InfoAut
Immagine di copertina per il post

Covid-19: Gli indigeni non sono una priorità nei paesi della regione

||||

La maggioranza dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi non hanno una strategia di vaccinazione per i popoli indigeni né hanno assegnato uno stanziamento di bilancio per implementarla, rivela la pagina di “Salud con lupa”.

Anche se sono uno dei gruppi più vulnerabili davanti al Covid-19, i popoli originari non appaiono come una priorità nella maggioranza dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi.

Praticamente i paesi non hanno una strategia di vaccinazione per questa popolazione e nemmeno hanno assegnato un finanziamento considerevole per implementarla, rivela la pagina di “Salud con lupa”.

Questa lentezza potrebbe essere fatale se si considerano gli svantaggi in cui da molti anni vivono le comunità indigene, aggiunge la pagina in un reportage pubblicato recentemente.

Falsa inclusione

Il reportage analizza l’inclusione dei popoli indigeni nei processi di vaccinazione di alcuni paesi della regione, come Brasile, Paraguay, Messico, Perù, Venezuela e Bolivia.

La conclusione è che praticamente nessuno ha consolidato delle strategie puntuali o assegnato un finanziamento extra per migliorare le condizioni di vita di questa popolazione.

Questo, nonostante che questa sia stata una delle raccomandazioni emesse dalle Nazioni Unite.

D’altra parte, il rapporto offre anche alcuni dati interessanti sul livello di vulnerabilità della popolazione indigena di fronte al Covid-19.

È il caso di un rapporto sanitario in Canada che ha rivelato che il tasso di contagio tra i popoli indigeni che abitano nelle riserve era del 187% più alto di quello generale della popolazione canadese.

 168535552 3735074466621266 53897383355346787 n

Necessità di politiche interculturali

Di fronte a questo, il reportage evidenzia l’importanza di contare su politiche sanitarie interculturali che tengano conto delle caratteristiche, necessità e forze di questa popolazione.

Soprattutto, trattandosi di una popolazione che da molti anni è vissuta svantaggiata, in termini di disuguaglianza economica e sociale, secondo dati raccolti dalla pagina.

Dette politiche, nonostante ciò, devono essere elaborate tenendo conto della scienza: studi immunogenetici, esami clinici ed analisi della morbilità.

Questo, allo scopo di poter aiutare a comprendere il grado di vulnerabilità di questa popolazione e stabilire strategie di vaccinazione più efficaci.

Per leggere il reportage completo di “Salud con lupa”, si deve solo fare clic qui (in spagnolo).

6 aprile 2021

Servindi

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinaPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.