InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. La lotta contro l’abbattimento degli alberi in viale Corsica

||||

Da Firenze dal Basso riportiamo la cronaca di una lotta di quartiere contro l’arroganza delle istituzioni. Forme di aggregazione e finanche di scontro sorgono tanto sulla vivibilità della città quanto sul nodo, tutto politico, di chi ha il diritto di decidere sul territorio. Le istituzioni contro chi abita un territorio o chi abita un territorio contro le istituzioni?

Mattinata movimentata in viale Corsica martedì primo agosto, dove alcuni abitanti della zona si sono opposti all’abbattimento degli ippocastani.
Dopo una partecipata assemblea lunedì sera, fin dalle 7e30 del mattino decine di persone hanno presidiato l’area finale di viale corsica, da dove sarebbero iniziati i lavori di taglio delle piante.
Alcuni ragazzi distribuiscono volantini ricchi di slogan ed esplicativi della questione.
“Senza le perizie, nessun abbattimento.”
“Rivendichiamo il bisogno di un quartiere vivibile e non assoggettato alle decisioni (calate dall’alto) di un amministrazione sempre meno attenta alle necessità degli abitanti.”
Il comune aveva reso pubblico il maxi taglio degli alberi solo pochi giorni fa con manifesti e interviste sui giornali usando espressioni opache e poco comprensibili.

Nello specifico in viale Corsica, dopo l’abbattimento degli alberi di classe D (ovvero a rischio cedimento) il comune aveva disposto anche il taglio dI 40 alberi di classe C (rischio moderato o lontano nel tempo) e di 20 alberi sani, eliminando tutto il verde rimasto sulla strada. Gli ippocastani verranno sostituiti (entro fine autunno promette l’amministrazione) con dei peri cinesi, una specie non autoctona che porterebbe con se vari problemi.
Immediata la reazione degli abitanti del quartiere e degli attivisti dell’occupazione Corsica81, che si sono organizzati per dare vita alla mobilitazione.
“La questione é chi decide sui nostri territori”, spiega un ragazzo, “é inaccettabile che nessuno ci abbia consultato e che vengano a tagliare gli alberi della nostra zona da un giorno all’altro.”; subito interrotto da una signora informata : “I peri cinesi vivono poco e non assorbono CO2, in una zona come questa, dove siamo pieni di polveri che fuoriescono dal cantiere TAV, la presenza di alberi é fondamentale. Non si puó sperperare cosí il denaro pubblico, siamo già martoriati dai disagi delle grandi opere, vogliamo tranquillità e aria pulita per noi ed i nostri figli !”.
L’imposizione dall’alto é stata percepita come irricevibile e inaccettabile da tanti, il diritto ad essere ascoltati in percorsi partecipativi realmente democratici e dal basso ha dato ai presenti quella forza necessaria per intimorire la controparte, costrigendo le ruspe e le scale mobili a cedere il passo e ad allontanarsi.

Il presidio mattutino con determinazione é riuscito anche a strappare un incontro al Q5 nella serata.
L’incontro si é svolto in un clima di tensione surreale.
I rappresentanti del quartiere ed i delegati tecnici del comune non sono riusciti a fornire risposte alle domande della ampia platea.
La certezza é che il progetto firmato da Nardella prevede l’abbattimento anche di piante sane, non é dato sapere se le piante classificate come C siano effettivamente malate o se la presunta pericolosità delle piante é solo una scusa per l’abbattimento.
Senza nessuna garanzia da parte delle istituzioni, i tanti abitanti di viale corsica, che nella mattina sono riusciti a fermare il taglio degli alberi e nel pomeriggio hanno messo in difficoltà la controparte con domande semplicissime, si ridanno appuntamento per i prossimi giorni per vigilare sugli alberi e fermarne, nel caso sia necessario, l’abbattimento.

{mp4}19056{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Firenze

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Firenze: caricati studenti e studentesse dell’università. Chiedevano all’ateneo di recidere i rapporti con Israele

A Firenze iniziativa per denunciare i rappotti tra l’ Ateneo e Israele con un presidio sotto un blindato Senato accademico. Mentre il corteo si dirigeva verso l’Università è stato caricato due volte dalla Polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze: migliaia di persone in corteo per opporsi all’ampliamento dell’aeroporto

Sabato 30 settembre. Manifestazione contro l’ampliamento dell’Aeroporto di Firenze: migliaia le persone che hanno manifestato questo pomeriggio dal quartiere delle Piagge a Firenze per il corteo contro il progetto di potenziamento dell’aeroporto di Peretola con la nuova pista.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.