InfoAut
Immagine di copertina per il post

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan.

La Turchia ha vissuto una notte storica per la cultura democratica del Paese, nelle recenti elezioni amministrative del 31 marzo 2024. Le elezioni hanno portato a una vittoria rivoluzionaria per le forze di opposizione del Paese: per la prima volta dal 1977, il principale partito di opposizione socialdemocratico e progressista CHP (Cumhuriyet Halk Partisi; Partito Popolare Repubblicano) ha ottenuto la vittoria del voto popolare in un’elezione, conquistando il 37,8% degli elettori. Il partito conservatore di governo AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi; Partito della Giustizia e dello Sviluppo), invece, ha ottenuto il 35,5% dei voti, diventando il secondo partito, in un’elezione, per la prima volta dalla sua fondazione nel 2002. Mentre l’AKP ha perso il 7,3% dei voti dalle ultime elezioni locali del 2019, il CHP è riuscito ad aumentare i suoi voti del 7,7 %.
Alle elezioni, il candidato del CHP Ekrem İmamoğlu è stato rieletto sindaco di Istanbul con il 51% dei voti, nonostante la campagna elettorale dell’AKP in cui il governo ha utilizzato tutti i mezzi mediatici e 16 ministri hanno partecipato attivamente contro di lui. Imamoğlu può essere considerato il candidato più forte per diventare il giovane leader delle forze di opposizione in Turchia con la sua posizione socialdemocratica e un discorso politico contro la polarizzazione. Allo stesso modo, il candidato del CHP Mansur Yavaş, con la sua posizione anti-corruzione e il suo programma di politica sociale, ha battuto un record storico ed è stato rieletto sindaco della capitale Ankara con il 60% dei voti. Vincendo in 35 province su 81, il CHP governerà quindi le città con oltre il 60% della popolazione e l’80% delle fonti economiche del Paese. Anche il partito filo curdo DEM (Halkların Eşitlik ve Demokrasi Partisi; Partito dell’Uguaglianza e della Democrazia dei Popoli) è riuscito a ottenere un risultato positivo, soprattutto nelle regioni orientali del Paese. Nonostante la crescente repressione attraverso la nomina non democratica di fiduciari non eletti nella maggior parte dei comuni democraticamente conquistati dal 2019, il partito DEM ha vinto le elezioni in 10 città. Poiché il numero di donne sindaco è raddoppiato in tutto il Paese, le elezioni locali hanno segnato una vittoria significativa per la socialdemocrazia.
Considerando l’apatia politica tra i sostenitori dei partiti di opposizione dopo la perdita delle recenti elezioni presidenziali contro il presidente Erdoğan nel 2023, pochi osavano sperare in una simile vittoria in Turchia. Nonostante l’impatto devastante del forte terremoto di febbraio e la crisi economica in corso, Erdoğan è riuscito ad assicurarsi il posto di presidente nel maggio 2023 ottenendo il 52,2% dei voti contro Kemal Kılıçdaroğlu, presidente del CHP e candidato delle forze di opposizione. La decisione del leader del CHP di rimanere al suo posto fino alle elezioni del congresso del partito, invece di dimettersi immediatamente, ha fatto perdere il sostegno al partito a molti elettori del CHP. In queste circostanze, la storica vittoria sotto la guida di Özgür Özel, eletto nuovo presidente del CHP a novembre, solo un paio di mesi fa prima delle elezioni locali, è considerata da molti un risultato inaspettato.
È ancora presto per ipotizzare le ragioni sociali, politiche ed economiche di questo importante cambiamento nel contesto politico turco, ma ci sono stati alcuni indicatori di questo risultato che dovrebbero essere ulteriormente indagati. Con un tasso di inflazione intorno al 70% e il deprezzamento della lira turca al punto che 1 euro equivale a 35 lire, la crisi economica in corso sembra essere efficace nel modificare le preferenze degli elettori. Il fatto che l’AKP di Erdoğan non sia riuscito a superare l’impatto devastante della crisi nonostante la presidenza e la maggioranza parlamentare, fa sì che molti sostenitori dell’AKP, compresi i pensionati e la classe operaia conservatrice, prendano le distanze dall’AKP. I risultati mostrano che il partito ultraconservatore YRP (Yeniden Refah Partisi), alleato di Erdogan alle elezioni generali del 2023 ma che ha deciso di correre da solo alle elezioni locali, è riuscito ad attrarre parte di questo gruppo di elettori. Con le sue critiche ai continui accordi commerciali dell’AKP con Israele e agli effetti della crisi economica, la sua retorica che privilegia i valori islamici e la sua rigida posizione contro i diritti LGBT+, l’uguaglianza di genere e le politiche di vaccinazione COVID-19, questo partito è diventato di recente un’alternativa conservatrice per esprimere l’insoddisfazione verso l’AKP e ha ricevuto il 6,2% dei voti. In questo contesto di crisi, il principale partito di opposizione CHP, con il suo nuovo leader e i sindaci di Istanbul e Ankara che godono di fiducia pubblica, è riuscito ad attrarre nuovi elettori dai partiti di entrambi i blocchi di governo e di opposizione. Le politiche sociali redistributive di İmamoğlu e Yavaş, l’enfasi sulla lotta alla corruzione, la responsabilità pubblica e la trasparenza e il discorso politico depolarizzante del loro periodo da sindaci hanno giocato un ruolo importante nel rafforzare la fiducia nell’opposizione in tutto il Paese. Le forti critiche del leader del CHP Özel all’AKP per le pratiche nepotiste e corporative, la sua enfasi sull’impoverimento e il suo appello per una “Alleanza per la Turchia” inclusiva e pluralista sembrano risuonare anche con gli elettori curdi, nazionalisti laici e conservatori moderati degli altri partiti. Questo sostegno è comprensibile se si considera che questi elettori di opposizione erano già stati incoraggiati a votare per gli alleati dei loro partiti a causa delle alleanze strategiche tra i partiti nelle elezioni generali del 2003. Questo cambiamento nelle pratiche di voto potrebbe avere un impatto positivo sull’aumento significativo dei voti del CHP.
In un contesto politico in cui l’estrema destra è in ascesa in Europa, la svolta della Turchia verso una socialdemocrazia progressista dopo 22 anni di governo imbattuto dell’AKP è significativa non solo per la storia democratica del Paese, ma anche per le lotte democratiche nella regione. È fondamentale che i comuni del CHP continuino con le loro politiche sociali, l’approccio egualitario e la governance trasparente per mantenere il sostegno popolare alle prossime elezioni generali. Inoltre, la capacità dell’opposizione di opporre una resistenza unitaria alle pratiche fiduciarie antidemocratiche, già iniziate contro il partito DEM subito dopo le elezioni, è una delle condizioni più importanti per preservare la rinata cultura democratica del Paese. Tenendo presente che questa vittoria non è un risultato ma un inizio per la difesa della democrazia, è necessario continuare la lotta per un cambiamento progressivo e democratico in Turchia.

Per saperne di più:
Per i risultati delle elezioni: https://secim.aa.com.tr/
Per la vittoria economica dell’opposizione (in turco): https://www.ekonomim.com/ekonomi/en-buyuk-ekonomiye-sahip-illerin-tamami-chpye-gecti-haberi-736830
Per la vittoria di İmamoğlu e Yavaş: https://www.duvarenglish.com/thousands-of-supporters-gather-for-imamoglu-and-yavass-re-election-victory-speeches-news-64118
Per l’ascesa dello Yeniden Refah Partisi: https://www.duvarenglish.com/turkeys-far-right-yrp-becomes-third-party-nationwide-after-campaign-on-poverty-palestine-news-64117
Per il “regime fiduciario” antidemocratico della Turchia: https://www.duvarenglish.com/turkish-authorities-detain-2906-dem-party-members-in-2023-news-63513

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]