InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cdmx: Vivas y libre

||||

Nelle scorse settimane il movimento delle donne messicane si era già fatto sentire promettendo un corteo potente, come lo é stato, più di 100 Mila donne in piazza.

Dall’occupazione dell’UNAM al terremoto femminista, fino ad arrivare all’esplosione di rabbia dovuta all’ennesimo femminicidio delle scorse settimane. La morte di Ingrid Escamilla ha portato centinaia di donne in piazza che hanno risposto all’appello “Se toccherá a me, sorella, distruggi tutto”.Alle ultime elezioni, come è noto, è salito al governo un presidente di sinistra appartenente al Movimento Rigenerazione Nazionale (AMLO), e lo stesso é avvenuto per il governatore della cittá del Messico, una donna, Claudia Sheinbaum. La capitale sembrava essere una città all’avanguardia rispetto alla sensibilizzazione femminista, se non fosse che ci troviamo in un paese dove vengono uccise circa 6 donne al giorno. Mosche. A Cdmx le banchine della metro hanno degli spazi separati da cui é possibile accedere ai vagoni per sole donne e bambini fino a 12 anni. È stata una sensazione positiva viaggiare con sole donne nella metropolitana. In ogni paese, i trasporti pubblici superaffollati sono il luogo in cui sguardi indiscreti, mani lunghe e vere e proprie molestie hanno il via libera. Ma quanto può essere una conquista? Tutti i luoghi dovrebbero essere liberi senza creare ghetti per sole donne. Ma ghetti non sono: sono spazi dedicati alle sole donne per sentirsi sicure. Non é un apartheid, non è vietato mischiarsi, ma è possibile scegliere, decidere con chi viaggiare, scegliere di sottrarsi a quella insubordinazione mediata dalla violenza fisica.La capitale del Messico, inoltre, è piena di cartelloni pubblicitari, sponsorizzati dal municipio federale, contro le molestie sul lavoro, nei trasporti, nelle relazioni, nelle scuole. Un’enorme propaganda femminista in tutta la città. La sera prima del corteo l’amministrazione si é fatta promotrice del festival “Tiempo de Mujeres” con ospiti sul palco le grandi artiste chilene Ana Tijoux e Mon Laferte.

{youtube}If84x4J41N8{/youtube}

Entrambe hanno lanciato messaggi potentissimi alla platea contro il patriarcato, contro la repressione dello Stato, contro la dittatura, a favore dei manifestanti chileni, contro il femminicidio e la violenza, invitando tutte e tutti alla marcha femminista.Il giorno dopo ci é parsa chiara una cosa: sembra esserci un patto nemmeno troppo implicito tra il movimento femminista e la governatrice di cittá del Messico. Le istituzioni possono (a tratti devono) “usare” la potenza femminista nel loro programma, ma in piazza le donne fanno quello che vogliono. La protesta, la rabbia è delle donne, durante le marce nessuno tocchi le mujeres, soprattutto la polizia perché “Marcho porque soy viva y no se hasta cuando”. Già raggiungere il corteo ci dava la potenza di quello che sarebbe stato. Le metro erano talmente affollate che si formavano cortei spontanei a partire dalle banchine. La piazza di convocazione e quella di arrivo non erano raggiunte da un solo corteo ma da diverse fiumane di persone che arrivavano da strade differenti. Non bastava un’unica via per contenerci tutte. Per questo motivo, quello che abbiamo visto è solo una parte della grande manifestazione della capitale. Erano presenti tutte le donne di tutte le etá, rappresentanti di diverse istanze e appartenenti a diverse organizzazioni, ma anche singole che hanno risposto all’appello. Sicuramente in gran parte giovani e giovanissime. Durante il corteo tutte sono state libere di esprimere la loro indignazione nei modi più disparati, dai migliaia di cartelli presenti, alle danze, alle azioni dimostrative del movimento per l’aborto libero, alle azioni più radicali che hanno sfidato le barriere in difesa di monumenti, alberghi, banche e grandi multinazionali.

89381714 2460276354234821 2541892543491080192 n

Erano state disposte infatti, intorno a queste strutture, delle barriere in ferro e in legno che sono state letteralmente abbattute con il consenso quasi unanime delle donne presenti in piazza, che al grido di “Fuimos todas”, “No es violencia, es autodefensa”, “Somos malas, podemos ser pejores, y a quien no le gusta, se hode” e “Mi Vida vale mas que tu pinche monumentos” difendevano le pratiche messe in campo.
Ma a prescindere dalle differenze nelle pratiche di piazza, si è sentita forte la stessa rabbia e determinazione negli interventi sotto l’antimonumenta, installata lo scorso 25 novembre ( https://desinformemonos.org/antimonumentos-la-ruta-por-la-memoria-amenazada/) donne di tutte le età che, dicendo il proprio nome o con il volto coperto, hanno gridato le loro esperienze di violenza domestica, molestie nei luoghi di lavoro o di studio, denunce di stupro non credute o minimizzate, hanno chiesto giustizia per le loro sorelle e compagne morte o scomparse, hanno preteso di poter tornare a casa sicure la sera. La risposta della piazza era un abbraccio collettivo al grido di “Hermana yo si te creo” e “No estas sola”.Come succede ormai da anni in tutto il latino America, il movimento femminista ha un grande pregio, entrare fino in fondo nella società, costringendo le persone a cambiare abitudini, comportamenti, pensiero e perfino ad imporre leggi sulla salute delle donne. Non dappertutto e non con la stessa intensità, ovviamente. Il Messico, ad esempio, é uno stato enorme e cdmx un mondo a sè per certi versi, ma tutto questo ha risonanza, dà coraggio a milioni di donne. I movimenti femministi sembra che non abbiano delle indicazioni precise, perchè raccolgono una quantità di istanze troppo grande: violenza, femminicidi, salute, educazione, desaparecidas, istanze lgbtqia+. Invece tutte hanno una stessa radice, che viene indicata chiaramente: il patriarcato e il capitalismo.Per i movimenti femministi latino americani, oggi, l’obiettivo numero uno é prima di tutto agire sulla società stessa. Resistere alla violenza machista, mettere in discussione i ruoli, rifondare l’educazione, i saperi, la salute, la vita, vuol dire cambiarne la sostanza a partire però dal rifiuto dello sfruttamento totale delle donne che permettono la riproduzione di quella societá e sulle quali si scatena un dominio fatto di migliaia di femminicidi l’anno.E allora “Sin miedo compañeras, se va a caeer”.

{youtube}uX3KaihNm3c{/youtube}

89548952 222757492303809 5349393750126755840 n

89054314 539567973644227 2965117439722913792 n

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

messicoNUDM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.