InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

di Collettivo Universitario Autonomo – Pisa

In particolare, pensiamo che vi siano alcuni elementi che consentono di leggere nelle forme di insubordinazione al dispositivo mediatico e poliziesco messo in campo delle possibilità di sviluppo concreto e potente delle mobilitazioni per la Palestina e di autodifesa dell’agibilità delle lotte rispetto ai tentativi di attacco della controparte. Infatti, al netto di episodi specifici, sul piano generale il tentativo di comprimere l’agibilità del movimento per la Palestina da parte dello Stato in quella giornata non ha funzionato, perché la piazza c’è stata ed è stata vitale e ribelle e perché la narrazione che i giornali e il governo hanno provato a costruire parlando di infiltrati e facinorosi risulta debole, per quanto roboante.

Una delle caratteristiche di sabato scorso è stata la funzione del dispositivo messo in campo dallo Stato, che aveva tra i suoi obiettivi quello di governare e filtrare i flussi di persone, più che di reprimerli e impedirne l’accesso, provando a dividere e disarticolare la partecipazione. Questo è uno dei motivi dei centinaia, probabilmente, fogli di via che sono stati comminati a coloro che hanno provato ad arrivare in piazza, di cui 14 allə studentə provenienti da Pisa, nonché dei fermi lunghi ore ai caselli, dei pullman bloccati e via dicendo. Uno degli obiettivi della controparte è stato quello di provare a imporre le condizioni e la compatibilità necessaria per partecipare alla protesta, per accedere alla piazza, di imporre la divisione dei gruppi, l’individuazione di persone ritenute più attive, dunque più “pericolose”, la disarticolazione come possibilità di sviluppare efficacemente la narrativa dei “buoni” e dei “cattivi”. Di fatto la piazza e la giornata hanno mostrato i limiti e la debolezza di questo tentativo, per quanto materialmente imponente, per la capacità dellə manifestanti di partecipare in migliaia e in maniera unita, di sfidare i blocchi di polizia e autodeterminarsi mettendo al centro la politicità dei motivi per cui si è in piazza e la libertà di esprimerli: lo Stop al genocidio, la denuncia della complicità politica, accademica, economica e militare del nostro Paese, la libertà del popolo palestinese e libanese. 

Non vogliamo negare che il dispositivo di polizia e la campagna mediatica che l’hanno accompagnato abbiano avuto degli effetti nel limitare la partecipazione e provare a imporre una certa intimidazione, ma che ci sono le condizioni e le possibilità per vanificarli ben prima che questi limiti all’agibilità diventino reali, e le migliaia di persone di Roma lo dimostrano. L’azione della controparte, dello Stato e dei suoi apparati mediatici, si sta muovendo molto sulla guerra psicologica e ideologica che conduce contro di noi, in particolare contro giovani e studentə che hanno a migliaia protestato e occupato per la Palestina nel corso di quest’anno, e che funziona a partire dal principio della paura come repressione in sé e non come esito della repressione. Questo non vale soltanto rispetto alla giornata del 5 ottobre, ma anche come irrigidimento della controparte su tutta la linea del conflitto sociale che vediamo nel DDL 1660. Senza addentrarci nell’analisi del decreto, vogliamo sottolineare come per questo valga lo stesso principio e come al contempo manifesti la debolezza di uno Stato che di fronte ad alcune contraddizioni centrali, tra cui le proteste connesse con l’avvitamento bellicista del nostro Paese, marca un’assenza di consenso e una difficoltà a recuperare delle spinte che nella società si muovono, soprattutto in questo caso rispetto alle mobilitazioni per lo Stop al genocidio.

L’esempio di quanto successo al pullman pisano è emblematico di come possiamo organizzarci per vanificare questo dispositivo materiale e ideologico e renderlo un problema concreto per la nostra controparte senza negoziare sui contenuti politici della protesta. Nel corso della mattinata, il pullman è stato fermato e bloccato dalla polizia stradale al casello di Roma ovest. Dopo due ore di sequestro, lə studentə hanno sfidato l’imposizione del fermo e occupato l’autostrada con cori, striscioni e bandiere della Palestina, con blocchi a singhiozzo, con l’obiettivo di manifestare per lo stop al genocidio ovunque si fosse e come forma di protesta per poter ripartire. Dopo altre due ore di blocco, tre camionette di celere e 13 volanti di polizia, Digos e carabinieri sono intervenute per caricare lə studentə e ripristinare il traffico. Di fronte all’ulteriore minaccia di essere condottə tuttə in questura, lə studentə si sono rifiutate, venendo aggredite ulteriormente con violenti fermi, ma di fatto nessunə è stato portato via e il pullman è rimasto bloccato dalle forze di polizia fino alla notifica di 14 fogli di via nella serata. Un controllo dei documenti al casello che aveva la volontà di impedire a un pullman di 50 giovani e studentə di arrivare a Roma producendo lunghe attese, divisione e stanchezza, si è trasformato in un luogo di protesta politica per la Palestina e di conflitto reale per la propria libertà.

Fare un blocco stradale in autostrada di fronte al tentativo della polizia di non farci passare e protestare per la Palestina a un casello sono azioni che possono ripristinare l’agibilità e l’autodeterminazione che, oltre che a livello giuridico, sono attaccate a livello ideologico e politico con il Decreto 1660. Un blocco stradale è diventato una maniera semplice e trasparente di difendere la libertà di movimento mentre la polizia la impediva, piuttosto che di metterla a repentaglio!

Queste azioni permettono di non accogliere un ordine del discorso determinato dall’impotenza insinuata dalla controparte, ma immaginare esperienze ricche di possibilità che poche decine di persone possono mettere in campo di fronte a un’ingiustizia palese e a una limitazione dispotica della propria libertà di movimento. È un modo per difendere l’agibilità politica delle lotte e che rafforza la protesta per la Palestina e contro il genocidio in generale. Se, infatti, uno degli obiettivi della controparte era quello di dividere i pullman e i manifestanti, la rigidità che lə studentə hanno posto di fronte al proprio fermo ha dato legittimità a un principio di unità nella lotta e nella scelta di ribellarsi, senza negoziare sulle forme o sui contenuti della protesta. 

Questo è solo un piccolo esempio di una tendenza che si è data anche in piazza e che pensiamo debba crescere e riprodursi per mettere in discussione alla radice la capacità dello Stato di irrigidire e rendere efficace il proprio dispotismo e del futuro decreto di determinare le forme della protesta e del conflitto, oltre che le loro conseguenze penali. Perché dall’altro lato ci siamo noi, c’è l’insopprimibile volontà di agire di migliaia di persone, di organizzarsi, di autodeterminarsi, di esprimere contenuti e messaggi politici giusti e profondi e di farlo con ancora più forza se dall’altro lato c’è un ostacolo che lo impedisce.

Pensiamo che il punto sia riconoscere che lottare e lottare per la Palestina (in questo caso), fare crescere questa vitalità e rabbia, organizzarci rispetto a obiettivi cristallini e giusti come l’interruzione delle complicità delle nostre istituzioni con il genocidio, è il requisito per difendere la nostra agibilità; perché la recrudescenza e la radicalizzazione dei dispositivi di controllo statali è connessa a una debolezza politica profonda rispetto a una contraddizione, come quella dell’escalation bellica, della cultura che esprime e del ruolo del nostro Paese, su cui manca il consenso sociale e su cui si approfondiscono rotture nella mentalità di noi giovani, studenti e studentesse, che siamo alla ricerca di una ricchezza di senso e di valore delle nostre attività e delle nostre vite, di una loro riqualificazione etica e politica profonda rispetto alla disgregazione a cui siamo costrettə nella nostra quotidianità proletaria e precaria a cui il DDL 1660 vorrebbe conservarci con i suoi vincoli materiali e psicologici. 

Collettivo Universitario Autonomo – Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

5 ottobreASSEDIO DI GAZAdisegno di legge sicurezzaDLL 1660libanopalestinapisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane