InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’Ilva di Taranto oltre la contraddizione lavoro-nocività

 

Come costruire l’alternativa all’esistente quando questo s’impone nelle dure forme dell’impoverimento e del ricatto? Come sottrarsi all’ unica alternativa offerta: o questo lavoro, con tutte le sue nocività, o miseria? Questi alcuni degli interrogativi che hanno animato il dibattito assieme ai due membri del “comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti” ospiti dello s.a. Newroz di Pisa all’interno di una due giorni di iniziative che ha voluto mettere a tema la lotta tarantina di questi ultimi mesi indagandola come esperienza comune e generalizzabile di costruzione di riscatto sociale. La partecipazione al dibattito dei lavoratori della Piaggio e della Ceva, dei precari, degli interinali e degli studenti ha posto immediatamente il problema della ricomposizione delle figure sociali sfruttate dentro la crisi, ribadendo, ancora una volta, come la possibilità della trasformazione dell’esistente non possa passare che per il protagonismo sociale dei soggetti in lotta.

Infatti, a propostito del “caso Taranto”, l’ordine di sequestro degli impianti dell’Ilva da parte del gip Patrizia Todisco, altro non ha fatto che sancire una presa d’atto dell’esistente. Ha denunciato la “saturazione dello sfruttamento del territorio” da parte dell’industria di Riva e di tutto un sistema di produzione industriale su quel territorio.
Il sequestro degli impianti ha inoltre palesato un unico fronte che dall’unità dei sindacati confederali ai partiti, al governo, fino alla controparte padronale si schiera, in un’unica grottesca alleanza, per la difesa degli stabilimenti in nome del produttivismo e facendosi scudo del ricatto occupazionale che il territorio ionico bene ha imparato a conoscere.

La presa d’atto della saturazione dello sfruttamento segnala la frattura tra discorso del potere e discorso del territorio. Un potere che vorrebbe legare unicamente a sé le relazioni sociali e produttive sul territorio.
Su questa frattura la cooperazione sociale, con la forza dell’autorganizzazione di chi, in questi meccanismi di sfruttamento e di sacrificio si trova coinvolto, ha saputo però imporre un nuovo ordine di discorso, ponendo, anche nella fisicità delle sue azioni, la separazione tra città e produzione industriale.

Oltre l’agire della magistratura, il “comitato liberi e pensanti” ha saputo imporre una domanda precisa: l’Ilva si è mangiata Taranto. Ora non si tratta più di coniugare ambiente lavoro ma piuttosto di chiederci quale lavoro vogliamo e, dunque, quale città vogliamo.
È in gioco, in una dinamica di riscatto comune, il significato stesso della città, il significato delle nostre vite, il valore che attribuiamo a queste e a ciò che vogliamo produrre.

Ciò che sorprende dell’esperienza del comitato è la capacità di affermare una dinamica collettiva di ricomposizione cittadina perseguendo un metodo opposto a quello delle lotte sull’ambiente. Un metodo capace di rintracciare i soggetti e le figure escluse dalla città industriale (mitilicoltori, agricoltori allevatori, gli abitanti dei quartieri) coinvolgendoli in un discorso comune di costruzione di futuro insieme agli operai che da dentro la fabbrica vogliono finalmente negare il ricatto tra diritto alla salute e lavoro iniziando a immaginare come slegare il reddito e dunque le forme di vita future nella città da quell’unico lavoro imposto dentro l’Ilva.

 

Di seguito i contributi audio:

Ascolta l’introduzione di Martino (Spazio Antagonista Newroz)
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/1.Introduzione%20Martino.mp3{/mp3remote}


Ascolta il primo intervento di Pinuccio del Comitato
Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/2.primo%20intervento%20Comitato.mp3{/mp3remote}


Ascolta il primo intervento di Fabrizio, operaio Ilva

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/3.primi%20intervento%20operaio.mp3{/mp3remote}


Fabrizio sulla presa di coscienza degli operai e sulla composizione del Comitato

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/4.domanda%20Martino%20e%20risposta%20Fabrizio.mp3{/mp3remote}


Pinuccio sull’organizzazione del Comitato, l’importanza della comunicazione e il contesto tarantino

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/5.secondo%20intervento%20comitato.mp3{/mp3remote}


Fabrizio sui ricatti dell’azienda e la figura di “padron Riva”

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/6.secondo%20intervento%20Fabrizio.mp3{/mp3remote}


Martino sul ‘valore del lavoro’ e la costruzione delle lotte

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/7.ancora%20Martino.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Kevin, studente universitario

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/8.Kevin.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Sandro, RSU Cobas alla Ceva

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/9.Sandro.mp3{/mp3remote}


Fabrizio sull’intervento di Sandro

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/10.ancora%20Fabrizio.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Adriana, operaia Piaggio

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/11.Adriana.mp3{/mp3remote}


Fabrizio sull’intervento di Adriana

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/12.Fabrizio%20risponede%20ad%20Adriana.mp3{/mp3remote}


Pinuccio risponde agli interventi del pubblico e parla dell’organizzazione dell’assemblea del Comitato

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/13.Pinuccio%20su%20interventi%20e%20organizzazione%20assemblee.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Silvia, studentessa universitaria

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/14.Silvia.mp3{/mp3remote}


Pinuccio parla del tema della formazione e delle scuole popolari
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/16.Pinuccio%20su%20formazione.mp3{/mp3remote}


Ascolta l’intervento di Simone (Spazio Antagonista Newroz)
{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/23124505/17.Simone.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ilvapisataranto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Torino a Pisa continuano le mobilitazioni per la Palestina.

Le mobilitazioni a sostegno del popolo palestinese continuano, in particolare nei luoghi della formazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lo scandalo della Torre e il senso di Giustizia

Venerdì 17 novembre, a Pisa, un partecipato corteo composto da un migliaio di studentə e lavoratorə in sciopero ha attraversato determinato e rabbioso le strade della città, è arrivato in Piazza dei Miracoli e ha occupato per un’ora uno dei monumenti più famosi del mondo, la Torre di Pisa, calando dalla sua cima una gigantesca bandiera della Palestina.