InfoAut
Immagine di copertina per il post

GEOPOLITICA ENERGETICA (I)

||||

LA SITUAZIONE ENERGETICA EUROPEA IN TEMPO DI GUERRA

Da Malanova.info

Con l’inizio dell’azione militare russa in Ucraina si è, fin da subito, registrato un ulteriore aumento dei prezzi delle commodities energetiche che, in realtà, avevano ancor prima della guerra, iniziato la corsa in salita. Nella borsa londinese il petrolio Brent ha superato i 103 dollari al barile andando oltre il primato del 2014 di 100 dollari al barile. Identica dinamica per il gas; ad Amsterdam, riferimento per il mercato europeo del gas, il costo è aumentato di oltre il 25% arrivando sui 130 euro/MWh. Questi balzi li riscontriamo alla pompa di benzina e sulle bollette relative alle utenze casalinghi. Non si sono fatti attendere, ovviamente, aumenti nel settore dei trasporti (con blocchi in varie parti d’Italia) e sui beni alimentari.

Nel pieno di una possibile guerra energetica in Europa, sabato 12 marzo la Finlandia ha avviato la sua nuova centrale nucleare “Olkiluoto 3”, la più potente d’Europa, che si andrà ad aggiungere ai quattro reattori nucleari già in funzione che forniscono il 30% del fabbisogno elettrico finlandese. Un reattore da 1,6 gigawatt per la cui costruzione ci sono voluti 12 anni e che ha iniziato la produzione di prova a poco più di 0,1 gigawatt per poi andare a regime entro quest’estate. L’economista Alexander Esser ha affermato all’agenzia Reuters che Olkiluoto 3 ridurrà la dipendenza dalle importazioni della Finlandia e diventerà una zona di prezzo più conveniente. L’intento, come afferma l’operatore Teollisuuden Voima (Tvo), è quello di ridurre l’importazione di energia dalla Russia così come da altri Paesi quali Svezia e Norvegia.

Anche il settore nucleare privato scalda i motori. L’azienda inglese Tokamak Energy è riuscita recentemente a far raggiungere al plasma 100 milioni di gradi Celsius all’interno del proprio reattore tokamak sferico ST40. Cinque anni e 50 milioni di sterline per raggiungere una temperatura di quasi sette volte quella del nucleo del Sole. L’azienda non ha comunicato per quanto tempo il plasma è stato mantenuto alla temperatura record, ma il raggiungimento è stato verificato da un comitato scientifico indipendente di esperti internazionali.

La via aperta da questa azienda è quella della produzione di energia da fusione commerciale a basso costo. Se dovesse andare in porto (l’azienda parla del 2030), sarebbe la prima prodotta nel settore privato. La fusione nucleare, una volta resa commercialmente praticabile, richiede meno spazio per l’installazione e, vista la sua presunta e propagandata sicurezza intrinseca, dovrebbe consentire la costruzione dei reattori in aree molto più vicine ai centri abitati e industriali.

Crisi energetica e guerra a parte sembra che la tanto propagandata transizione energetica dovrà passare per nucleare, gas e idrogeno, tant’è che dieci Paesi europei, guidati dalla Francia, hanno firmato una lettera a sostegno del nucleare, definendola “una fonte energetica pulita e sicura” mentre le nuove strategie UE per il gas e l’idrogeno stanno facendo il resto.

Il 23 Febbraio, il ministro Cingolani ha effettuato una comunicazione in parlamento in cui affermava che “In Italia abbiamo ridotto la produzione dai 17 miliardi di metri cubi del 2000 a poco più di 3 miliardi del 2020. In 20 anni siamo scesi da 17 a 3 a fronte però di un consumo globale costante. Abbiamo ridotto la nostra produzione ma a parità di gas consumato, e importato, quindi senza beneficio ambientale ma sicuramente con un disinvestimento dal punto di vista dell’industria nazionale. Abbiamo introdotto un nuovo paradigma sulla produzione di gas naturale che punta a incrementare la produzione nazionale sui giacimenti esistenti, così da ridurre la dipendenza dall’estero e a introdurre meccanismi semi regolati per contenere l’impatto sui prezzi. Il recente Dl energia prevede un incremento della produzione nazionale di 2,2 miliardi di metri cubi consentendo di arrivare a una produzione nazionale globale di circa 5 miliardi di metri cubi. Su 70 e passa miliardi non è un granché? Intanto recupera parzialmente questo sbilanciamento nel rapporto fra gas importato e gas prodotto, tenuto conto che la somma è costante e così l’impatto ambientale”. La crisi in corso porta a fare ulteriori riflessioni sull’evoluzione del mix energetico – aggiunge il ministro – imprescindibile accelerare lo sviluppo delle rinnovabili per contenere l’impatto su prezzi, ma in parallelo, data l’inevitabilità del gas come combustibile di transizione per i prossimi anni, si dovranno esplorare tutte le opportunità per diversificare ulteriormente il mix dei paesi di approvvigionamento, incluso il rafforzamento del corridoio sud e le capacità di rigassificazione anche tramite terminali galleggianti, oltre all’incremento di produzione nazionale a scapito delle importazioni. Il mio algoritmo è semplicissimo: se tengo il gas totale costante, quindi lo stesso impatto ambientale che nel tempo dovrà diminuire, meglio che lo produco in casa mia che importarlo, almeno è più gestibile”.

La guerra ha portato grosse complicazioni per il nostro paese considerando il fatto che quasi il 60% dell’elettricità​ in Italia viene ancora prodotta con il gas che importiamo per quasi il 90%. Direttamente dalla Russia ci arriva il 45% delle importazioni di gas (dai dati ministeriali sul 2021 risulta che il 39,9% dell’import passa dal Tarvisio, più esattamente il 38,2% della domanda italiana di metano). Il nostro consumo annuo è stimato in oltre 76 miliardi di metri cubi di gas e l‘aumento della produzione nazionale prevista dal governo ci farebbe arrivare a 5 miliardi di metri cubi di autoproduzione nazionale. Assolutamente insufficienti a colmare il gap. Anche per questo tutti i ministeri sono attivi nel firmare accordi con altri stati per recuperare i metri cubi mancanti qualora la Russia chiuda i rubinetti riversando verso la Cina il fiume gassoso. Il tema dell’energia, quindi, risulta fondamentale in vari dossier che vanno dal cambiamento climatico (energie rinnovabili), agli assetti geopolitici fino ai principali temi economici come la produzione agricola o i trasporti.

Il quadro si complica considerando che le politiche di transizione alle cosiddette energie rinnovabili si basano sull’utilizzo del meno inquinante gas al posto del petrolio. Non una grande invenzione ma questa è la creatività della politica europea. Proprio per questo motivo l’Unione Europea ha varato imponenti sanzioni finanziarie sulla Russia escludendo però il settore energetico. Inoltre si sono arenati molti discorsi sull’accantonamento delle altre fonti energetiche non rinnovabili come il carbone e il nucleare che sta ritornando prepotentemente di moda salvo poi tremare dinanzi alle pesanti complicazioni e ai pericoli legati ai bombardamenti delle centrali nucleari ucraine. Ad ogni modo, visto che per la costruzione di una centrale nucleare occorrono diversi anni, nel breve termine il problema permane.

A questo punto il dibattito si sta spostando verso le energie rinnovabili “tradizionali” in un mix che consentirebbe la produzione di idrogeno verde più facilmente stoccabile rispetto alle problematiche batterie, più simile nell’impiego ai combustibili fossili e utilizzabile facilmente anche per le industrie pesanti e i trasporti sulle lunghe distanze.

Proprio di questo si occupa la “Hydrogen strategy”, dell’UE. Secondo Bruxelles, combinando la produzione domestica di Idrogeno verde con le importazioni di idrogeno e ammoniaca da diversi partner commerciali in Africa e Asia si potrebbe sostituire circa metà del gas fossile attualmente acquistato a livello Ue dalla Russia. 

In effetti sembrerebbe profetico, ma di fatto era soltanto analitico, un nostro articolo del 2021 che prendeva in esame la stessa tematica. Fosse stato scritto oggi lo avremmo definito complottista, il solito discorso sulla guerra che scoppia per motivi economici o per l’accaparramento delle materie prime anche energetiche. Frodare la Russia facendo la corte all’Ucraina, posizionandosi bene nell’Africa del nord luogo delle ultime rivoluzioni colorate e di un’altra ignobile operazione militare contro la Libia del dittatore Gheddafi senza la copertura legale e democratica di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU: Il piano nazionale per lo sviluppo e la produzione dell’idrogeno, per essere capito complessivamente, va necessariamente inquadrato nel contesto generale europeo. I due documenti di riferimento, la Strategia europea sull’idrogeno e il Piano d’azione di Hydrogen Europe, puntano inequivocabilmente su un doppio binario produttivo: la metà del fabbisogno programmato di idrogeno verde o di elettricità rinnovabile sarà prodotta fuori dai confini dell’Unione Europea. L’Hydrogen Europe è stato già approvato dalla Commissione e prevede il raddoppio della produzione degli elettrolizzatori – “2×40 GW Hydrogen Initiative” – necessari a trasformare l’energia rinnovabile del sole e del vento in idrogeno verde. Metà degli elettrolizzatori, necessari per produrre 40 GW, saranno dislocati in Ucraina e Africa. Alla fine dei conti non è altro che la riproposizione in chiave green del rapporto coloniale che storicamente ha caratterizzato l’Europa rispetto al fabbisogno di combustibile fossile necessario per soddisfare il fabbisogno energetico interno. Un rapporto coloniale che sottende inoltre un ricorso a fonti energetiche che di rinnovabile hanno ben poco se si pensa che in Ucraina le due aziende che hanno sottoscritto un patto di collaborazione con l’UE per la produzione di idrogeno sono l’industria del gas Naftogaz e l’Energoatom, gestore di una centrale atomica. L’idrogeno in questo caso cambia colore e, da verde, diventa “rosa”: mediante il processo dell’elettrolisi (con la scissione delle molecole di acqua attraverso l’uso dell’elettricità, per intenderci) l’industria del nucleare escogita l’ennesimo tentativo di ritornare competitiva nel mercato dell’energia (link al nostro articolo di approfondimento sul tema).

asd

Se mettiamo in parallelo il dibattito odierno sulla riesumazione del nucleare con il discorso neocoloniale che tracciava una linea ideale tra nord Africa e Ucraina capiamo come anche i conflitti e i movimenti del capitalismo siano scritti nei documenti ufficiali della politica europea serva delle grandi imprese multinazionali, energetiche e non. Ribadisce ancora una volta l’importanza dell’analisi per avere una qualche possibilità di afferrare il toro dalle corna e non dalla coda!

La redazione di Malanova

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

energiaeuropageopoliticaguerranatorussia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: “Aysenur, attivista ISM, è stata uccisa a sangue freddo”

Le Nazioni Unite hanno chiesto “un’inchiesta approfondita” sull’uccisione per mano israeliana di Aysenur Ezgi Eygi, 26enne attivista statunitense dell’International Solidarity Movement

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hezbollah lancia la “prima fase” di attacchi di rappresaglia contro Israele dopo l’assassinio del comandante Shukr

Il gruppo libanese Hezbollah ha annunciato domenica di aver lanciato centinaia di razzi e droni in profondità in Israele come parte della “prima fase” della sua risposta all’assassinio del suo comandante senior Fouad Shukr da parte di Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spettri di Working Class, il classico strumento repubblicano per vincere le presidenziali

Paul Samuelson, per quanto sia stato un genio della astrazione economica e della regolazione dei mercati, ci ha lasciato modelli matematici di efficienza delle transazioni di borsa che, nella realtà, si sono paradossalmente rivelati soprattutto strumenti ideologici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda: intervista a Danny Morrison, segretario del Bobby Sands Trust

Radio Onda d’Urto intervista Danny Morrison, 71 anni, nato e cresciuto a Belfast, figura storica del movimento repubblicano irlandese e protagonista di diverse fasi cruciali della storia dei Troubles.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cronaca da Beirut: “Magari una guerra potrebbe ridurre la pressione su Gaza”

Durante la scorsa settimana, i jet israeliani hanno sorvolato il Libano a bassa quota, un costante promemoria della minaccia di guerra imminente. “Se vogliono fare guerra contro di noi, così sia. Forse potrebbe ridurre la pressione su Gaza,” dice mia madre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vietato protestare contro Leonardo spa!

Le lettere indirizzate a Luigi Spera, recluso nel carcere di Alessandria, sottoposte a censura!

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Segretario generale di Hezbollah afferma che Israele ha spinto la resistenza ad una battaglia “su tutti i fronti”

Il Segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha annunciato il 1° agosto che la resistenza libanese non è più solo “un fronte di sostegno” nella lotta contro Israele e che la risposta all’assassinio del comandante supremo di guerra Fuad Shukr “è una conclusione scontata”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi, armamenti e guerrafondai

L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eni: basta finanziare guerre

ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Italia: l’aeronautica militare e la marina nell’Indo-Pacifico. Continua l’investimento nell’ambito bellico

L’Aeronautica Militare va nell’Indo-Pacifico con un consistente numero di aeromobili e personale per partecipare all’esercitazione Pitch Black 2024 in Australia, alla Rising Sun 24 in Giappone, nonché per addestrarsi insieme alla Marina Militare in mare aperto.