InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 anni di Aska – Un mese di incontri, dibattiti, concerti, dj set e proiezioni per festeggiare insieme i 25 anni

||||

Sono passati 25 anni da quando il muro che serrava lo stabile di Corso Regina Margherita 47 venne buttato giù e da quel momento iniziò la storia del Centro Sociale Askatasuna.

Una storia che dura da venticinque anni volta a scovare il bandolo del futuro. Per le strade di Torino, sui sentieri della Valle abbiamo imparato a camminare insieme, abbiamo conosciuto il valore della resistenza e di una coerenza senza mediazione. Sono stati anni turbolenti, avventurosi, vissuti da tante persone, di tutte le età.

Queste quattro mura continuano ad essere per la città una fucina di cultura, socialità, conflitto, vita. La scommessa è sempre stata quella di non accontentarsi di un piccolo mondo che potevamo costruire qui dentro, ma esplorare itinerari che in questo difficile presente potessero condurci verso una vita più felice per tutt*.

Oggi piú che mai quello che abbiamo davanti è un mondo complesso e confuso, dove sgomitano l’individualismo, l’ipocrisia e la fame di profitto. Ma è anche un mondo che continua a stupirci, dove nuove lotte e resistenze nascono, assumono forme inedite, a volte difficili da comprendere, soprattutto se guardate con le lenti del passato.

La pandemia ha inaugurato una nuova epoca di domande, dubbi e sfiducia nei confronti delle nostre aspettative e prospettive future. Ma noi siamo ancora qua, convint* che l’unica prospettiva possibile sia continuare a lottare, insieme. Da qui possiamo partire per immaginare come conquistare delle risposte, per costruire una direzione verso cui andare e una reale contrapposizione nei confronti di un potere che amministra in maniera cieca e criminale la nostra città.

Venticinque anni sono un battito di ciglia, continuiamo a non sapere come finirà.. ma vi stiamo facendo vedere come inizia!

—————————————-

★ 25 ANNI DI ASKA ★

Novembre 1996 – 2021: un mese di incontri, dibattiti, concerti, dj set e proiezioni per festeggiare insieme i 25 anni dell’ Askatasuna.

Qui il programma completo 

VENERDÌ 5 NOVEMBRE:

– 20 anni di Antifaboxe Torino

Presentazione del libro “Oltre il ring. Come la Boxe ha cambiato una borgata” a seguire discussione con atleti e allenatori della Palestra Popolare Quarticciolo di Roma.

– Proiezione “La boxe nei quartieri (2020)” presentato dall’autrice M. Bussolati.

The Uppertones Live

SABATO 6 NOVEMBRE:

– SATURDAY NIGHT FUNKY

Benefit libere frequenze di Radio Blackout 105.250 W/:

Dj Vale & Dj Ciaffo from Funkygoodness

Dj Igor Fk

Degio’s

VENERDÌ 12 NOVEMBRE:

– BACK IN THE GAME aka

Dj Baro (from COLLE DER FOMENTO official) & Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician

SABATO 13 NOVEMBRE:

– Dibattito “Logistica tra innovazione, sfruttamento e pandemia” ne parliamo con Sandro Mezzadra (Professore di Storia del Pensiero Politico a Bologna), Sergio Bologna (Storico), Into the Blackbox (progetto di ricerca collettivo sulla logistica), Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova, alcuni drivers di Amazon.

The Bluebeaters presents:

CARIBB SOUND

Ska, Rocksteady & Reggae BB’s Sound System

DOMENICA 14 NOVEMBRE:

Domenica in quartiere: Musica, Distro, Banchetti, Castagnata, Giochi per bambini.

Egin Torino Patchanka + El Tres Live.

VENERDÌ 19 NOVEMBRE:

– Presentazione del libro “Digitalizzazione industriale. Un’ inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute” di Dario Fontana, con Salvatore Cominu.

47Studio presents:

RIAD TO POLARIS; il processo creativo e produttivo che ha dato vita a “Polaris” il nuovo EP dei Casino Royale raccontato attraverso un’ascolto in studio + Alioscia aka BBDAI Dj Set.

SABATO 20 NOVEMBRE:

– Dibattito “Tra malagestione della pandemia e ricatto sul lavoro. Conversazione con alcun* compagn* del Comitato No Green Pass di Trieste”

– Cena di compleanno

– Luca “ZULU 99 Posse Official” Persico + Edo Notarloberti in “VIO-LENTI”

VENERDÌ 26 NOVEMBRE:

– Dibattito “Crisi climatica, disastri ambientali, grandi opere inutili: quale militanza possibile?” con Antudo Palermo, Ecologia Politica Torino, Fridays For Future Torino, Rise Up 4 Climate Justice.

– Trio Marciano (Vito “Dr. Lo Sapio” Miccolis + Mauro “Mao” Gurlino + Enzo Misiti) in “Concertando”. Open act Errico Canta Male

SABATO 27 NOVEMBRE:

– Dibattito “Conflitti operai tra delocalizzazione e rilocalizzazione: le lotte dei lavoratori GKN e Texprint” con i lavoratori del Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze e del SI Cobas Prato e Firenze.

Madò Che Crew Hi Fi + Mauràs & friends Live.

MARTEDÌ 30 NOVEMBRE:

– Presentazione con (Z)ZeroCalcare.

—————————————

Vi aspettiamo!

  • Il vostro giardino di quartiere
  • (ASKA OPEN GARDEN 

    Centro Sociale Askatasuna, Corso Regina Margherita 47, Vanchiglia, To.)

    “(…) 25 anni sono un battito di ciglia, continuiamo a non sapere come finirà, ma vi stiamo facendo vedere come inizia.”

    #25AnnidiAska

    #AskaSiempre

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

    25 ANNI D ASKAaskatasuna

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

    La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

    Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

    Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Estrattivismo e scambio ineguale

    L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

    Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

    Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Marx nell’Antropocene

    Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

    A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

    0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

    Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Michael Löwy e l’ecosocialismo

    Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

    Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

    Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

    Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

    Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

    Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

    Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

    E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).