InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dialogo sopra un libro, un virus ed altri “smottamenti”

||||

Riprendiamo da Il Lato Cattivo questa interessante intervista a Raffaele Sciortino
 

   È già da qualche tempo che avevamo intenzione di parlare del libro di Raffaele Sciortino, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi (Asterios, Trieste 2019). Si tratta di un contributo importante per la teoria comunista, uno dei rari provenienti dall’arido contesto italiano. Contributo importante – dicevamo – perché riesce a tenere assieme, in una visione articolata e di ampio respiro, il corso economico del modo di produzione capitalistico nel decennio inaugurato dalla crisi mondiale del 2008, con quello delle relazioni internazionali e della lotta di classe nelle sue forme di manifestazione peculiari, in un fertile tentativo di comprendere come questi diversi piani agiscano gli uni sugli altri. In ciò risiede la differenza rispetto alla gran parte della pubblicistica consacrata a questi temi ognuno per sé, non da ultimo per la capacità dell’Autore di intuire il punto di caduta verso cui si dirige il movimento reale – nel bene e nel male, ovvero nei suoi esiti possibili tanto potenzialmente sovversivi quanto eventualmente disastrosi.

————————

I nostri quattro lettori sanno che non siamo usi a piaggerie. Ma quando –in ambito teorico o pratico –qualcosa di proficuo, valido o stimolante da altri viene fatto, e fortuna vuole che ce ne giunga notizia, non esitiamo certo a darne atto.

È già da qualche tempo che avevamo intenzione di parlare del libro di Raffaele Sciortino, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi(Asterios, Trieste 2019). Si tratta di un contributo importante per la teoria comunista, uno dei rari provenienti dall’arido contesto italiano. Contributo importante –dicevamo –perché riesce a tenere assieme, in una visione articolata e di ampio respiro, il corso economico del modo di produzione capitalistico nel decennio inaugurato dalla crisi 2 mondiale del 2008, con quello delle relazioni internazionali e della lotta di classe nelle sue forme di manifestazione peculiari, in un fertile tentativo di comprendere come questi diversi piani agiscano gli uni sugli altri. In ciò risiede la differenza rispetto alla gran parte della pubblicistica consacrata a questi temi ognuno per sé, non da ultimo per la capacità dell’Autore di intuire il punto di caduta verso cui si dirige il movimento reale –nel bene e nel male, ovvero nei suoi esiti possibili tanto potenzialmente sovversivi quanto eventualmente disastrosi.

La rilevanza accordata al piano delle relazioni internazionali non mancherà di far storcere il naso a qualcuno, e vale la pena spendere qualche parola al riguardo per difenderne la legittimità. In termini generali, la rinnovata intensità della contesa nell’arena geopolitica è in tutta evidenza un tratto saliente del periodo aperto dalla crisi del 2008. Tutte le questioni che la mondializzazione, nella sua fase ascendente, sembrava aver spazzato via per sempre tornano all’ordine del giorno in forme anche inedite. È in questo quadro complessivo che si inscrive il cosiddetto “ritorno della geopolitica”: guerra dei dazi fra Cina e Stati Uniti, tensioni crescenti all’interno dell’Unione Europea fra paesi del Sud e paesi del Nord, riconfigurazione in divenire di tutta l’area denominata MENA (Middle East North Africa)… la lista non è esaustiva, ma basta a rendere l’idea.

Quale rapporto con la lotta di classe? Piaccia o meno, le classi e le lotte che le oppongono non evolvono in un “ambiente sterile”, purificato da ogni circostanza perturbatrice. Fra queste, l’attività geostrategica delle varie frazioni e fazioni statal-capitalistiche è, in misura maggiore o minore, sempre presente. Essa non può far sorgere dal nulla determinate forze sociali quando non esistono, né “manipolarne” l’attività in assenza di interessi obiettivamente convergenti, ma è ben in grado di accentuarne certi aspetti piuttosto che altri, di potenziarne l’onda d’urto locale o la risonanza internazionale, e –soprattutto –di inchiodarle con ciò stesso ai loro limiti momentanei o intrinseci. La “strumentalizzazione” geopolitica degli antagonismi sociali è una vecchia storia: non è scomparsa con l’implosione del Blocco dell’Est, e gli esempi contemporanei –dal Venezuela a Hong Kong –certo non mancano. Dal punto di vista della teoria comunista, è fondamentale riconoscere la realtàdi questa “surdeterminazione” esercitata dalla politica internazionale sulle lotte di classe “domestiche” (giacché normalmente agganciate ai loro rispettivi perimetri nazionali, non fosse che a mo’ di vettore), depurandola quanto più possibile dal carattere di spy story, e riconducendola dunque all’operato non di onnipotenti burattinai su un materiale storico-sociale malleabile a piacere, ma di forze sociali alle prese con circostanze che non scelgono, e prive di controllo sui risultati della propria praxis. Ma questo ancora non basta. Bisogna altresì far intravedere il punto di rottura possibile, il momento di reversibilitàoltre il quale le lotte di classe “domestiche” possono scompaginare la politica internazionale invece di esserne meramente “surdeterminate”. È a quest’unità dialettica fra analisi del presente e prefigurazione del futuro, tra biologia e necrologio del capitale, che dobbiamo tendere. I dieci anni che sconvolsero il mondocostituisce, in questo senso, un avanzamento notevole. Un paio di mesi fa abbiamo inviato alcune domande all’Autore, in parte incentrate sul libro e in parte sulla scottante attualità–Covid-19, petrolio etc. Ne è venuto fuori quanto segue. Molti sono i nodi messi in evidenza da questo confronto a restare irrisolti, le articolazioni che meriterebbero ulteriori discussioni e approfondimenti. Per il momento, il fatto di poter constatareuna prossimità (di orientamenti, di linguaggi, di preoccupazioni etc.) è già molto. Ci auguriamo che in un futuro prossimo ci sia modo di sviscerare a fondo le divergenze. Il dialogo continua…

Il Lato Cattivo, giugno 2020

Versione pdf »

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

geopoliticaSciortino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sapere, potere e controllo della natura: l’intreccio tra tecnologia militare e accademia

Le diramazioni delle scienze e della tecnica sono sottili e articolate, bisogna seguirle e percorrerle per avere evidente il legame tra luoghi del sapere e luoghi di oppressione e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ma quale terra promessa? L’agricoltura offensiva coloniale in Cisgiordania

Il secondo tema che abbiamo affrontato è stato quello dell’agricoltura, dell’appropriazione della terra e dei campi e quindi delle modalità di riproduzione fondamentali da parte di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla colonia, alla fabbrica, ai quartieri popolari: l’antirazzismo politico in Francia. Intervista a Said Bouamama

Abbiamo realizzato questa intervista a Said Bouamama ad aprile 2024 durante il Festival Altri Mondi – Altri Modi tenutosi al centro sociale Askatasuna a Torino, quando il movimento per la Palestina, perlomeno a Torino, era in una fase diversa, potremmo dire agli albori, da quella che sta attraversando in questi mesi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La mappa degli impatti e dei conflitti delle Terre Rare. Sfide per una transizione verde e digitale

La Rare-Earth Elements Impacts and Conflicts Map documenta i processi controversi che si svolgono nelle catene di fornitura degli elementi delle Terre Rare (REE): siti di estrazione, lavorazione e riciclo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla Francia all’Italia, la terra si ribella

Domenica 12 maggio una delegazione del movimento francese Soulèvements de la Terre era a Roma per incontrare altri movimenti ecologisti e invitare alle prossime mobilitazioni. Un racconto a più voci di un importante momento di scambio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le ragioni di fondo. Riflettere sui nessi tra imperialismo, crisi e guerra

Un testo di analisi a partire da “La guerra capitalista” di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli e “Stati Uniti e Cina allo scontro globale” di Raffaele Sciortino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I dieci anni che sconvolgeranno il mondo? – Prima parte

Appunti per una nuova teoria dell’imperialismo Sullo sfondo della guerra in Ucraina e della recessione economica globale, l’urto possente che segnerà il prossimo futuro e sta già rimodellando il nostro presente: lo scontro tra Stati Uniti e Cina. È su questo cambiamento di fase che, sabato 3 dicembre, abbiamo voluto ragionare con Raffaele Sciortino a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Ponte sullo Stretto come il Muos di Niscemi e Sigonella

Non prova neanche a mimetizzarlo il suo punto vista, Lucio Caracciolo, sul ponte sullo Stretto. Ne ha parlato in un pezzo scritto per La Stampa il 7 dicembre scorso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prove di internazionalizzazione del renminbi yuan e de-dollarizzazione

Riprendiamo da ACrO-Polis questo estratto del nuovo libro di Raffaele Sciortino, “Cina e Usa allo scontro nella crisi globale”, la cui uscita è prevista per ottobre. Buona lettura! “Tutto ciò rimanda, giova ricordarlo, alla complessa strutturazione dell’imperialismo finanziario del dollaro, che ha preso forma all’indomani della crisi degli anni Settanta facendo da base per la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

GEOPOLITICA ENERGETICA (I)

LA SITUAZIONE ENERGETICA EUROPEA IN TEMPO DI GUERRA Da Malanova.info Con l’inizio dell’azione militare russa in Ucraina si è, fin da subito, registrato un ulteriore aumento dei prezzi delle commodities energetiche che, in realtà, avevano ancor prima della guerra, iniziato la corsa in salita. Nella borsa londinese il petrolio Brent ha superato i 103 dollari […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Note di geopolitica sulla guerra in corso

Qualsiasi sia l’epilogo, nella speranza che l’intensificazione dei colloqui diplomatici abbia successo nel più breve tempo possibile, l’invasione russa dell’Ucraina cristallizza fratture e rapporti di forza nello scacchiere geopolitico globale. In questo articolo, partendo da una breve genesi geopolitica del conflitto, si cercherà di evidenziare nodi, criticità e posizionamenti dei maggiori attori della politica internazionale: […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La geopolitica del gas

Roberto Ciccarelli in un articolo apparso su Il Manifesto parla delle cause meteorologiche che si inseriscono dell’aumento del prezzo del gas e dell’energia in questi ultimi mesi. Approfondiamo con lui le questioni geopolitiche legate alla pandemia che hanno avuto l’effetto di rincarare l’approvigionamento, il tema dell’esportazione del gas e la gestione del gasdotto Nord Stream […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia. La geopolitica del nuovo tentativo di colpo di stato

Ciò che è stato attivato in Bolivia è una variante della dottrina Rumsfeld-Cebrowsky. Una volta che gli Stati Uniti perderanno il controllo del Medio Oriente, dove la Federazione Russa riacquisterà il suo immediato deterrente, di fronte alla geopolitica energetica occidentale, gli interessi del primo mondo, esposti alla COP 26, non troveranno altro modo per guidare la “transizione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo Trump?

di Raffaele Sciortino Avvertenza: nonostante l’assertività della comunicazione scritta, quanto segue intende presentare una serie di ipotesi di lettura di una dinamica complessa e aperta a più esiti.   “I marxisti, non potendo oggi essere protagonisti della storia, nulla di meglio possono augurare che la catastrofe, sociale, politica e bellica, della signoria americana sul mondo […]