InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Il presente testo è la traduzione di un articolo di Raúl Novoa González pubblicato in castigliano su El Salto il 07/01/2023.

Lo scorso sabato 7 gennaio in Spagna, in concomitanza con l’inizio dei saldi, le lavoratrici della multinazionale Inditex [di origine spagnola e proprietaria di marchi come Zara, ndt] hanno scioperato per rivendicare un aumento dei salari e un miglioramento delle loro condizioni lavorative. Dopo le mobilitazioni nella provincia di A Coruña [dove venne fondata Inditex, ndt], che hanno permesso alle lavoratrici di ottenere un aumento di 382 euro mensili, il resto delle lavoratrici in Spagna ha deciso di unirsi alla lotta a difesa dei propri diritti.

“Lavoro per Inditex / e non arrivo a fine mese”, è stato il loro motto. Madrid è stata la città dove i presidi sono stati più partecipati, in particolare quello convocato a Plaza España, davanti al grande palazzo di proprietà della multinazionale di Amancio Ortega, dove si sono riunite circa 500 persone, secondo i sindacati. Nella capitale, l’ampia partecipazione allo sciopero ha portato alla chiusura di una dozzina di negozi. Secondo dichiarazioni del sindacato Cgt [Confederación General del Trabajo, ndt], lo sciopero si è svolto anche a Logrogno —nei negozi di Lefties, Zara, Pull&Bear e Kiddy’s Class— così come a Siviglia, Barcellona e Valencia.

“Abbiamo organizzato lo sciopero per il 7 gennaio, quando le compagne di A Coruña hanno iniziato le loro mobilitazioni, in concomitanza con i saldi, una data chiave per l’azienda, che si attende grandi profitti”, indica Aníbal della Cgt. “È una scintilla che si è espansa in tutto il Paese”, assicura.

La loro principale richiesta è l’aumento degli stipendi. Percepiscono 1080 euro al mese e chiedono un aumento di 500 euro mensili, considerando che i loro colleghi e colleghe che lavorano nella logistica, nelle fabbriche e nelle centrali “percepiscono quasi il doppio e Inditex continua ad annunciare record nei profitti”. Chiedono anche che gli vengano pagate le domeniche nelle stesse condizioni dei festivi e di avere gli stessi aiuti sociali che ricevono i settori più mascolinizzati dell’azienda (tra i quali gli aiuti economici per il materiale scolastico, l’asilo nido e la mensa).

Secondo le dichiarazioni delle lavoratrici organizzatrici dello sciopero a El Salto, Inditex non si è ancora messa in contatto con loro per negoziare. Questo giornale ha contattato la multinazionale galiziana, ma senza risposta.

Conflitto coi grandi sindacati
Gli altri due sindacati maggioritari, Ccoo e Ugt [Comisiones Obreras e Unión General de Trabajadores, per certi versi paragonabili ai confederali italiani, ndt] assicurano attraverso un comunicato stampa che ci sarà una riunione a gennaio “per affrontare misure globali in materia di stipendi allo scopo di compensare l’impatto dell’inflazione”. Nel comunicato di Ccoo no si fa nessun accenno allo sciopero. Ma non solo: il sindacato ha perfino criticato le mobilitazioni delle lavoratrici ad A Coruña, oltre a non aver aderito agli scioperi, né a quello di dicembre né a quello del 7 gennaio.

Il nuovo contratto provinciale ad A Coruña, che ha permesso l’aumento salariale, è stato invece firmato da questi due sindacati, assieme a Cig [Confederación Intersindical Galega, ndt]. “Ma in nessun momento ci hanno chiamato. Non abbiamo avuto potere contrattuale”, denuncia Carmiña Naveiro, una delle organizzatrici delle mobilitazione contro il gigante del tessile.

“Vogliono assicurarsi di essere loro presenti al momento della firma, ma poi non sostengono le nostre lotte”, criticano rappresentati della Cgt. Da Ccoo non c’è stata ancora una risposta a El Salto, ma nel loro comunicato stampa accennano alla possibilità di creare un Piano di Uguaglianza e di migliorare i contratti provinciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi Pedro CastrilloTag correlati:

galiziaInditexscioperospagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: in manovra fondi a favore di quella privata e imposta ai non comunitari per iscriversi al SSN

Spunta in manovra economica, la prima totalmente made in Governo Meloni, un balzello da 2mila per i cittadini non Ue in Italia, che per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale dovranno versare un contributo da 2mila euro all’anno. Chi sarà toccato da questo provvedimento?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’università al mondo del lavoro: solidarietà alla Palestina!

A Torino si estende la mobilitazione per una solidarietà attiva nei confronti della resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il primo sciopero della storia – Documenti dello sciopero in Egitto sotto Ramses III

14 novembre 1157 A.C. In Egitto, durante il regno di Ramses III, gli abitanti di un villaggio, che stavano costruendo i templi di Tebe, si fermarono: fu il primo sciopero della storia. Lo racconta il papiro redatto da uno scriba, conservato presso il Museo egizio di Torino. Il Papiro dello Sciopero di Torino è un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Perù l’annuncio del blocco della strada Panamericana si aggiunge ad uno sciopero

L’annuncio del blocco di un’importante strada e la persistenza di un lungo sciopero degli insegnanti delle università statali e di proteste dei lavoratori della salute agitano oggi il panorama sociale del Perù.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: scioperi e manifestazioni per aumenti salariali nelle aziende dell’abbigliamento

Di fronte all’irrilevanza degli aumenti salariali, i lavoratori del settore tessile riprendono la lotta.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.