InfoAut

#31O il presente si riconquista a spinta! Una sola grande opera casa e reddito per tutti/e

Possiamo dire che quanto accaduto si muove nella traiettoria segnata dalle scorse giornate di piazza e che, seppur ancora su questioni che colgono parzialmente l’ampiezza del fronte sociale potenzialmente ricomponibile, danno una chiara indicazione di come affrontare la produzione di movimento e di conflitto nei prossimi mesi contro le politiche di austerità.

In questi giorni abbiamo subito l’esecuzione o il tentativo di rendere eseguibili sfratti in tutta la penisola, da Palermo a Roma, dove ieri 30 ottobre decine di agenti sono stati mobilitati per uno sfratto in zona Centocelle. Un vero e proprio attacco ai movimenti che rivendicano da tempo il blocco immediato degli sfratti. La chiusura del ministro Lupi e degli enti locali ad una soluzione radicale del problema è, oltre che l’ennesima dimostrazione del vuoto di legittimità che separa la governance italiana dai problemi di un paese quotidianamente in lotta con disoccupazione, la precarietà e l’emergenza abitativa, la riprova che la stessa governance sceglie di sostenere il mercato immobiliare privato, con parziali e sterili interventi sugli affitti e sulle morosità “incolpevoli” (escamotage linguistico che punta ad ulteriore frammentazione nel mare magnum dell’emergenza abitativa).

In primo luogo la scelta delle istituzioni locali e del governo di continuare a trincerarsi dietro i reparti della celere, con i manganelli e i lacrimogeni per proseguire le scellerate politiche di austerity.

In secondo luogo, questa stessa scelta rappresenta una sfida lanciata dai soggetti in movimento in questo autunno 2013 dall’universo della precarietà che nella ricomposizione delle lotte sta tracciando un percorso antagonista e indipendente. Sempre più di rado si scappa, sempre più spesso sono loro a dover contenere l’eccedenza che attraversa le piazze.

Infine e, soprattutto, continuiamo a costatare che nella frammentazione sociale, l’unico efficace processo di ricomposizione è quello in grado di riconoscere ed agitare quegli elementi comuni: precarietà, diritti, al reddito, all’abitare, alla città. Proprio a partire da una lotta e da un contrasto radicale alle condizioni strutturali interne allo stesso sistema di accumulazione neoliberista, rendita, finanziarizzazione del welfare, dei beni comuni, privatizzazione, ricatto del debito, dispositivi di assoggettamento e controllo sociale. Le nuove pratiche di movimento come l’#assedio ai palazzi del potere, oltre ad aver dimostrato essere la modalità di conflitto necessaria nell’attuale fase di crisi verticale della rappresentanza in grado di creare non solo consenso ma soggettivazione sociale, rompono anche il piano di sola testimonianza resistenziale delle vertenze proprio perché nella condizione di precarietà ormai esistenziale e di vita non c’è più nessuna mediazione possibile.

Nonostante questa sia stata un’ulteriore giornata di accumulazione sociale, dobbiamo essere tutti consapevoli che è necessario percorrere ancora una lunga strada ed un ingente sforzo per rilanciare parole d’ordine che sappiano parlare e praticare una reale alternativa a questo modello di sviluppo e rivendicare una definitiva redistribuzione della ricchezza e delle risorse sottratte alla collettività. Questa è stata una prima utile occasione per dare seguito al programma di lotta costruito con l’acampada del 19 e 20 ottobre, assediando i dispositivi della governance nazionale e locale oggi riuniti nella conferenza Stato-regioni-province e comuni. Un architrave inter-istituzionale che avrebbe potuto e dovuto affrontare non solo l’emergenza casa e il diritto all’abitare negato come da programma, ma inserire questi due aspetti in una generale riforma strutturale del welfare nel nostro paese. La battaglia per un nuovo spazio di democrazia radicale a tempi dell’austerity deve diventare il perno fondamentale su cui costruire dispositivi di movimento cominciando a denunciare la mancanza di volontà politica e non di risorse, basti pensare ai 24 miliardi investiti per realizzare un’opera inutile come il Tav in val Susa oppure gli onerosi interessi sul debito sovrano che la Troika impone all’Italia, robetta come ottanta miliardi l’anno.  Ed e proprio dalle rivendicazioni di casa e reddito di esistenza e incondizionato per tutti che ripartiamo, in connessione con tutte le manifestazioni che dal 19O stanno attraversando l’intero paese. Vamos lento porque vamos lejos, dicono gli zapatisti.

A fianco dei e delle compagne identificati oggi in piazza.

Laboratorio Acrobax

 

Fonte: indipendenti.eu

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#31ocasagrandeoperaredditoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.