InfoAut

PANDEMIA

Immagine di copertina per il post

Green Pass: Questa volta è diverso

Terzo contributo alla discussione su Green Pass e pandemia. Quali le domande di queste piazze? Come rapportarsi all’emersione di questo fenomeno? Buona lettura! Se dovessimo assestarci sulla divisione pro e contro vaccino, a modo loro, entrambi gli schieramenti sono considerabili prodotti della società capitalista, se da un lato molti tra i pro vaccini anelano a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Green Passion – No Green Pass e Sanità Pubblica: un problema da considerare

Di seguito pubblichiamo un primo contributo, quasi una serie di appunti preliminari, che riflette sulle mobilitazioni No Green Pass a partire dalle trasformazioni della sanità pubblica. L’articolo meriterebbe di essere approfondito in alcuni passaggi, ma può essere una prima suggestione per aprire il dibattito. Buona lettura! No Green Pass e Sanità Pubblica: un problema da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Pandemia, fiscalità e crisi climatica: le sfide del capitale

A 18 mesi dalla diffusione del virus Covid-19, il mondo, pressoché nella sua interezza, continua a vivere i profondi sconvolgimenti della nuova normalità. Una delle fratture necessariamente più dirimenti riguarda l’impatto della condizione pandemica nell’arena geopolitica. Lo scontro globale tra opzioni egemoniche contrapposte sta subendo un’intensificazione che riconfigurerà gli equilibri di potenza. Un terreno lontano, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Green Pass: andare oltre un dibattito infruttuoso

Muoversi nella realtà attuale comporta confrontarsi con una complessità di contraddizioni trasversali che attraversano l’intero corpo sociale. Molto spesso queste fratture non si danno, per il momento, sulle direttrici che vorremmo, in particolar modo nelle società occidentali dove assumono tratti confusi, ondivaghi e difficili da interpretare. C’è bisogno di mettere da parte certezze e interpretazioni […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sabato 24/7: Assemblea “Territori, relazioni e conflitti nella pandemia”

Pensiamo che si debba discutere ancora ed ancora dell’esperienza pandemica e del suo corso. Abbiamo la necessità di costruirci una conoscenza dettagliata ed approfondita, condivisa e collettivizzata di questo fenomeno che andrà ancora avanti per lungo tempo. Una conoscenza che non sia fredda descrizione dei processi che si sono sviluppati, ma che sia sapere vivo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dall’individualità al collettivo nella pandemia: la necessità di un contropercorso

Non nascondiamocelo, i percorsi collettivi che si propongono la rottura dello stato di cose presente nel nostro paese stanno vivendo un momento di importante impasse. Lo stato di salute era compromesso già prima della pandemia, ma proprio la reazione a quest’ultima è stata il termometro dello stato dell’arte. Eppure lungo tutta la fase che stiamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Umanità a perdere. Sindemia e resistenze

Il primo libro della collana curata dall’Osservatorio Repressione, nella collana di xXx di Momo Edizioni “Umanità a perdere. Sindemia e resistenze“ con gli interventi di Salvatore Palidda, Claudio Dionesalvi, Collettivo redazionale Ecor.Network, Antonio Mazzeo, Laboratorio politico OffTopic – Milano. A cura di Osservatorio Repressione. “Siamo dentro un inferno neoliberista che in questo momento storico, segnato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Frammenti di welfare: formare al lavoro nei piani di ripresa post-pandemica

Da Connessioni Precarie Nell’Europa dei Recovery Plan la formazione è destinata a ricoprire un ruolo centrale nel welfare post-pandemico. Nella corsa dei governi nazionali per accedere ai fondi con cui ristrutturare i propri sistemi produttivi e sociali, il welfare assume il volto di una competizione tra progetti: quelli dei governi nazionali e quelli di lavoratori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Covid-19: Gli indigeni non sono una priorità nei paesi della regione

La maggioranza dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi non hanno una strategia di vaccinazione per i popoli indigeni né hanno assegnato uno stanziamento di bilancio per implementarla, rivela la pagina di “Salud con lupa”. Anche se sono uno dei gruppi più vulnerabili davanti al Covid-19, i popoli originari non appaiono come una priorità nella […]