Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud.
Deriveapprodi Editore, Roma 2022 Gli Autonomi, volume X è il primo libro di una serie di tre volumi edito da Deriveapprodi e dedicato all’Autonomia Operaia Meridionale. Nessuno sino ad oggi aveva mai ricostruito tutte le vicende e tracciato un filo conduttore. Già solo per questo l’intera collana è da considerarsi un’impresa. Gli autonomi sono stati […]
Abbiamo intervistato Francesco Festa che ha curato insieme ad Antonio Bove il lavoro di ricerca sulla storia, sui protagonisti e sulle forme dell’Autonomia meridionale, oggi esce il primo volume dei tre edito da Derive e Approdi. È un lavoro a cui abbiamo dedicato gli ultimi due anni ma è pensato già dagli inizi degli anni […]
La Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) ha presentato il rapporto del 2021 che riguarda la ripresa economica del territorio italiano nel primo periodo considerabile “post” pandemico. È evidente che la famosa ripartenza assuma sin da subito una doppia velocità tagliando l’Italia in due e ricalcando la storia di un’economia strutturalmente divisa tra […]
di Samadhi Lipari per leparoleelecose Le energie rinnovabili sono per lo più caratterizzate da una bassa densità. In altre parole, la quantità di energia prodotta per unità di spazio, sfruttando il calore del sole, lo spirare del vento o la produttività del suolo agricolo, è bassa. Ne deriva che la sua estrazione richieda, rispetto ai […]
Se si sta a sentire le tv e i giornali pare che la questione dell’autonomia differenziata sia poco più che una telenovela sull’ennesima zuffa del governo giallo-verde. Innanzitutto in cosa consiste l’autonomia differenziata? “L’articolo 116 (della Costituzione) al suo terzo comma dispone che lo Stato possa attribuire alle Regioni a statuto ordinario particolari condizioni di […]
Di seguito riportiamo il testo dell’intervento relativo al tema del Meridione e dei processi politici che lo coinvolgono. Il contributo è stato presentato come una delle relazioni introduttive alla due giorni cosentina Tracce – Territori, Autonomie, Conflitti. Buona lettura. Ci sono dei processi che evidentemente, in questa fase specifica, stanno attraversando univocamente tutto il Paese […]
Segnaliamo questa analisi di Lanfranco Caminiti su territori, spazio urbano, Stato e globalizzazione a partire dai cambiamenti del tessuto produttivo italiano. Il testo si inserisce nel dibattito vivo su autonomia, indipendenza e conflitti a Sud ma è utile anche rispetto alla riflessione generale. Eravamo «un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di […]
“Chi sa fa, chi non sa insegna” – ecco un vecchio detto (a dire il vero forse un po’ ingeneroso verso le professioni dell’insegnamento) a cui la mente ci riporta leggendo le ultime dichiarazioni del professor Roberto Vecchioni. Professore intellettuale (o almeno così considerato da molti) che, invitato qualche giorno fa all’università di Palermo a […]
Eppure, evidentemente la visita di Matteo Renzi non è stata gradita, almeno a Napoli, dove si trovava in occasione dell’avvio dei lavori per la ricostruzione della Città della Scienza. Se in alcuni punti della città, la sfilata ha avuto l’effetto sperato con tanto di giornalisti che garantivano un ottimo operato di propaganda, dall’altro, a Bagnoli, […]