InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni in Germania: cambia qualcosa in Europa?

Partiamo dai dati. Ieri si è votato nel Nord Reno Westfalia, land della Germania occidentale con una popolazione più alta dell’Olanda. I cristiano-democratici del Cancelliere Angela Merkel hanno incassato un duro colpo,  passando dal 35% circa del 2010 al 26,3%, il peggior risultato nel land dalla Seconda guerra mondiale, mentre i suoi alleati liberali inaspettatamente tengono con l’8,6%.

I Social-democratici dell’Spd, formazione di centro-sinistra, hanno ottenuto il 39,1% delle preferenze, abbastanza per formare una maggioranza stabile assieme ai Verdi che sono rimasti stabili ottenendo l’11,3%. Il partito dei Pirati aumenta del 6,2% i suoi consensi, entrando nel quarto parlamento regionale con il 7,8% delle preferenze. Perde, invece il Die Linke con la sua candidata Catherine Schwabedissen che raggiunge il 2,5% e non supera la soglia di sbarramento del 5%.

Di seguito a questi dati, molti analisti e politici nostrani hanno subito tuonato alla bocciatura delle politiche di “austerity” della Merkel, sperando così in un allentamento delle corde del rigore fiscale imposto dalla Germania a tutta l’Europa. Ma la domanda da porsi è: il voto tedesco è stato un voto sull’Europa? I cittadini tedeschi, sono per un cambiamento delle politiche economiche Europee a favore dei paesi economicamente periferici? Leggendo i giornali italiani sembrerebbe di sì. Ma forse è meglio contestualizzare le elezioni di ieri, che probabilmente non vanno sovrapposte troppo alle elezioni federali.

Intanto, il Nord Reno Westfalia è una tradizionale roccaforte della sinistra. La sconfitta della Cdu era un dato praticamente certo, dovuto anche alla criticata campagna elettorale dal goffo Norbert Rottgen, ministro federale  dell’ambiente. La popolarità non ha niente a che vedere con quella della Cancelliera Angela Merkel.

Un altro aspetto da considerare è il fattore crisi. Nel paese tedesco la crisi economica non è sentita come nel resto d’Europa, ed infatti a rispondere a rispondere e a far luce su molte interpretazioni del risultato elettorale tedesco è oggi la stessa Merkel che ha detto: “Non c’è alcuna contraddizione tra una solida politica fiscale e la crescita”. Come a ribadire che la Germania non ha alcuna intenzione di cambiare le sue politiche in campo europeo, mandando un segnale al neo eletto Hollande.

Inoltre sono in molti nella stessa Germania che indicano l’elezione di ieri come un’illusione che non porterà i l’SPD e i Verdi a Berlino e non cambierà la visione della Merkel. Infatti i sondaggi effettuati in Germania subito dopo le elezioni in Francia e in Grecia, premiano Angela Merkel che continua ad avere il consenso della maggioranza dei tedeschi. Il 59% dei tedeschi si dice infatti contrario alla promozione della crescita attraverso nuovi debiti. E il 61% del campione ritiene che la cancelliera debba andare avanti con il pugno fermo sul rigore. Il 45% risponde inoltre che stati superindebitati come la Grecia dovrebbo lasciare l’eurozona, mentre il 47% si dice contrario.

Quindi è meglio non affrettarsi a voler vedere una svolta europeista della Germania, perché come analizzava Raffaele Sciortino in “Chicken game: ancora sull’eurocrisi” l’Europa e l’euro, interessano a Berlino solo a patto di politiche che non vadano nella direzione dell’indebitamento.

La speranza di un’indebolimento politico della Merkel per far si che tramite Bce e projectbond arrivi qualche soldo in più dall’Europa da usare in infrastrutture, per far salire di qualche punto il Pil (e occulatre l’indebitamento crescente), è una speranza bipartisan che unisce da Monti a Bersani passando per Gasparri, ma che al momento sembra restare soltanto un desiderio che permetterebbe al governo italiano di mettere un po’ di sporco sotto il tappeto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

eurocrisimerkel

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: le famiglie dei rivoluzionari tedeschi inviano una lettera alla Merkel

Le famiglie dei rivoluzionari tedeschi martirizzati in Kurdistan in diversi momenti della lotta di liberazione, hanno scritto una lettera alla cancelliera Angela Merkel per fermare la vendita di armi allo Stato turco e porre fine all’oppressione dei curdi in Germania. Uta Schneiderbanger è morta dopo un incidente stradale a Qalediz il 31 maggio 2005, Ivana […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cronache dalla Germania al tempo del covid19.

Dal tempo della riunificazione, anzi, dalla Seconda Guerra Mondiale non abbiamo mai affrontato una sfida che dipende così tanto dal nostro senso comune di solidarietà. Sono trascorsi dieci giorni da quando la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha pronunciato il primo discorso televisivo alla nazione nei suoi quindici anni alla guida del governo. Dobbiamo tenere duro, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Cancelliera si riafferma ma incontra la crisi europea

Il voto al Bundestag apre al quarto mandato come Cancelliera per Angela Merkel ma il tandem CDU-CSU perde consensi in favore della destra xenofoba dell’AfD, terzo partito. La SPD collassa e abbandona la Große Koalition andando all’opposizione. Si prospetta una maggioranza di governo con liberali e verdi. “Potevamo aspettarci di più, ci impegneremo nella lotta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Middle ground trumpiano, ricompattamento europeo e smottamenti geopolitici: la crisi dalla ricerca cooperativa allo scontro competitivo

Relazione di Raffaele Sciortino per il seminario Autonomia Contropotere 15-16 luglio 2017 a Chianocco (Val Susa) Visti i tempi entro subito nel merito della questione che mi è stato chiesto di affrontare: si è invertita la tendenza, fin qui evidente ai vari livelli, alla disgregazione se non rottura dell’Unione Europa (su cui mi ero già […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Crisi greca, nuova tappa dei piani di aggiustamento strutturale

Abbiamo intervistato George Caffentzis (editor di Midnight Notes) ad Atene, nella settimana intercorsa tra il massiccio voto per il No e la firma al ribasso di Tsipras. Impegnato da anni nell’analisi dei nuovi meccanismi di espropriazione (nuove recinzioni) e resistenza (commoning) su scala globale, il suo sguardo ha il merito di leggere la crisi greca […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La disgustosa “parodia” dei Jackal sul video della bambina palestinese che piange

Che i Jackal fossero dei coglionazzi lo pensavo da tempo. Oggi è arrivata l’ennesima conferma. L’ultima loro “parodia” – ovviamente ripresa dalla schifosa “la repubblica” – della bambina palestinese che piange di fronte ad una impassibile Merkel è disgustosa, non fa ridere e genera solo tanta rabbia. Eppure il video originale avrebbe dovuto farci tutti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grexit: primo atto

[ENG] Era facile prevedere che l’OXI glielo avrebbero fatto pagare carissimo, e così è stato. Alla luce dell’esito durissimo del “negoziato” tra governo greco ed Eurogruppo la discussione ruota ora intorno alle prese di posizione pro/contro Tsipras –ha tradito o non ha tradito il mandato popolare- e/o alla questione se il prezzo per salvare l’Europa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grecia: più che un accordo, un diktat

Quanto si sta consumando sulla pelle dell’umiliato ma dignitosissimo popolo greco infiamma gli animi e polarizza differenti approcci e posizioni, com’è normale quando si tratta di passaggi politici in cui la posta in gioco è molto alta. Capita allora che le analisi e i commenti si ancorino visceralmente ai posizionamenti sostenuti, annebbiando lo sguardo su […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Noi la crisi ve la creiamo!

Ha vinto l’Oxi, ed era tutt’altro che scontato. Nessuno, soprattutto, pensava a uno scarto di questa grandezza, misura della distanza che separa la dignità dall’ignavia. Nonostante la campagna terroristica delle organizzazione internazionali e la concreta minaccia di asciugare i portafogli, il popolo greco ha sconfitto la paura e ha scelto la dignità. È stato sconfitto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

OXI : qualche parola aspettando il day after

Se le iene delle redazioni nostrane si leccavano i baffi nei giorni scorsi sperando in un paese lacerato a scannarsi davanti alle file dei bancomat, raramente una consultazione elettorale ha avuto esito così netto: gli ultimi dati parlano di due votanti su tre che si sono espressi contro il nuovo piano d’austerità proposto dall’UE. Il […]