InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da che parte stai? Il sindacato dei trasporti con Occupy Wall Street

di Anna Curcio e Gigi Roggero (Uninomade 2.0)

Alla vigilia di natale del 2005 i lavoratori dei trasporti di New York entrarono in sciopero per il rinnovo del contratto e la città rimase completamente bloccata per tre giorni. Nello stato di New York lo sciopero nel settore pubblico è proibito dalla legge Taylor del 1967, per cui assume immediatamente una forma selvaggia e illegale. Sindaco e media invocarono arresti e repressione esemplari, il leader del Transit Workers Union (TWU) passò alcuni giorni in galera, il sindacato venne sanzionato con pesanti ammende pecuniarie. Il risultato dello sciopero fu eccezionale: la metropoli non rimase solo paralizzata, ma fu riempita da tre giorni di straordinaria autorganizzazione dei trasporti, delle forme di comunicazione e di vita. I precari dell’università in sciopero contro la New York University parteciparono ai picchetti, così come i transit workers avevano preso parte alle iniziative dei gradute students. La Grande Mela è stata spaccata su linee di classe. A sei anni di distanza i lavoratori dei trasporti hanno ancora una volta preso in mano il proprio sindacato, spingendolo verso le lotte di Occupy Wall Street e l’occupazione del ponte di Brooklyn, dentro quel grande movimento che sta respirando l’aria comune dell’insorgenza globale contro il capitalismo in crisi. Ne abbiamo discusso con Steve Downs, militante del TWU, di origine irlandese come molti della prima generazione di transit workers newyorchesi, ora in buona parte guidati dalla combattività dei lavoratori neri. Una cosa emerge con grande chiarezza: il rapporto tra movimento e sindacato non si costruisce in termini di alleanze che finiscono per incancrenire la subalternità del primo e il conservatorismo del secondo, ma di composizione comune delle lotte e delle differenti figure del lavoro. Che beneficio ne avrebbero tanti ceti politici, su questa sponda dell’Atlantico, se imparassero almeno questa lezione dai corrotti sindacati americani.

La conversazione via mail parte dunque dai motivi per cui il TWU sta supportando le occupazioni.

 

“C’é una vecchia canzone del sindacato dei minatori di carbone intitolata “Which Side Are You On? – Da che parte stai?”. Il comitato esecutivo del Transit Workers Union Local 100, cioè la sede newyorchese del sindacato dei trasporti (e ora anche l’intera union sul piano nazionale) sostiene Occupy Wall Street (OWS), perché siamo dalla stessa parte dei manifestanti accampati a Manhattan. Proprio come il nostro sindacato, OWS non accetta che poche persone diventino sempre più ricche – e per quella ricchezza possano maneggiare sempre più potere – mentre la maggior parte della popolazione continua a pagare gli effetti di una crisi economica causata proprio dalle loro pratiche. Il nostro comitato esecutivo ha deciso di stare dalla parte di chi combatte per realizzare le proprie aspirazioni, per una formazione di qualità, per l’assistenza sanitaria per tutti e per una pensione sicura. Ma soprattutto abbiamo sperato che il nostro supporto potesse ulteriormente accrescere l’attenzione su questa lotta, visto che i principali organi d’informazione di New York stanno cercando di minimizzare la cosa marginalizzandola. Oggi posso dire che il nostro appoggio ha fatto crescere l’attenzione su OWS più di quanto potessimo immaginare. Dunque, sebbene il sostegno a OWS sia stata un’iniziativa del comitato esecutivo del sindacato, il messaggio ha circolato tra gli iscritti e molti di loro, anche tra chi di solito non partecipa a manifestazioni di piazza, erano alla grande manifestazione della scorsa settimana”.

 

Puoi spiegarci più dettagliatamente il contesto politico in cui hanno preso corpo le mobilitazioni ed è poi cominciata la vostra azione contro il New York Police Department (NYPD)? 

“Sul piano individuale tanti di noi hanno appoggiato le mobilitazioni sin dal primo giorno e, in occasione della nostra consueta riunione mensile, é stata votata una mozione di supporto a OWS. C’é stato poi un salto di qualità nel nostro coinvolgimento: solo pochi giorni dopo l’approvazione della mozione di sostegno, il NYPD ha arrestato più di settecento persone che stavano manifestando sul ponte di Brooklyn e, per trasportare gli arrestati nelle stazioni di polizia, hanno requisito diversi autobus urbani e tentato di precettare i conducenti. Gli autisti di quegli autobus sono membri del TWU 100 e il sindacato ha immediatamente protestato per questa arbitraria sospensione e deviazione dal servizio passeggeri e per l’aver utilizzato membri del nostro sindacato a tal scopo. Abbiamo contestato sia gli arresti sia l’aver utilizzato dei nostri membri per fini di polizia. Siamo anche andati in tribunale per evitare che ciò potesse accadere ancora, anche se per ora abbiamo perso il primo round giudiziario”.

 

Qual è la composizione delle mobilitazioni e in che direzione si stanno muovendo? 

“Non so in che direzione andranno queste proteste. Ma, per adesso, vedo sempre più persone coinvolte e un crescente sostegno, anche in termini di supporto materiale. I sindacati hanno giocato un grande ruolo nella costruzione della manifestazione partita da Foley Square lo scorso mercoledì, ma c’erano anche gruppi di comunità, studenti, pensionati, veterani, ecc. Sabato 8 ottobre mi trovavo nell’Upper West Side di Manhattan mentre centinaia di skaters (non proprio conosciuti per il loro impegno politico) passavano per Broadway dirigendosi verso OWS. Hanno occupato il lato sud di Broadway e bloccato il traffico in tutta la zona. Ci sono voluti almeno dieci minuti perché passassero da dove mi trovavo, mentre i pedoni lungo la strada sembravano sostenere quel blocco del traffico. Un piccolo indicatore dell’ampiezza della partecipazione e del consenso del movimento”.

 

Quali sono le principali rivendicazioni del movimento e come il TWU si relaziona ad esse? 

“Si dice sulla stampa che OWS non ha rivendicazioni: io non credo che sia così, o meglio, credo che questo sia il loro punto di forza. Il fatto che le mobilitazioni non abbiano riguardato una specifica azione governativa o un provvedimento legislativo ha reso possibile che persone con preoccupazioni e interessi anche molto diversi tra loro potessero facilmente identificarsi con OWS. E penso che, complessivamente, il piano delle rivendicazioni sia molto chiaro. Si rivolgono a banchieri, finanzieri ed esponenti politici per dire:  “Avete distrutto l’economia e adesso dovete pagare per risolvere il problema. Dovete sistemare tutto il casino che avete fatto. Dovete pagare per l’alta disoccupazione, per il debito che gli studenti hanno contratto per andare al college, per l’assistenza sanitaria che non c’é, per i senza fissa dimora. Dovete pagare!” Il TWU 100 é dalla loro part

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

occupy wall streetUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?