di un lavoratore Abit sul 9 dicembre

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

9dicembreforconiitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UE: proposta di riforma del patto di stabilità, un costo per l’Italia di 15 miliardi euro l’anno

L’ampiezza dell’intervento che il governo italiano dovrebbe attuare per risanare i conti sarebbe di una manovra correttiva da 14-15 miliardi l’anno in 4 anni oppure di 6-8 miliardi l’anno per 7 anni.