InfoAut
Immagine di copertina per il post

Covid 19: Accumulazione del rischio e conflitti nel neoliberismo

||||

Riportiamo la trascrizione del contributo di Maura Benegiamo (sociologa e attualmente ricercatrice associata presso il Collège d’Étude Mondiales di Parigi nell’ambito del programma di ricerca “Ecological Reconversion, Work and Social Policy), che lo scorso 8 aprile ha aperto il ciclo di seminari “Pandemia: sintomi di una crisi ecologica globale”, interventi per analizzare la crisi che stiamo attraversando secondo un’ottica ecologista.

Ecologia politica della crisi

Questo ciclo di seminari affronta con il metodo dell’ecologia politica l’analisi dell’attuale pandemia, della sua gestione, così come dei conflitti e delle proposte politiche alternative che essa mette in campo. Inquadra, ovvero, la crisi sanitaria in atto nel contesto più ampio della crisi socio-ecologica del capitalismo globale. Un primo chiarimento necessario riguarda lo specifico contributo che la prospettiva dell’ecologia politica offre rispetto alla comprensione della crisi prodotta dal Covid-19 come espressione delle crisi nel capitalismo.

Espandendo le intuizioni marxiane circa la relazione strutturale tra capitalismo e crisi, l’ecologia politica ha inteso le crisi capitaliste non solamente in termini economici, ma come crisi socio-ecologiche. Quest’ultime non riguardano unicamente l’impatto della produzione e del consumo sugli ecosistemi: esprimono piuttosto la sottomissione strutturale della sfera della riproduzione – sociale, biologica ed ecologica, all’interno della dinamica di accumulazione capitalista. Ne consegue che non ha senso pensare la questione ambientale come separata dal modo in cui la società struttura la produzione ed il consumo, così come non è possibile pensare il nostro modo di produrre e di stare assieme in termini non ecologici, cioè scissi dalle nostre relazioni con l’ambiente, con gli altri esseri umani e non umani e con noi stessi. Sulla base di tali considerazioni, la crisi ecologica può essere intesa come un prodotto e allo stesso tempo come qualcosa di interno al sistema essa è anche la forma che il capitalismo assume nella sua fase più avanzata. Il capitalismo si presentaoggi comeuna crisi socio-ecologica.

Per meglio comprendere tale prospettiva è necessario assumere una concezione allargata del capitalismo, considerandolo come una forma sociale (Nancy Fraser) o un’ecologia-mondo (Jason Moore) e non solo come un sistema produttivo. In questo quadro la logica che sottende il processo di accumulazione si mostra come un processo che “valorizza, svalutando”, include sulla base di una sistematica esclusione. Se qualcosa assume importanza all’interno dell’economia capitalista, e ciò in generale equivale a dire che diviene possibile dargli un valore e quindi un prezzo, questo avviene sempre sulla base di una correlata svalutazione. Un esempio sono le relazioni di cura trasformate in servizi, e quindi riconosciute e valorizzate come lavoro, che investono le situazioni precarie di chi fisicamente si ritrova a fare questi servizi, spesso corpi razzializzati e femminili, o di quei soggetti che si trovano ad esserne esclusi. Un altro esempio sono le forme neoliberiste della conservazione ambientale che monetizzano le foreste per lo più situate nel sud globale, trasformandole in monocolture di alberi e in riserve di carbonio. Per poter fare ciò, e per poterne estrarre valore, è necessario svalutare le economie e gli usi locali ed alternativi della terra, cioè escluderli al fine di espropriarli.

Questa lettura del capitalismo consente di espandere le indicazioni più prettamente politiche derivanti dalla critica all’economia politica di stampo marxista, accogliendo le analisi femministe e post-coloniali che hanno messo in luce la centralità, in chiave anticapitalista, di tutti quei conflitti che investono i rapporti socioecologici e che hanno a che fare con l’organizzazione della cura, la produzione del cibo, la salute e l’abitare. È in tali contesti che la contraddizione tra capitalismo e vivente si manifesta, esprimendosi su di un terreno conflittuale in cui i soggetti sono direttamente impegnati nell’immaginare, costruire e progettare un superamento del capitalismo stesso.

beneg 2Rischio e accumulazione

Partendo da questo quadro concettuale è dunque possibile derivare un approccio specifico alla attuale crisi pandemica, andando a collocarla in quel progetto di messa in forma della natura che si muove sempre tra valorizzazione e svalutazione del vivente. Questo ciclo di seminari affronta i molteplici aspetti di tale processo. Durante questa presentazione mi concentrerò sulla relazione tra rischio e accumulazione che è divenuta centrale nel capitalismo neoliberale e mi sembra oggi essere una delle griglie analitiche attraverso cui comprendere la risposta capitalista alla crisi.

Vi è oramai un’abbondanza di letteratura che mostra la strettissima correlazione tra aumento dei rischi socio-ecologici, di cui il coronavirus è una manifestazione, e l’aumento sempre crescente della pressione che l’economia ha sugli ecosistemi. Per esempio, nonostante sia noto che le foreste siano degli antivirali naturali, i processi di deforestazione globali sono in continuo aumento. Seppur l’economia industriale sia in recessione da anni, il suo peso sugli ecosistemi non è infatti regredito, c’è sempre bisogno di estrarre nuova energia e aumentare il livello di tale estrazione. Similmente, l’agricoltura industriale, grande responsabile della devastazione ecosistemica, si è estesa ulteriormente negli ultimi trent’anni trasformando vaste porzioni di territorio in monocolture intensive. I metodi di coltivazione agroindustriale usano tecniche che impoveriscono i terreni e necessitano non solo di un’intensificazione della produzione, ma anche di una continua estensione della superficie coltivata. Contemporaneamente le dinamiche finanziarie hanno sempre bisogno di ricadere sui territori, con grandi opere, cementificazioni o l’accaparramento di nuove terre. La crescita economica si è prodotta sempre a discapito degli equilibri ecologici. Ciò è avvenuto in contemporanea ai processi di svalutazione menzionati sopra, per cui un numero sempre maggiore di persone si è trovato relegato ai margini dell’economia o espropriato dei propri mezzi di sussistenza, ed escluso dai sistemi di cura e protezione sociale resi sempre più precari dal ricatto del debito.

In tale situazione il processo di accumulazione si è tradotto nell’esponenziale esposizione al rischio della società intera, seppur con le debite differenze di status, classe e genere. Ciò ha comportato anche un cambio di paradigma all’interno del pensiero economico dominante: se prima il credo progressista occidentale si ergeva sull’idea di un totale controllo tecnico dell’uomo sulla natura, oggi ciò che si cerca di socializzare è che il rischio sia qualcosa di naturale e con cui inevitabilmente si debba fare i conti. Possiamo individuare l’evoluzione di questo pensiero nel modo in cui il neoliberismo ha trattato la questione dell’imminente esplosione della contraddizione ecologica, la cui manifestazione è sia sociale (come denunciato dai movimenti ambientalisti e da l’ecologismo dei poveri) che economica (diminuzione dei rendimenti agricoli, esaurimento delle risorse, crescenti costi di smaltimento dei rifiuti). Di fronte all’evidente manifestarsi dei limiti del sistema, il neoliberismo ha puntato su una scommessa differente: poiché è impossibile rimuovere le cause strutturali dei rischi, è necessario intendere crisi ed espansione come processi complementari. Il limite può così essere ri-teorizzato come qualcosa di continuamente ridefinibile a seconda del progredire del sistema.

Prendiamo ad esempio la crisi economica del 2008 e le risposte globali che sono state date. Se da un lato abbiamo il salvataggio dell’economia finanziaria attraverso l’immissione di denaro per risanare i grandi istituti di credito, dall’altro si è rafforzata l’idea, centrale per esempio nella green-economy, per cui i processi di crescita potevano essere rilanciati orientando la speculazione sul limite sistemico. Un secondo trend è stato quello della bioeconomia, ovvero l’idea che la manipolazione genetica sul vivente unita ad una maggiore estrazione della biomassa possa favorire la transizione ad un’economia cosiddetta post-carbone. In questo quadro i processi di estrazione incentrati sul vivente si sono intensificati e presentati come risposta ai rischi prodotti precedentemente dalla crescita. Aumentano i tentativi di manipolazione genetica degli organismi viventi, tra cui animali e batteri, per far fronte all’espandersi di malattie, come la malaria, legate alla devastazione ecosistemica; per il controllo dei parassiti sempre più resistenti ai pesticidi, o per ideare piante più resilienti alla siccità e in grado di resistere a condizioni climatiche estreme.

L’unica maniera per far fronte alle problematiche che la crescita pone sembra dunque essere manipolare il limite per espanderlo. Non esiste allora un problema reale di sovrautilizzo della plastica, poiché si potrà risolverlo incentrando la ricerca su dei batteri che la possano ingerire. Non importa poi se ciò porterà ad altre conseguenze impattanti sugli ecosistemi. Vi sarà un’altra innovazione che potrà spingere la linea ancora più in là. Una continua scommessa sul rischio, come unica alternativa per permettere alla società di andare avanti.

È bene specificare che in questo contesto non è la ricerca scientifica in sé ad essere sotto accusa, quanto piuttosto la modalità con cui il neoliberismo ha trasformato la pratica tecno-scientifica, definita dalla crescente convergenza tra biotecnologie, tecnologie di informazione e conoscenza. Da un lato vi è l’idea che la ricerca debba essere sempre orientata allo sviluppo di innovazioni direttamente spendibili sul mercato o dalle imprese; dall’altro, considerando il gran numero di persone e risorse necessarie per portare avanti gli attuali processi di innovazione, l’economia della scienza a trazione finanziaria ha acquisito un’importanza enorme nel contesto dell’economia post-fordista. Questi processi sono divenuti le basi su cui orientare le dinamiche di speculazione su cui si fonda l’economia finanziaria.

 

Accumulare la crisi

All’interno di una società che ha normalizzato il rischio ponendo come risposta una sua gestione socio-tecnica, l’avvento del Covid-19 rischia di non portare nessun ripensamento alla logica in corso, quanto di rafforzarla.beneg 6 Da un lato il capitalismo reagisce come sempre ha reagito alle crisi: scaricandone il peso sulle fasce più deboli della popolazione. Dall’altro, la normalizzazione del rischio, ovvero la sua non-dipendenza dal sistema sociale in cui si trova ad emergere, diventa la base materiale su cui ripensare i rapporti socio-ecologici al fine di mantenere invariata la dinamica dell’accumulazione. Nelle crisi il capitalismo ha sempre colto l’opportunità per rilanciare nuovi cicli di crescita. Il fatto che sorgano dei conflitti all’interno dell’ambito della produzione e che alcune attività produttive saranno drasticamente colpite, non è sufficiente a sostenere che il capitalismo uscirà indebolito da questa crisi. Il capitalismo non è infatti un sistema omogeneo ed esistono frizioni tra chi è più interessato alle prospettive speculative del rischio e chi invece mira ad altre direzioni. Un caso significativo è per esempio l’accelerazione delle cosiddette smart-city, già al centro di una crescente attenzione da parte della pianificazione urbana che, con la scusa della transizione ecologica, punta a creare competizioni tra i territori valorizzandone il capitale sociale e naturale attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e nuovi dispositivi come robot e droni. Questi processi, destinati sopratutto ad alimentare i profitti della data economy, hanno come partner le principali multinazionali del settore, come IBM o Microsoft, veicolano al contempo nuove forme, dirette ed indirette, di controllo e differenziazione sociale. Infine, nonostante i proclami, le smart city sono tutt’altro che sostenibili, come dimostrano molti studi sugli impatti ambientali e sanitari di una società iperconessa.

Di contro è opportuno rilevare come questa crisi evidenzi il fallimento totale della forma di civilizzazione occidentale. Inoltre, anche il centro privilegiato del sistema, ovvero l’uomo bianco cisgender, risente degli impatti della pandemia. In questa situazione la giustificazione sociale del capitalismo si riduce al minimo e la sua insostenibilità diventa più evidente alla grande maggioranza della popolazione. Questo però non è un esito scontato, bensì il segno della situazione estremamente conflittuale in cui ci troviamo ad agire. Diviene dunque importante far valere un’altra narrazione, che travolga la menzogna per cui con queste crisi ci dobbiamo convivere per forza.

Il ciclo di interventi “Pandemia: sintomi di una crisi ecologica globale” prosegue, questa settimana ci saranno altri due appuntamenti. Sarà possibile seguirli in diretta dall’evento Facebook “Pandemia: sintomi di un crisi ecologica globale #3”, dalla pagina UTR Ecologia Politica Bologna e dalle altre pagine di ecologia politica organizzatrici, che condivideranno la diretta, oppure dal canale Youtube #PrimaLaSalute. Tutti gli interventi si potranno vedere anche in differita.

beneg 3 

Riferimenti dell’intervento

Malaria:

https://www.etcgroup.org/content/gene-drive-organisms

Plastica:

https://www.edf.org/blog/2018/07/13/are-plastic-eating-bacteria-solution-ocean-pollution-its-not-simple-science-shows

Ibm:

https://newsroom.ibm.com/2011-11-09-City-of-Rio-de-Janeiro-and-IBM-Collaborate-to-Advance-Emergency-Response-System-Access-to-Real-Time-Information-Empowers-Citizens,1

https://pdfs.semanticscholar.org/6e73/7a0e5ef29303760a565ba5e9d98510ab0976.pdf

Microsoft:

https://partner.microsoft.com/en-us/solutions/citynext

Impatti ambientali:

https://link.springer.com/article/10.1007/s11367-018-1453-9

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0264275116302578

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ECOLOGIA POLITICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Obbligati a produrre rifiuti e a devastare i nostri territori: il caso di Valledora.

Oggi il sistema ci impone non solo di essere consumatori di prodotti, ma anche produttori di rifiuti: senza tregua e senza alcuna possibilità di sottrarci a questo ruolo quotidiano obbligato, per quanto frugali cerchiamo di essere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal modello del supermercato al modello della biblioteca pubblica: la necessità di nuove utopie.

La transizione ecologica che viene proposta dall’alto è iniqua. Anche perché è iniqua – l’ecologia, per definizione, non lo è – non è una vera transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Chi ha paura dei cittadini attivi ?

In molte città italiane le motoseghe che abbattono alberate al riparo di barriere e di schieramenti di forze dell’ordine stanno producendo anche lacerazioni tra popolazioni e amministratori. A cosa porteranno queste fratture? E quali saranno gli effetti del rifiuto dei tecnici comunali di confrontarsi con gli agronomi che sostengono le istanze dei cittadini?

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Una minaccia incombe tra Veneto e Trentino: la diga sul Vanoi.

Ripubblichiamo in questa sezione un articolo di Fabio Balocco in quanto il tema dell’acqua, della sua gestione e dei progetti che vorrebbero essere realizzati sul territorio piemontese ritorna con una certa frequenza. Inoltre, abbiamo avuto modo di approfondire il ciclo idrosociale grazie a un seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica Torino all’interno del percorso di mobilitazione verso il G7 Ambiente & Energia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Terre Alte in alto mare: la devastazione non conosce altitudini.

Abbiamo partecipato al seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica a Torino e abbiamo preso qualche appunto per conservare i preziosi spunti usciti in quella sede..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Anche i parchi devono produrre reddito?

Il parco del Meisino a Torino, preziosa area naturalistica in città, ora a rischio speculazione in nome dei fondi del PNRR, futuro debito per la nostra città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.