InfoAut
Immagine di copertina per il post

Green Passion – No Green Pass e Sanità Pubblica: un problema da considerare

||||

Di seguito pubblichiamo un primo contributo, quasi una serie di appunti preliminari, che riflette sulle mobilitazioni No Green Pass a partire dalle trasformazioni della sanità pubblica. L’articolo meriterebbe di essere approfondito in alcuni passaggi, ma può essere una prima suggestione per aprire il dibattito. Buona lettura!

No Green Pass e Sanità Pubblica: un problema da considerare

 

Il dibattito intorno al vaccino ed al Green Pass riguarda in toto la nostra società perché tratta uno degli aspetti centrali di ogni società, cioè la cura.

La cura è un fatto che ha a che fare con la riproduzione della specie. Chi si occupa della cura nelle società precapitalistiche o in quelle non eccessivamente integrate nei circuiti del capitale riveste ruoli centrali, a volte anche di governo e comando. Questo perché in ultima istanza la cura è una “conditio sine qua non” per l’esistenza delle forme di aggregazione umana comunitarie e diventa maggiormente importante via via che le comunità diventano stanziali. Ciò accade perché una malattia può debilitare od uccidere il singolo individuo, ma può anche sconvolgere un’intera società, mettere in crisi i modi in cui è organizzata ecc… ecc…

La cura dunque è anche un fatto socialmente prodotto ed, almeno in teoria, la cura del malato è un fatto che coinvolge l’intera società.

Ora il problema è che quando oggi parliamo di cura tendiamo ad assimilare questo concetto a quello di “sanità” e con “sanità” per quello che è oggi intendiamo l’istituzione preposta a prendersi cura della salute di chi vive in una data società. La sanità dunque è il prodotto sociale di un determinato sistema di sviluppo.

Nel nostro paese per lungo tempo la sanità (non quella rivolta a tutta la società, ma principalmente quella che riguardava i settori proletari)  è stata deputata alla sfera pubblica, cioè quella dello Stato che in sostanza essendo il “comitato d’affari della borghesia” si doveva occupare della riproduzione sociale della forza lavoro. Tanto che l’accesso alla sanità o meno era in parte condizionato dall’essere occupato in qualche mansione lavorativa. A fine anni ’70, inizio anni ’80 sulla spinta delle lotte operaie e proletarie e anche della ristrutturazione capitalista che ne era conseguita nasceva il Sistema Sanitario Nazionale, pubblico ed universale. A una ristrutturazione nel campo della produzione (con il disfacimento delle grandi concentrazioni operaie) corrispondeva un altro tipo di ristrutturazione che in parte era una risposta alle lotte degli anni precedenti, una ristrutturazione nei rapporti di riproduzione che andavano nella direzione di una maggiore socializzazione. Questa apparente contraddizione non era tutto sommato una novità. Inoltre il Sistema Sanitario si doveva adattare alle nuove condizioni della riproduzione della forza lavoro che si trovava parcellizzata, sparsa sui territori, fuori dalla fabbrica. Se questa era la conseguenza materiale di alcuni processi, il prodotto sociale dei conflitti tra capitale, lavoro e vita degli anni precedenti, il suo corredo ideologico si inseriva perfettamente nella narrazione gradualistica  del PCI del “farsi Stato” della classe.

proteste vaccino colera napoli 1200x1200

Intendiamoci, il Sistema Sanitario Nazionale, alle date condizioni di sviluppo e contrapposizione, fu una grande conquista, ma come ogni conquista dentro un contesto comunque capitalista va vista in modo dialettico.

Di fatto in un certo senso quella dello Stato con la nascita del SSN fu un’operazione di recupero a fronte delle lotte operaie con la costruzione di molti ambiti territoriali e di prossimità che si occupavano della cura e con esperimenti anche molto avanzati per i tempi. Anche a suo modo uno strumento di rilegittimazione dopo l’antistituzionalità profonda degli anni ’60 e ’70.

Ma la fase peculiare che aveva portato alla nascita del SSN nella sua eccezionalità italiana era destinata a chiudersi in fretta.  

A partire dagli anni 90,  ad una progressiva mutazione dello Stato in senso neoliberale corrispondeva un attacco alla “mediazione” della fase precedente anche in campo sanitario. Anche qui bisogna sottolineare la corrispondenza tra la trasformazione dei rapporti di produzione, la riorganizzazione di quelli di riproduzione e il mutamento dello Stato impresso dal capitale. Materialmente questa trasformazione consistette in quei meccanismi che conosciamo bene:Aziendalizzazione della sanità pubblica, privatizzazione, messa a profitto, mercificazione ,medicalizzazione ecc… ecc… Bisogna annoverare che ci sono state significative resistenze a questi processi negli anni che hanno fatto in modo che tutto sommato non si consumassero così in fretta e senza costo da parte capitalistica.

La mercificazione della sanità corrispondeva anche ad un aspetto sociale di cui siamo arrivati ad avere piena coscienza oggi, e cioè il fatto che nella società iperindustriale il costo di riproduzione di una grande massa di forza lavoro progressivamente considerata superflua, o sottoimpiegata pesava sulle casse dello Stato.

L’esperienza “sanitaria” di larghi strati di proletariato (e non solo!) negli ultimi anni prima della pandemia era un bollettino di guerra. Un’esperienza di alienazione da parte della propria stessa riproduzione che andava di pari passo con quella del personale medico di fronte ad un lavoro sempre più standardizzato, con tempi definiti, metriche, standard ecc… ecc… Fornitore di prestazioni sanitarie e cliente sono entrati persino nel lessico ufficiale, senza più alcun velo. La sanità pubblica poi, depotenziata e mutilata, è destinata a quei clienti di serie B, che a volte preferiscono tenersi la malattia piuttosto che affrontare i suoi dedali.

180137308 49aae284 e62d 4360 a791 d7a2c1b875c6

Questi aspetti sono abbastanza scontati, se ne è discusso tante volte, ma bisogna tenerli presente quando si parla del Greenpass.

Perché in quelle piazze, oltre a un oggettivo individualismo a tratti antisociale, vi è anche un genuino e forse confuso scetticismo rispetto al fatto che lo Stato abbia realmente intenzione di prendersi cura di noi attraverso le sue emanazioni. Questo scetticismo è diffuso, in modo diverso, anche molto oltre chi si mobilita contro le vaccinazioni obbligatorie ed il green pass.

Ovviamente queste piazze sono profondamente interclassiste e vi sono tanti interessi diversi che si compongono, ma se guardiamo alla parte proletaria che partecipa alle manifestazioni questo è un elemento che dovremmo tenere presente.

D’altronde quando si parla della pandemia come “crisi della riproduzione sociale complessiva” non possiamo ignorare che questa crisi si riversa principalmente su chi regola, dirige ed organizza la riproduzione sociale dentro il capitale, cioè lo Stato. Nel nostro caso, se pur ci troviamo forse in una fase di transizione, stiamo ancora parlando dello Stato neoliberale a tutti gli effetti.

La rivendicazione di una sanità pubblica ed universale allo stato di cose presenti dunque, detto in maniera molto spartana, non solo non è all’altezza della sfida, ma rischia di essere controproducente. Perché per quanto possa essere confusa, esiste una consapevolezza estesa che lo Stato neoliberale non svolge nessuna funzione di mediazione tra capitale e vita (se non di fronte all’emergere di conflitti di scala e portata molto significativa), che in questa forma ad oggi nessuna “socializzazione” è possibile (qui anche alcuni dei termini della crisi) 1.  

D’altronde questa consapevolezza dovrebbe essere acquisita tra coloro che hanno attraversato le lotte degli ultimi decenni. (Basta pensare al contesto universitario ad esempio, che dopo il grande ciclo resistenziale contro la riforma Gelmini è silente da anni e si potrebbe dire che il motivo di questo silenzio è che l’università non è più percepita come un bene comune da difendere, ma semplicemente come un erogatore di servizi. Nonostante ciò bisogna dire che di conflitti potenziali potrebbero essercene di enormi in quel campo, solo non sul piano della difesa del pubblico).

no green pass manifestazione 7 agosto 700881.large

Il problema non si può risolvere con astrusi espedienti lessicali (“tra il pubblico e il privato, il comune”), perché è sostanziale, riflettendo come si è formata la soggettività dentro i processi della riproduzione e di come questa crisi agisce su quella soggettività.

Rivendicare la sanità pubblica (o il vaccino per tutt*) oltre ad apparire irrealistico (per quanto si è detto prima sullo Stato neoliberale) per parte del proletariato, non nutre grande interesse, e rischia di essere frainteso, come un tentativo di salvataggio verso l’istituzione in crisi, una potenziale rilegittimazione dello Stato.

Ecco ora che questo si presenta come un problema immenso e di difficile soluzione, un vero rompicapo: come impostare una lotta che abbia come tema la demercificazione e la deindustrializzazione della cura, ma non come cessione della decisionalità sul tema dal privato allo Stato, ma come riappropriazione, contro-costruzione dei rapporti di riproduzione da parte dei settori proletari? Difficile immaginare un itinerario che si muova in questa direzione, ma mi viene in mente un esempio interessante con le dovute e profonde differenze. Le rivendicazioni di Black Lives Matter del “Defound / Abolish the Police” pretendendo che i soldi vengano dati alla comunità perché organizzino la “sicurezza” secondo i propri criteri offre uno spunto interessante. Mutatis mutandis si tratta di abolire… QUESTA SANITÀ e quindi ragionare su delle forme di contrapposizione che restituiscano decisionalità ai settori proletari della società sul tema della cura potrebbe essere interessante.

Questi sono alcuni spunti, ma la verità è che solo con un lavoro continuativo di conoscenza e organizzazione dentro e contro la macchina della riproduzione sociale capitalista possiamo costruire delle ipotesi credibili. Per questo serve anche andare a capire cosa si agita dentro queste piazze contro il greenpass, pure se a livello soggettivo ed esplicito non ci appassionano. Per questo serve andare a ricercare dentro i settori popolari quali sono le mancanze e le necessità, quali le cronicità che possono rappresentare un punto di coagulo, quali le forme autonome in cui si riarticola la cura, quali i saperi dati e quelli necessari. Per questo sarebbe importante creare le condizioni per delle forme di incontro paritarie tra il personale sanitario che può essersi soggettivato in questa crisi e la popolazione. Favorire una ricomposizione a partire dall’alienazione comune rispetto alla mercificazione della cura. Provare a capire se tra i lavoratori e le lavoratrici della sanità esiste una coscienza anche embrionale del problema.

Probabilmente questo è l’unico modo per non rimanere intrappolati nella scomposizione provocata artificialmente dal “doppio movimento del capitale” 2 nella sua tarda fase neoliberale.

 

peste giustiniano 688951.large

 

1 Questo sembra essere uno dei limiti in campo ecologico di alcune letture della crisi pandemica che si rifanno ad O’Connor ed alla sua teoria sulla “seconda contraddizione del capitalismo” che per il resto è invece piuttosto pregnante alla fase. Difficile dire che il risultato della crisi pandemica sarà una maggiore “socializzazione”, da un certo punto prospettico pare di vedere l’opposto, compresa una seria difficoltà ad incorporare ulteriore lavoro vivo. La reale portata della ristrutturazione capitalistica che si sta dando però è difficile da cogliere oggi, nel mezzo della crisi quindi ci si potrebbe sbagliare. In ogni caso sembra plausibile guardare questa pandemia dentro un ciclo lungo che ci parla di una cronicizzazione e di uno stato permanente di crisi.

2 Melinda Cooper nel suo “Family Values” trattando della crisi della famiglia fordista in corrispondenza della rivoluzione dall’alto neoliberale parla di un “doppio movimento del capitale” che allo stesso tempo incoraggia questi cambiamenti perché intravede la possibilità di aperture di nuovi mercati e ne è preoccupato per via dei costi di riproduzione che potrebbero ricadere sullo Stato. Dunque tanto il progressivismo liberale, quanto la reazione conservatrice sarebbero da collocarsi all’interno della logica neoliberale. Volgarizzando pesantemente, negli ultimi anni movimenti di questo genere li abbiamo visti in azione più volte, anche se, anche qui un’impressione, la divaricazione di questo doppio movimento sembra farsi sempre più disfunzionale per la ripresa della valorizzazione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

GREEN PASSPANDEMIAsanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di due anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vogliamo tutto! Perché quando c’è tutto c’è anche la salute

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia Covid-19, poco o nulla è cambiato rispetto alle condizioni sindemiche che hanno fatto sì che il virus colpisse ancora più duramente chi subisce discriminazioni di classe, genere, etnia, status migratorio, condizione abitativa e così via.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come la pandemia ha cambiato il panorama del lavoro organizzato negli USA

La prospettiva dell’intreccio tra crisi sociale e crisi climatica e la centralità assunta da relativamente nuovi settori del lavoro contemporaneo accanto a mansioni più tradizionali ci paiono spunti di ragionamento fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La recessione che viene – parte 1

Pubblichiamo la prima parte di un contributo a riguardo della recessione che verrà, della quale nei tempi recenti una grande fetta di popolazione mondiale ha iniziato ad assaggiarne le prime implicazioni. Dalla pandemia alla guerra una riflessione che prova ad andare in profondità, alla ricerca delle cause e delle responsabilità di un fenomeno all’interno del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vaiolo delle scimmie: pandemia 2.0?

Cerchiamo di capire qualcosa di più sul vaiolo delle scimmie di cui sui giornali si parla a spizzichi e bocconi e cerchiamo di sgomberare il campo da interpretazioni fuorvianti, come l’attenzione data alla supposta promiscuità di questa malattia. Giacomo, virologo, ci dà alcune informazioni a riguardo dei sintomi, delle cause e delle modalità di contagio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LEVANTE: CINA. LE RICADUTE SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DELLA STRATEGIA “ZEROCOVID”

Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale. Ogni terzo lunedì di ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), uno spazio ad hoc per approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si occupa in particolare […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

C’E’ RABBIA NELLE NUOVE GENERAZIONI CRESCIUTE IN PANDEMIA. A TORINO SALGONO A 10 LE SCUOLE OCCUPATE

L’anno 2021/2022 è stato segnato fin da subito da un autunno – principalmente romano – costellato da decine di occupazioni degli istituti superiori della capitale, che chiedevano fondi all’edilizia scolastica e migliore gestione da parte del Governo di dad e salute mentale legate alla pandemia. Poi le proteste di gennaio scoppiate a seguito della morte […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Voci di corridoio: Buonarroti occupato – Reportage di una scuola occupata

Come redazione di Riscatto Pisa condividiamo il reportage che abbiamo portato avanti negli ultimi mesi con lə studentə protagonistə delle lotte di questo autunno nelle scuole pisane, in vista dell’assemblea nazionale del 5 Febbraio a Roma “Ci riprendiamo quello che ci avete tolto”. L’urgenza di condividere queste auto-inchieste e queste riflessioni, maturate dentro e a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manuale di autodifesa dagli sfratti

Condividiamo di seguito l’introduzione del Manuale di Autodifesa dagli Sfratti a cura della rete Sciopero degli Affitti. Al fondo della pagina trovate il link al pdf completo scaricabile. Buona lettura! La società in cui viviamo ci mette in costante competizione, ci rende l’uno nemico dell’altro, e attribuisce una responsabilità individuale a problematiche di carattere strutturale […]