InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come ha perso Trump e cosa verrà dopo

||||

Abbiamo tradotto questa riflessione apparsa su It’s going down sugli scenari post-elettorali negli USA. Buona lettura!

 

Cosa significherà per gli sfruttati e gli esclusi ora che la classe dirigente si sta adattando a un mondo senza Trump?

Nel periodo precedente le elezioni presidenziali, sono state avanzate numerose teorie orribili sulle tattiche che Trump potrebbe impiegare per mantenersi in carica illegittimamente. L’invocazione dell’Insurrection Act, elettori infedeli, decisioni spurie della Corte Suprema e milizie armate di destra che attaccano i seggi elettorali sono stati tutti citati come potenziali minacce a un normale trasferimento di potere se Trump avesse perso il voto.

Alla fine, ovviamente, Trump ha perso, e niente di tutto ciò è accaduto. Al momento della stesura di questo articolo, solo Trump stesso e alcuni dei suoi adulatori più illusi stanno ancora cercando di contestare i risultati. Persino Fox News e Jared Kushner lo hanno esortato a concedere con grazia. Il partito repubblicano non mostra alcun interesse ad andare al muro per spingere Trump ad un secondo mandato, o nel desiderio dei loro seguaci più estremi per una seconda guerra civile.

Allora dobbiamo porci la domanda: perché no? Perché un partito che ha trascorso la maggior parte della sua esistenza cercando di limitare il franchise, i cui dati demografici diventano ogni anno più sfavorevoli, ammetterebbe la sconfitta del suo leader più carismatico dai tempi di Reagan con così poca lotta, su una questione così piccola come perdere un’elezione giusta? Quello che segue è il senno di poi 20/20, ma vale comunque la pena considerarlo mentre cerchiamo di dare un senso agli scenari politici futuri. Alcuni pensieri:

Uno, la classe dirigente non ha assolutamente alcun problema con Joe Biden alla Casa Bianca. Potrebbero essere un po’ sospettosi del Partito Democratico come istituzione, ma lo stesso Biden è una serratura solida per loro. Un politico che molto probabilmente sarebbe un repubblicano se non provenisse da uno stato fortemente democratico, Biden è stato un fedele sostenitore del settore bancario per tutta la sua carriera. Questo è il responsabile della “riforma” della bancarotta che intrappola così tanti poveri debitori schiavi dei giganti finanziari, che ha aiutato l’amministrazione Clinton così abilmente a criminalizzare la povertà e ad espandere il complesso industriale della prigione, che ha costantemente sostenuto le guerre in Iraq e in Afghanistan, che ha scelto una feroce ex procuratrice come sua compagna di corsa. Avremmo potuto vedere una risposta molto diversa se Bernie Sanders fosse stato il candidato democratico.

Secondo, il vantaggio di Biden era abbastanza grande da complicare seriamente qualsiasi tentativo di ribaltarlo con losche manovre legali. Le elezioni presidenziali del 2000 sono scese a meno di 600 voti in un singolo stato, dove i repubblicani hanno vinto il conteggio iniziale e hanno dovuto solo interrompere il riconteggio. Nel 2020 i repubblicani avrebbero dovuto vincere il riconteggio in almeno tre stati, invalidando decine di migliaia di voti nel processo pur conservando voti simili negli stati in cui erano in vantaggio nel conteggio. Le contorsioni legali necessarie per ottenere questo risultato avrebbero seriamente danneggiato la legittimità della Corte Suprema, proprio quando finalmente si è insediata una super maggioranza conservatrice. Non è troppo sorprendente che il partito abbia preferito preservare la corte e gettare a mare Trump.

Tre, i fascisti hanno dimostrato di non riuscire a mettere insieme le loro cazzate per portare a termine un’efficace mobilitazione a livello nazionale. I vari tentativi di una rivolta 2.0 dei Brooks Brothers non si sono mai avvicinati a interrompere il conteggio dei voti. Il giovedì successivo alle elezioni, i poliziotti di Filadelfia hanno arrestato un paio di chud (idioti ndr) in un Hummer che era arrivato dalla Virginia con un fucile d’assalto e una scatola di schede false (non è chiaro quale fosse esattamente il loro piano). Ciò ha generato un prevedibile clamore nei media, oscurando il fatto che ci sarebbero voluti centinaia di ragazzi del genere, in ogni città in cui vi era un testa a testa tra i candidati, per fare la differenza nel risultato delle elezioni. La maggior parte dell’estrema destra è andata a letto martedì sera convinta che Trump stesse vincendo, inconsapevole dell’enorme arretrato di voti innumerevoli provenienti da aree urbane fortemente democratiche. Quando il Wisconsin è diventato blu, sono stati colti alla sprovvista e irrimediabilmente impreparati, soprattutto per non invadere città come Detroit e Philly, dove Trump è ampiamente detestato. La campagna di Trump avrebbe potuto prevenire questo problema con una sorta di strategia di distribuzione di chud coordinata, ma non è il genere di cose in cui sono bravi e probabilmente sarebbe stato impossibile mantenere il segreto in ogni caso.

Quattro, c’è la minaccia di una rivolta di massa. La rivolta di George Floyd ha dato alla classe dirigente un’anteprima ravvicinata del loro peggior incubo: stazioni di polizia incendiate, poliziotti sopraffatti, zone autonome libere dalla polizia nel mezzo delle grandi città. Il livello di repressione necessario per reprimere le rivolte che sarebbero seguite a qualsiasi tentativo di ribaltare le elezioni non solo avrebbe assicurato altri quattro anni di presidenza Trump. Avrebbe effettivamente significato installarlo come dittatore a vita, una prospettiva che persino Fox News non avrebbe apprezzato. E questo è il loro scenario migliore. Non c’è alcuna garanzia che avrebbero anche vinto quella battaglia.

Considerato tutto quanto sopra, ha molto più senso per i repubblicani preservare la facciata della democrazia ammettendo le elezioni e ripiegando sulla loro comprovata strategia di opposizione piuttosto che rischiare tutto in un tentativo di colpo di stato per un ragazzo che molti di loro disprezzano privatamente. Abbiamo visto questa strategia abbastanza spesso per avere una buona idea di cosa aspettarci questa volta.

Nel caso abbastanza probabile che i repubblicani ottengano almeno un seggio al Senato nelle elezioni di ballottaggio in Georgia a gennaio, Mitch McConnell sarà ancora una volta in grado di bloccare qualsiasi legislazione o nomina a suo piacimento. Aspettatevi che usi questa leva per “costringere” Biden ad accettare il governo neoliberista conservatore che Biden vuole comunque, ma ha bisogno di una scusa per nominare. Un disegno di legge di stimolo significativo, l’abrogazione dei tagli alle tasse di Trump e qualsiasi altra misura umana sarà fuori dal tavolo. Se i Democratici riusciranno a conquistare entrambi i seggi del Senato della Georgia, i Repubblicani ricorreranno alla strategia del “cane blu” che hanno impiegato nel 2009 e nel 2010, reclutando senatori democratici conservatori per attraversare la navata e bloccare la legislazione progressista.

Biden sta già facendo rumore sulla “guarigione della nazione”. Probabilmente non perdonerà Trump, ma non si aspetta che il Dipartimento di Giustizia sia molto attivo nel perseguire il loro ex comandante in capo o i suoi promotori. La scusa, come sempre, sarà la presunta necessità di raggiungere i repubblicani moderati per vincere le prossime elezioni. Entro le metà del 2022 molti democratici saranno abbastanza delusi dall’inefficacia strategicamente mirata di Biden da rimanere a casa o addirittura rivolgersi ai repubblicani per il disgusto. Il GOP sarà aiutato alla Camera dal gerrymandering, dal momento che hanno appena conquistato il controllo su molte legislature statali in un anno di riorganizzazione distrettuale.

Di solito questa sarebbe una ricetta per gli affari politici as usual, dove il partito che vince la Casa Bianca perde terreno al Congresso alle prossime elezioni. Questa volta potrebbe essere diverso. Per cominciare, i repubblicani stanno difendendo quasi il doppio dei seggi al Senato dei democratici. Entrambe le parti avranno difficoltà a mobilitare tutti gli elettori che si sono espressi per sostenere o opporsi a Trump, ma i fan di Trump saranno particolarmente arrabbiati con l’establishment repubblicano che credono abbia abbandonato il loro fascista arancione preferito. I repubblicani hanno bisogno di cooptare in qualche modo un assortimento eterogeneo di seguaci di QAnon, boogaloo boys e miliziani in un blocco elettorale efficace, e potrebbero non farcela, almeno non prima delle mid terms. Lo stesso Trump potrebbe essere un fattore enorme se lo volesse, ma a questo punto è difficile immaginarlo che esorta i suoi seguaci a votare per i candidati dell’establishment repubblicano. Tuttavia, è probabile che i Democratici faranno poco meglio del pareggio, portando ad altri due anni di stallo.

Ma mentre, come al solito, non c’è speranza da trovare nella politica elettorale, le strade sono una questione diversa. La furia per l’omicidio di George Floyd non è svanita, ma giace in attesa di scoppiare di nuovo al prossimo omicidio della polizia videoregistrato o ad un altro oltraggio. Uno scenario plausibile è un’insurrezione simile alla Polonia che esplode se la Corte Suprema di Amy Coney Barrett ribaltasse Roe vs. Wade. Anche in assenza di un’altra rivolta, un’economia in deterioramento, una pandemia schiacciante e un presidente senza speranza ci lasciano un terreno fertile per l’organizzazione dal basso e l’azione diretta. Man mano che la realtà di “vincere” un’elezione tra due multimilionari razzisti e corrotti affonda, le persone diventeranno più ricettive a soluzioni al di fuori dello spettacolo elettorale.

foto: Max Letek

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BIDENtrumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]