InfoAut
Immagine di copertina per il post

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Solo nel 2023 il dato complessivo parla di 1485 morti, più di 4 ogni giorno. Il crollo del cantiere Esselunga di Firenze ha portato per ora il numero dei lavoratori morti in Italia nel 2024 già a quota 145 che salgono a 181 considerando quelli scomparsi in itinere, solo conteggiando i lavoratori regolari e in meno di cinquanta giorni.

A quanto pare nei lavori del cantiere di Firenze erano coinvolte ben 61 ditte di cui almeno 30 aziende in subappalto. Spuntano nomi di grosse realtà come Vangi, la Rdb di Pescara per i prefabbricati e tante piccole ditte individuali. I sindacati hanno puntato il dito contro il nuovo Codice degli Appalti firmato da Salvini che ha reintrodotto di fatto il subappalto a cascata.

La Lega ha risposto che: «Landini pronuncia parole disgustose. Ignora che il nuovo codice degli appalti è stato voluto dall’Europa, tanto che l’Italia era a rischio infrazione. Quelle norme nulla c’entrano con la tragedia di Firenze. Il livore ideologico della Cgil non si ferma neppure davanti alle tragedie».

E’ incredibile questa destra anti-europeista a corrente alterna: quando si tratta di deregolamentare il lavoro e di grandi opere inutili viene rispolverato il vecchio mantra “E’ l’Europa che ce lo chiede”. Eppure ricordiamo bene Salvini celebrare il risultato in pompa magna: “Dal 1° luglio entra in vigore il nuovo Codice degli Appalti, che taglia la burocrazia e accelera cantieri e lavori. […] Fiducia a piccoli comuni, sindaci e imprese, sblocco dei cantieri, norme più snelle e veloci”.

Il crollo di Firenze è purtroppo la sintesi di tutto ciò che non funziona nella giungla dell’edilizia. Secondo le ricostruzioni, a cedere sarebbe stata una trave del quarto piano dell’edificio, che avrebbe poi provocato un crollo a catena e il collasso della zona in cui gli operai stavano lavorando. Due le ipotesi al vaglio: da un lato materiali scadenti nella costruzione della trave che viene prefabricata altrove e portata poi al cantiere, dall’altro errate procedure, vi è la possibilità che la trave non fosse ancora fissata mentre gli operai erano a lavoro. In entrambi i casi si tratterebbe di stratagemmi delle ditte di abbassare i costi/tempi di lavoro.

Inoltre il crollo nel cantiere del supermercato di Firenze potrebbe avere un precedente. Sulla recinzione che percorre il perimetro dei lavori, un cartello segnala che il committente è la ditta La Villata spa, agenzia immobiliare partecipata al 100% dalla catena di supermercati Esselunga e presieduta dall’ex ministro della Giustizia nel governo Berlusconi IV, Angelino Alfano. Non è passato inosservato il nome dell’azienda, già noto per un altro incidente avvenuto in un supermercato della catena Esselunga. Un anno fa (il 10 febbraio 2023), nella zona di San Benigno a Genova, tre operai sono rimasti feriti dopo il cedimento di una delle rampe del parcheggio della nuova struttura del supermercato in costruzione. Ad assicurare ad Alfano il ruolo di rilievo sarebbero stati i buoni rapporti con Marina Sylvia Caprotti, la figlia di Bernardo Caprotti, il fondatore di Esselunga, e della moglie Giuliana Albera. Esselunga ha acquisito la società per intero alcuni mesi fa, comprando da Unicredit per 435 milioni di euro il 32,5% della quota. Dunque si tratta di una ditta interna all’impero Caprotti: per chi non conoscesse la storia della dinastia a capo della catena di supermercati rimandiamo a questo articolo, basti sapere che Esselunga è più volte finita al centro di critiche per lo sfruttamento dei lavoratori, i suoi comportamenti antisindacali e la cementificazione dei territori.

A quanto pare almeno due degli operai morti nel crollo erano privi di permesso di soggiorno e dunque lavoravano in nero all’interno di un cantiere di questa portata. Inoltre, secondo le denunce dei sindacati, molti lavoratori non erano inquadrati con contratti del settore edile, ma con quello previsto per i metalmeccanici, in tal modo le aziende pagherebbero un minore costo del lavoro. L’Asl di Firenze ha dichiarato di aver più volte condotto ispezioni all’interno dei cantieri senza riscontrare anomalie, il che ha dell’incredibile alla luce di tali e tante criticità emerse dopo il crollo.

I punti oscuri di questa vicenda sono molteplici, ma non vi è dubbio che le vite di Luigi Coclite, Taoufik Haidar, Muhamed Toukabri, Mohamed El Farhane e Bouzekri Rahimi siano state spezzate dallo sfruttamento e dal profitto. Che ce lo chieda l’Europa importa poco, chiunque favorisce questo lavoro mortifero è complice.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

cantierecrolloEDILIZIAFirenzemorti sul lavoroSICUREZZA SUL LAVORO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione no tav sui luoghi della devastazione

In occasione del Festival Alta Felicità, che anche quest’anno si terrà nella splendida cornice della borgata 8 dicembre a Venaus dal 26 al 28 luglio, il Movimento No Tav scenderà di nuovo per le strade ed i sentieri della Valsusa. Fin dalle prime edizioni è stato un appuntamento fondamentale nella lotta contro la linea ad alta velocità Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.