InfoAut
Immagine di copertina per il post

Distanza sociale poca, distanza dal sociale molta

||||

Il Maggio dei senzatetto a Torino

Il 4 maggio scorso a Torino, in piazza d’Armi, in concomitanza con l’inizio della Fase Due in tutta Italia, il sito umanitario per l’emergenza freddo gestito dalla Croce Rossa è stato smantellato senza  preavviso. Circa cento homeless si sono trovati senza alcun riparo, in pieno lockdown da coronavirus. Nelle settimane seguenti hanno continuato a stazionare nella zona, nonostante molti abbiano perso tutti i loro precari averi dopo il passaggio dell’AMIAT, che cinicamente ha distrutto e smaltito tende, zaini, oggetti personali, talvolta documenti. Tra gli sfollati alcune persone disabili, o ammalate, dipendenti da alcool e droghe, un paio di settantenni, che hanno continuato a dormire senza protezioni nei dintorni del campo, sull’erba bagnata dalle forti piogge di quel periodo

 IMG 20200506 234738

Occupaziò, occupaziò!

Il giorno seguente 50 persone si sono accampate nell’aulica piazza davanti al Municipio. Volontari, centri sociali e varie associazioni solidali hanno cercato di gestire il problema, portando tende, coperte, indumenti, scarpe, cibo, prodotti per l’igiene personale. Per 9 giorni, nonostante ripetute richieste, non è stato possibile usufruire di un bagno pubblico, in quel periodo bar e ristoranti  erano  chiusi. Molti degli accampati soffrivano (soffrono) di disturbi psichici e/o fisici, alcuni provenivano da percorsi difficili, borderline si direbbe, e a parte una veloce passata di alcuni assistenti sociali che si sono fatti carico di una coppia con figlia disabile, nessun operatore sociale o sanitario è stato messo a disposizione dalle istituzioni durante l’intero presidio. Volontariamente, infermieri, educatori, psicoterapeuti, l’avvocato del LegalTeam Gianluca Vitale hanno convissuto con la piazza, sostenendo in tutti i modi le persone, facendo pressioni continue sugli enti pubblici, monitorando la situazione. La maggior parte dei commercianti della zona di piazza Palazzo di Città si è dimostrata tollerante e solidale. Avendo condiviso con i senzatetto molte ore in quei giorni, spesso di notte, è stato toccante testimoniare scene come quella del tabaccaio che “usciva” una ciabatta elettrica dal negozio per permettere di ricaricare i cellulari, o del marocchino panettiere che forniva gratuitamente pane e caricabatterie a chi ne avesse bisogno, o del supermercato vicino, che prima della chiusura donava cibi invenduti alla piazza.

Dopo alcuni giorni, grazie al pressing mediatico, si sono occupati dell’emergenza i media locali e nazionali, forzando il Comune, che fino a quel momento aveva ignorato il problema, così come polizia e vigili, ad intervenire. Il 12 maggio, con un blitz all’alba, dopo otto giorni di protesta pacifica a tratti estenuante, le 50 persone sono state trasferite presso il Padiglione V di Torino Esposizioni, con la promessa di offrire a tutti un luogo accogliente, pulito, sicuro, dotato di servizi igienici. Un hangar sotterraneo abbandonato da oltre un anno, tre bagni fatiscenti, di cui uno allagato, senza docce, polvere e sporcizia ovunque, nessuna sanificazione.

In compenso presenza intimidatoria di centinaia di poliziotti, che hanno chiuso l’area prossima del parco Valentino in stile Genova G8 2001 o cantieri TAV in Val di Susa. Si trattava di un hub temporaneo, hanno dichiarato a posteriori le istituzioni con un certo imbarazzo, per poter effettuare  i tamponi, i controlli documentali, procedere con l’inserimento dei senzatetto in dormitori, nei progetti di accoglienza per migranti SIPROIMI (Sistema di Protezione per Titolari di Protezione Internazionale e per Minori Stranieri Non Accompagnati) o CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) e, nel caso di un nigeriano, in un CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio, l’anticamera detentiva dell’espulsione dal paese). Nessuno è risultato positivo e al nono giorno è avvenuto il trasferimento in strutture più idonee all’accoglienza: le donne, i cittadini italiani e dopo l’identificazione in questura anche i migranti regolari. Il gruppo è stato smembrato, tende e coperte, spesso in ottime condizioni e donate da volontari, nuovamente rimosse e buttate, per non creare rischi di altri accampamenti in città.

97269735 582352392637386 713420202741596160 o

Le Politiche Sociali per gli “invisibili”

La Vicesindaca Sonia Schellino, verso la quale nei giorni più tesi sono state presentate  mozioni di sfiducia con richiesta di ritiro della delega alle Politiche Sociali, ha partecipato in quella settimana a due sedute consiliari pubbliche online: nella prima si è disconnessa dopo qualche minuto, nella seconda non ha fornito risposte. Nessuna informazione relativa ai tamponi, nessuna soluzione proposta per coloro che eventualmente fossero risultati positivi, nessun programma di azione condiviso con le associazioni di volontariato e, rispetto alle proposte presentate da alcune Circoscrizioni che offrivano ospitalità ai senzatetto, nessuna è stata accettata, con la giustificazione di dover garantire il distanziamento sociale (o dal sociale…?). Il centro per l’emergenza freddo  durante l’inverno era formato da unità container prefabbricate di 2x3mt. dove pernottavano quattro persone. Il termometro per misurare la febbre si è rotto quasi subito, le prime mascherine sono arrivate a fine marzo, nessuno degli ospiti è stato sottoposto al tampone.
Dimostrando… padronanza della materia la Vicesindaca ha affermato in varie interviste di non sapere che a Torino ci fossero così tante persone senzatetto e che ciò era dovuto al fatto che con l’esplosione dell’emergenza molti erano rimasti senza lavoro e/o casa ed avevano finito per “precipitare” in strada. Quasi nessuno del gruppo di Piazza d’Armi corrisponde a questo profilo, che riguarda invece centinaia di persone sparse in città, così come va considerato chi è restio a tornare in dormitori dove ha già subito furti o violenze. Altra dichiarazione – smentita da volontari che agivano quotidianamente sul posto (a volte pernottandovi) e che avevano già listato i dati anagrafici di ciascuno – è stata che molti tra coloro che occupavano la piazza provenissero da altre regioni.

La Schellino, sostenuta dalla Sindaca Chiara Appendino, ha inoltre definito la protesta pretestuosa, per la presenza di infiltrati provenienti da settori dell’antagonismo locale e nazionale e che sarebbe stato più facile risolvere la situazione se non fosse stato montato quel circo, cioè un sit-in sotto il Comune. Se il “circo” non ci fosse stato nessuno avrebbe preso in considerazione la gravità ed urgenza di quella emergenza al quadrato (emergenza nell’emergenza), le istituzioni avrebbero ignorato il problema come avviene quasi sempre. Non a caso i senza fissa dimora sono definitigli invisibili.

 L’approccio degli Assessorati competenti è stato contraddistinto da esternazioni di… estrema professionalità, giunte oltretutto dopo quasi una settimana dall’insorgere del problema:Potete andare a mangiare alle mense pubbliche,Abbiamo censito una dozzina di persone in regola, per loro troveremo soluzioni, e in tutto ci sono meno di venti casi e via sentenziando. Sarebbe bastato fare una passeggiata serale per le vie di centro e periferia per verificare che il numero di senzatetto negli ultimi mesi (con diversi stranieri comunitari, qualcuno extra UE ma moltissimi italiani nuovi poveri, del prima, durante, post emergenza Covid19), era aumentato al punto da non avere più nemmeno accesso ai cestini da asporto delle mense caritatevoli di area cattolica, Sermig, Gruppo Abele, circuito delle ass/coop/centri sociali. Inoltre, chi è domiciliato a Torino ma sprovvisto di residenza non ha diritto agli aiuti alimentari gestiti dal Comune. Per farsi un’idea di come funzioni basta recarsi all’anagrafe a chiedere quale sia la normativa per i senza fissa dimora. Le risposte rivelano come la gestione dei servizi sia, per usare un francesismo, dans la merde

 1589752546360 6667905464212056000

Piazza d’Armi… in armi

In Piazza d’Armi, dopo la rimozione del centro umanitario, per settimane sono rimaste decine di persone accampate nei dintorni: italiani, anziani, invalidi, migranti regolari e irregolari. Tende, coperte, cibo, sono stati portati – come al presidio in piazza Palazzo di Città – da cittadini solidali, spesso incazzati. Alle persone anziane o disabili è stata fornita una tenda più confortevole.

Le forze dell’ordine? Poche idee, ben confuse: i Carabinieri ogni giorno dicevano ai senzatetto che avrebbero potuto rimanere ma spostando la tenda più in là, in quanto troppo vistosa; la Polizia Municipale il 12 maggio ha intimato a tutti di trasferirsi entro il pomeriggio al Padiglione V di Torino Esposizioni, per pernottare ed effettuare il tampone. Una volta raggiunto l’hangar la Polizia di Stato non li ha fatti entrare, visto che a quel punto sarebbe stato inutile il test con esito negativo fatto nella stessa mattinata a tutte le altre persone trasferite lì da piazza Palazzo di Città. Nella stessa giornata erano state abbattute nove baracche del campo rom di via Germagnano, ritenendo che i pochissimi presenti, principalmente rumeni, sarebbero stati sottoposti al tampone, ma nessuno è poi transitato per Torino Esposizioni. Alcune famiglie di volontari hanno ospitato a casa loro per qualche giorno le persone più vulnerabili. Il 15 maggio è stata proposta agli italiani rimasti  in piazza d’Armi, nessuno dei quali sottoposto al tampone, l’accoglienza presso il dormitorio Carrera, sanificato dopo un contagio di massa che aveva coinvolto tutti i 40 senza fissa dimora che lì avevano pernottato nei giorni precedenti. Di fronte a proposte di quelle (Padrino docet) che non si possono rifiutare… diversi senzatetto sono ritornati in strada, in una città tra le più colpite in Italia nel periodo di picco dei contagi e che si stima conteggi circa 60 mila case vuote, oltre a strutture utilizzabili come hotel della cintura, edifici e caserme inattive. Alla spicciolata, nei giorni seguenti, sono iniziati gli inserimenti di alcuni senzatetto in strutture di accoglienza convenzionate.

Confermata la tradizionale competitiva rivalità tra Milano e Torino, in questo caso per la qualità ed efficacia della gestione dell’emergenza sanitaria e sociale da parte dell’ente pubblico…

IMG 20200512 WA0032

Lotta alla povertà, non contro i poveri

Questa vicenda ha portato per la prima volta alla ribalta mediatica in modo eclatante i senza fissa dimora, supportati da decine di persone e associazioni, non solo del cosiddetto terzo settore. Realtà su posizioni ideologiche non sempre simili, accomunate in questo caso da un obiettivo comune. A volte l’indignazione popolare e l’impegno civile possono essere trasversali a ideologie, politica, religione. La questione è arrivata in Parlamento, con un’interrogazione presentata da LeU. Gli appelli sottoscritti da decine di gruppi della società civile hanno spinto le istituzioni ad attivarsi, lentamente e in modo quasi forzato, più per far sparire un presidio che aveva sembianze da girone dantesco che per attenuare il problema. Secondo la Vicesindaca invece associazioni e gruppi solidali presenti in piazza hanno ostacolato l’intervento municipale…

I giornali, il Comune e il sito del Ministero dell’Interno hanno annunciato successivamente lo scoop: a Torino era statatrovata accoglienza per le persone senza fissa dimora. Per quanto riguarda il centinaio di Piazza d’Armi, sottraendo i 50 inizialmente confluiti davanti al Comune rimangono 50 persone (solo di quel gruppo), che solo a fine maggio hanno iniziato ad essere ricollocate. Più i “tradizionali” senzatetto distribuiti tra le vie del centro e i quartieri periferici, mappati negli ultimi mesi dal terzo settore, che ne avrebbe conteggiati 230. Se lo sanno associazioni e volontari dovrebbe saperlo anche il Comune. E quante sono le altre persone doppiamente invisibili “imboscate” nelle fabbriche o caserme abbandonate, nei parchi, nelle case occupate?   Le principali testate giornalistiche, dopo un’iniziale sussulto di informazione non embedded, sono tornate all’ovile, in una partenza anticipata di campagne elettorali perenni, tipico (mal)costume italico. La storia la scrivono quasi sempre i vincitori, basta un parziale lieto fine per dispensare valori positivi anche a vicende vergognose, come in questo caso. Temi di tale complessità non si risolvono a colpi di bacchetta magica, oltre alla competenza, esperienza, disponibilità a collaborare con le realtà di base, ci vorrebbe qualcosa di simile alla “com-passione”, specie verso gli invisibili, in un paese che si considera civilizzato. Diffidare di chi parla con arroganza ma senza conoscenze (amministratori, consiglieri, parlamentari, salvo rari casi non sono venuti ad incontrare ed ascoltare le persone in piazza), di chi specula per interessi politici sui drammi sociali, di chi non ha dati reali, idee, o almeno disponibilità nel cooperare con il volontariato su programmi strutturali. La “strategia della tensione” (opsss, gestione…) delle istituzioni dell’emergenza è stata quella di non perderci la faccia, di rendere invisibile questa tragedia, arrivando al punto di provare a nasconderla…sotto terra (l’hangar di To Esposizioni). L’esito finale per la parte “regolare” dei senza fissa dimora è stato migliorativo, come auspicato da uno degli striscioni affissi davanti al Comune salute, cibo, casa, lavoro, dignità per tutte/i”.

“Resist to exist, come lo storico slogan della resistenza palestinese, che nello stesso giorno della parziale riduzione del problema per una parte degli ex-senzatetto di piazza d’Armi, ha commemorato i 72 anni dalla Nakba (la catastrofe, l’occupazione israeliana)

1589752611327 6667905736702247984

Gigi  Eusebi

(grazie a Stefano C. e Stefano S. per  informazioni e immagini, a Stefano C, Daniele, Enrico, ai 60 volontari di “Gusto del Mondo” con cui abbiamo condiviso per mesi l’attività di filiera solidale, con  donazioni di cibo e soldi da mercati ed associazioni, cucina comunitaria, distribuzione di 150 pasti serali ai senzatetto della città)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSsenza casatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]