InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli 80 euro di Zuckerberg. Contro il reddito da Facebook

||||

Da Effimera riportiamo l’articolo di Claudio Ceruti

 

Noi produciamo dati, Facebook ci guadagna sopra, ergo Zuckerberg deve darci dei soldi. Un concetto che circola da un po’ di tempo, ma che è riemerso ultimamente alla luce del dibattito sulla crescente automatizzazione del lavoro.

Sulle autorevoli pagine del Financial Times John Thornhill, con un articolo intitolato Why Facebook should pay us a basic income, ha esortato Mark Zuckerberg a dare seguito in prima persona alle parole da lui pronunciate davanti alla platea degli studenti di Harvard: “We should explore ideas like universal basic income to give everyone a cushion to try new things”.

 
Secondo il commentatore del Financial Times, Facebook guadagna sulla enorme quantità di dati prodotti attraverso l’uso collettivo del social network e quindi dovrebbe restituire una parte dei profitti in forma di reddito di base, anche per iniziare a prevenire la profetizzata disoccupazione di massa causata dalla crescente innovazione tecnologica.

Una proposta che appare rivendicativa e in qualche misura persino oppositiva, ma che in realtà conferma il modello predatorio di Facebook. Thornhill evita accuratamente una riflessione sulla natura dei dati e del loro contesto di produzione: ogni nostra relazione sociale, ogni nostra attività, ogni nostra vita, si cristallizza in una traccia digitale pronta ad essere immagazzinata ed analizzata; una continua generazione di dati di cui non conosciamo praticamente nulla – non sappiamo quando stiamo generando dati, in che quantità e in che modo. Sappiamo solo che le nostre interazioni collettive vengono standardizzate e compresse per facilitare la loro messa a valore, fino al punto da condizionare le nostre relazioni.

Un meccanismo sfruttato al limite dagli influencers che scalano il grafo sociale disegnato dai social network attraverso la produzione di contenuti che più si adattano a metriche di misurazione quali diffusione, riproducibilità, immediata fruizione; in questo modo, a colpi di “metti il like e condividi”, raggiungono le posizioni apicali del grafo che permettono di guadagnare attraverso i social, e plasmano al tempo stesso la sfera relazionale collettiva sulla base della fruibilità algoritmica.
Siamo così l’oggetto di un gigantesco condizionamento operante delle nostre interazioni, che sottrae le potenzialità liberatorie della tecnologia in favore di un asservimento atto alla predazione da parte dei pochi soggetti in grado di estrarre valore dall’oceano informazionale.

Più che chiedere reddito sarebbe quindi più opportuno far luce sulle dinamiche di assoggettamento che predano, ingabbiano e modificano le nostre vite.
Anche nel caso in cui ritenessimo ineluttabili queste dinamiche e volessimo trovare una forma di compensazione a questo assoggettamento, la formula dati in cambio di soldi non è percorribile in quanto nega la fondamentale dimensione sociale dei dati. In questo modo tutto si riduce ad uno scambio mercantile che separa il singolo dalle molteplicità del divenire collettivo che sfuggono alla valorizzazione capitalistica, che preclude le possibilità di una fruizione e produzione dei dati che non sia in funzione della predazione, che illude di una liberazione dal lavoro che in realtà è la messa al lavoro dell’essere collettivo.
Al posto di un immagine di libertà, di autonomia, di sperimentazione comune di vite prive del ricatto del salario, la proposta del “reddito da Facebook” rimanda a quel futuro distopico descritto in una puntata della serie Black Mirror dove tutti sono obbligati a pedalare su delle cyclette per produrre energia e generare in cambio una valuta chiama Merito.

Non è quindi inverosimile che il CEO di Facebook accetti la proposta di costituire un basic income con fondi privati. In fin dei conti, Thornhill sta semplicemente chiedendo a Zuckerberg di iniziare a spargere briciole del suo profitto senza contestarne il dominio e le pratiche di controllo, ma anzi affermandole e estendendole.
È una proposta che si adatta anche all’ideologia anarcocapitalista della Silicon Valley: i guru dell’innovazione si presentano da sempre come risolutori dei problemi che uno stato inefficiente non può o non vuole risolvere, proponendone il superamento attraverso la tecnologia. Ovviamente la sostituzione dei servizi pubblici, o meglio la loro fagocitazione, è sempre in funzione del profitto e dell’aumento del numero di utenti: Uber estende il suo mercato andando a sopperire alle mancanze dei trasporti pubblici, Google installa nuove connessioni ultra veloci nelle città USA non coperte e Facebook fornisce dispositivi economici per la connessione internet ai paesi in via di sviluppo.
Un trionfo del progresso tecnologico che rende obsoleta ogni forma di governo esistente, se non quella dei padroni dell’informazione.
Perché quindi non intervenire anche nel Welfare, perché non anche nella diretta gestione della cosa pubblica? Il tutto mantenendo le forme di dominio e le diseguaglianze del turbo capitalismo dell’innovazione.
Un intervento così invasivo che getta scenari inquietanti sulla serie di incontri che Zuckerberg ha tenuto in ognuno dei 50 stati americani poco tempo fa: la copertura mediatica costante, i temi trattati, il taglio stesso delle fotografie a corredo del road trip dell’ex studente di Harvard, hanno portato molti commentatori a definirlo come una sorta di campagna elettorale presidenziale.
Di certo, dopo aver visto Trump alla Casa Bianca potrebbe succedere di tutto.
Anche un Mark Zuckerberg che diventa presidente elargendo 80€ per utente. Pardon, basic income.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

facebookreddito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smascherata la politica di Meta sul sionismo: Ciberwell si scatena dopo la rivelazione di legami con Israele

Il 10 luglio è stato annunciato che il gigante dei social media Meta avrebbe ampliato la portata della sua censura e della soppressione dei contenuti relativi al Genocidio di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico

Nell’ultima legge di Bilancio è stato introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito alimentare. Si baserà sull’“erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta, di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra antisociale: la dignità del rifiuto

La questione del reddito di cittadinanza è uno dei temi centrali all’interno della manovra di bilancio del neo governo Meloni. Nel ritardo più assoluto nel chiudere la manovra entro l’anno il governo, tra uno strafalcione e l’altro, inizia a porre alcuni elementi sul tavolo, dichiarando quali sono le priorità e cosa sacrificare sull’altare della suddivisione della torta. Entro domattina all’alba la votazione dovrà essere conclusa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LAVORO, REDDITO E CONSUMO (II)

Quale senso ha oggigiorno il lavoro salariato? Se la tendenza in Occidente è quella di un peso specifico sempre minore del lavoro salariato come componente fondamentale di riproduzione del capitale, come si mantiene la società dei consumi?  La risposta non è semplice, l’analisi delle attuali tendenze del mercato del lavoro, inducono ad immaginare lo sviluppo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LAVORO, REDDITO E CONSUMO (I)

Il lavoro, nella sua essenza di processo trasformativo, non è una prerogativa dell’essere umano; macchine e animali possono svolgere molte mansioni, ma soprattutto le macchine le quali, in ragione dell’avanzamento tecnologico, tendono a sostituire il lavoro umano.  Quindi il lavoro in sé, come fonte di profitto per chi lo utilizza, organizzandolo in un processo razionale, […]