InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intelligenza artificiale e guerra: ieri Iraq oggi Ucraina

La discussione italiana sull’invio delle armi in Ucraina è tanto più surreale nel momento in cui, nel dibattito politico ufficiale e non, si parla di una guerra che non esiste più mimando una teatralità di discussione da primo novecento.

da Codice Rosso

Alla fine però la realtà emerge con forza e proprio nei giorni in cui il principale partito del centrosinistra aveva persino pensato, pure riuscendo a implodere al momento della decisione , di non votare i fondi per le munizioni all’Ucraina al parlamento europeo dopo aver votato l’invio delle armi al parlamento italiano.

La realtà porta il nome di Tiburtina Valley, distretto industriale romano, e la notizia è che proprio a Roma si fabbrica, su licenza svizzera, il sistema missilistico Oerlikon Skynex destinato all’Ucraina grazie a un sistema di triangolazioni che, secondo Il Messaggero, rende possibile un tipo di “delocalizzazione che permette di esportare l’arma verso l’Ucraina in guerra senza alcun impedimento”.

Qui ci sono due aspetti da evidenziare: il primo è che sulla procedura delle delocalizzazioni, che permette di esportare sistemi d’arma verso l’Ucraina, il dibattito politico, ufficiale e non, è in assoluto silenzio. Il secondo è che l’Italia non solo fornisce all’Ucraina i carri armati in disarmo, come documentato dai video che circolano sui social, ma partecipa anche ad armare la guerra contemporanea, quella che evolve.

Si tratta della guerra che oggi non è solamente ibrida, nella quale lo scontro del terreno è solo uno dei fattori che servono per vincere il conflitto, ma che ha anche subito un importante spostamento di asse. Lo spostamento che passa, per vincere il conflitto sul campo, dalla centralità dell’ammassamento e stoccaggio di soldati a quella della circolazione delle informazioni entro i sistemi tecnologici di armi (si veda il volume collettivo Information in War: Military Innovation, Battle Networks, and the Future of Artificial Intelligence, Georgetown University Press, 2022)

Insomma, per vincere la guerra i fattori fondamentali oggi sono due: sincronizzare gli eventi bellici, quelli che avvengono fuori dal campo con gli scontri sul terreno, e spostare l’asse la centralità degli scontri che avvengono a terra dall’ammassamento di truppe alla circolarità e della velocità di informazione entro sistemi tecnologici complessi.

In entrambi i casi, guerra ibrida e centralità della circolazione di informazione, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo decisivo che non ha nulla a che vedere con un immaginifico processo di sterilizzazione del conflitto verso una guerra tra macchine. Il ruolo decisivo della AI porta invece verso nuovi, e più devastanti, livelli di distruzione materiale e umana entro una rivoluzione del mondo militare pari a quelle portate dall’invenzione della polvere da sparo e del nucleare.

Non a caso Foreign Policy, proprio durante il conflitto russo-ucraino che rappresenta un salto di qualità in questo genere di conflitto, si chiede come l’allarme su chat gpt , legato al pericolo di distruzione di posti di lavoro a causa dell’intelligenza artificiale, non sia ancora connesso, a livello di opinione pubblica con il pericolo, epocale, delle possibili distruzioni materiali provocate dalla AI nelle applicazioni militari.

Ma quali sono le origini di questa tipologia di conflitto legata all’intelligenza artificiale? Se è vero che gli USA sviluppano AI da settanta anni, se è anche vero che le rivoluzioni tecnologiche degli anni ’10 si sono rivelate decisive per definire la guerra di oggi, niente conta come la “sperimentazione” sul campo. In questo modo ogni guerra assume sia una dimensione propria che quella della sperimentazione per la guerra successiva.

Molto utile su questo tema il libro di Stefka Hristova Proto-Algorithmic War, dedicato alla sperimentazione della AI e delle piattaforme di logistica dedicata alla guerra durante l’occupazione Usa in Iraq. La Hristova ci spiega come l’Iraq abbia rappresentato una grande sperimentazione di larga scala su intelligenza artificiale e logistica del conflitto, trattamento dei dati, evoluzione dei criteri di classificazione e elaborazione dei sistemi automatici di arma. Va ricordato che l’Iraq per la NSA è stato anche il campo di sperimentazione delle tecniche di sorveglianza di massa della popolazione che si è poi “adattato” al furto, per motivi militari e di mercato, dei dati di 20 milioni di persone in Germania (vicenda conosciuta come scandalo Snowden). Detto questo, l’Iraq, in materia di AI ed evoluzione di strategie e tattiche di guerra, è stato il primo grande terreno della guerra contemporanea: terreno di sperimentazione di nuove tecnologie per risolvere il conflitto e per preparare i conflitti successivi.

Sulla vicenda Snowden in Italia, a suo tempo, si è posato subito il velo del silenzio perché, secondo secondo quanto messo a verbale dal Copasir, “gli americani hanno garantito che non ci sono state violazioni della privacy”. Eppure nonostante l’enormità dei fatti, se guardiamo a uno dei prodotti del laboratorio di guerra iracheno, lo spionaggio di massa di NSA, dallo stesso Snowden scopriamo, in una intervista al Guardian di questi giorni , che il livello di sorveglianza delle popolazioni di allora è “un giocattolo per ragazzi se paragonato alle tecnologie di oggi”.

Quest’evoluzione, in intensità ed estensione, delle tecnologie belliche e di sorveglianza, destinato, come per il caso NSA, a fare il salto di specie per applicazioni civili, ci ricorda il paradigma della guerra nel quale è immersa l’Ucraina oggi come lo era l’Iraq ieri.

Si tratta del paradigma che vuole le tecnologie come strumento di risoluzione del conflitto in corso ma anche come elemento di sperimentazione per quello successivo.  Paradigma che opera per sincronizzare gli eventi bellici, quelli che avvengono fuori dal campo,  spostare l’asse la centralità degli scontri che avvengono a terra dall’ammassamento di truppe alla circolarità e della velocità di informazione entro sistemi tecnologici complessi.

Come abbiamo visto la guerra iniettata di AI è persino più devastante delle guerre precedenti. Ma la grande novità è che nel momento in cui la AI è protagonista della guerra emerge, tramite il dibattito su chat gpt, la questione delle tecnologie che sfuggono di mano in ambito civile come in ambito militare. Anche qui l’Ucraina oggi, come l’Iraq ieri, è un terreno di sperimentazione. Se la politica vuol metterci mano deve entrare in questa dimensione altrimenti, assieme alla popolazione, può solo subire gli effetti, di breve e lungo periodo, dell’intreccio perverso tra AI e dinamiche di guerra

per codice rosso, nlp

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerraguerra in ucrainaintelligenza artificialetecnologia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.