InfoAut
Immagine di copertina per il post

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

di Vito Totire, da La Bottega del Barbieri

Una ennesima tragica notizia, il decesso di Pietro Paganelli , 77 ANNI, riapre la ferita, in verità mai chiusa, riguardante la coorte dei lavoratori dell’Ogr.
Una ferita che, a sua volta, è la punta dell’iceberg in quanto i tumori correlati a pregresse (e indebite, quindi colpose) esposizioni lavorative sono in realtà una valanga e rimangono “sottosegnalati e sottoriconosciuti” per usare un eufemismo linguistico proposto dall’Anses francese (istituto di sanità pubblica analogo all’Iss italiano).
Nello specifico particolarmente disastrosa è la situazione che riguarda l’amianto, situazione che non è “unica”.
Veniamo ai punti dolenti:

– Ancora nel marzo del 2022, in occasione di un seminario sui mesoteliomi, la regione E-R comunicava che la anagrafe degli ex-esposti non esisteva ancora e che i pochi interventi e tentativi di diagnosi precoce riguardavano chi si presentava spontaneamente agli ambulatori della medicina del lavoro.
Il fatto che nel 2022, a trenta anni dal varo della legge 257- Norme per la cessazione dell’uso dell’amianto, non fosse stata ancora organizzata la anagrafe generale degli ex-esposti significa che la regione e i governi italiani HANNO IN PROGRAMMA NON DI COSTRUIRE LA ANAGRAFE DEGLI A FINI DI DIAGNOSI PRECOCE MA CHE DOVRANNO RIDURSI A FARE IL CENSIMENTO DELLE LAPIDI NEI CIMITERI.

– Solo la ricostruzione capillare della intera anagrafe degli ex-esposti potrà darci il quadro vero e realistico dell’impatto oncogeno del lavoro presso la OGR e presso tutti gli altri siti a rischio. Peraltro l’amianto non era l’unico fattore di rischi, e questo è confermato anche dalla emersione di due clusters di tumori diciamo non “tipici” da amianto (rene e LNH), due clusters che sono andati “persi”.
Così come “ quasi nulla sappiamo”- grazie anche alla gestione “negazionista” dell’Inail ma
anche grazie al fenomeno delle sottosegnalazioni – di tutti i tumori che oggi vengono ancora classificati in lista II e in lista III.
Analogo il discorso del cosiddetto “eccesso” di tumori della vescica nella coorte Casaralta. Quanti “riconosciuti” ?

– Diversi anni fa un governo di “centrosinistra” di passaggio elaborò un “testo unico amianto”. Partecipò alla presentazione a Roma l’on. Bonaccini.
Cosa ne è stato ? Mai approvato, mai discusso, il nulla totale: VERGOGNA.

– Oggi addirittura, mentre il testo unico “prometteva” sostegno medico-legale e psicologico alle vittime, abbiamo dovuto prendere atto di una proposta – presentata in una aula del parlamento – di assistenza a pagamento ai familiari delle vittime.
I LUTTI DIVENTANO OCCASIONE DI MERCATO !

– Il monitoraggio degli effetti di tossici industriali con lunga latenza non riguarda solo l’amianto ma tutti i cancerogeni e l’obbligo del monitoraggio non solo morale ma anche giuridico/formale esiste almeno dal 1991 /decreto 277.
Agganciandoci a quel decreto abbiamo proposto un testo di legge finalizzato a garantire- almeno-il diritto alla diagnosi precoce.
Lo abbiamo ripresentato in un incontro il 28 aprile 2023 nella sala Matteotti del parlamento italiano. La proposta sarà recepita da qualche gruppo parlamentare ?
Si vedrà.

– La assenza totale di misure di prevenzione ha causato danni non solo nei luoghi di lavoro ma anche nell’ambiente in senso lato.
Lo abbiamo visto nei recenti eventi in Romagna: pare che la prossima tornata di “bonifiche” ci sarà con la prossima grandinata !!!
LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E’ COLPEVOLE DI QUESTI RITARDI in quanto ha scoraggiato la prassi adottata da alcuni comuni fondata sul censimento capillare del cemento amianto, una prassi che, dove adottata, ha velocizzato le bonifiche e reso più stringenti i controlli.

LA QUESTIONE AMIANTO E’ TUTTA APERTA : NON CI SARA’ MAI PACE SENZA GIUSTIZIA E SENZA RISARCIMENTI DIGNITOSI.
TUTTORA LO STATO E LE ISTITUZIONI SI ACCANISCONO CONTRO GLI EX-ESPOSTI CON ATTEGGIAMENTI NEGAZIONISTI FONTE DI GRAVISSIMO DISTRESS.

Tre questioni che dobbiamo tenere aperte:

– Una istruttoria pubblica comunale a Bologna sulla questione amianto (lavoratori, bonifica sito OGR-ORMAI SITO DI INTERESSE NAZIONALE, acqua “potabile”, amianto in edilizia)


– Ravenna : ripresa della lotta per risarcimenti e bonifiche. Siamo nuovamente in tribunale per “trascichi” del petrolchimico , DOPO L’INCREDIBILE PROCESSO CHE HA EVIDENZIATO “DISTURBI DA PERSONALITA’ MULTIPLA IN SENO ALLA MAGISTRATURA ITALIANA) e dobbiamo aprire un contenzioso sociale con Inail/Inps ( riconoscimenti e risarcimenti) e con il comune (censimenti e bonifiche).

– NIENTE SCUDI PENALI PER I PADRONI. Purtroppo ormai neanche i lutti come quello di Pietro Paganelli , ai cui familiari e compagni di lavoro, rivolgiamo le più vive condoglianze, sono sufficienti a scuotere le istituzioni elettive, sanitarie e statali, dalla loro colpevole tendenza alla rimozione ed all’insabbiamento.
Non c’è pace senza giustizia; le vittime devono essere risarcite in maniera dignitosa; non perché vogliamo restare legati al passato ma PERCHE’ LA GIUSTIZIA E’ LA PIU’ VALIDA ED EFFICACE PREMESSA PER LA PREVENZIONE.

Vito Totire, medico del lavoro, portavoce AEA via Polese 30 Bologna
Bologna, 17.8.2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

amiantoBolognainquinamento ambientalesalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ sciopero ad oltranza alla LEAR di Grugliasco

Da una settimana ormai le lavoratrici e i lavoratori della Lear di Grugliasco incrociano le braccia e animano Via Cumiana in presidio permanente. Il 31 Dicembre scadrà la cassa integrazione straordinaria e ad oggi nulla si sa delle sorti dei 300 lavoratori su 420 che rischiano l’esubero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: rinviati a giudizio per ‘caporalato’ la presidente del CDA e i rappresentanti di 4 società in appalto

Rinviati a giudizio con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il cosiddetto ‘caporalato’ i rappresentanti di 4 società che operano nei magazzini di Mondo Convenienza e la presidente del Consiglio d’amministrazione della holding Mondo Convenienza, Mara Cozzolino, difesa – tra gli altri – dall’avvocata e senatrice della Lega, Giulia Bongiorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage a Mestre, autobus precipita dal viadotto. Si indaga sulle cause

Si indaga sulle cause della strage di turisti provocata dal bus precipitato ieri sera dal viadotto di Mestre. 21 i morti, 15 i feriti, dei quali 4 ricoverati in terapia intensiva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici ed odontoiatri dell’Ordine di Torino chiedono “cessate il fuoco a Gaza per proteggere ospedali, pazienti e personale sanitario”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato stampa dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino su ciò che sta succedendo a Gaza per quanto riguarda il diritto alla cura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: dopo 36 giorni di bombardamenti sempre piu’ grave la crisi sanitaria

Crisi umanitaria a Gaza dopo 36 giorni di bombardamenti israeliani, che si interseca con una crisi sanitaria senza precedenti. Il viceministro della Sanità di Hamas, Youssef Abu Rish, ha affermato che tutti gli ospedali nel nord della Striscia sono fuori servizio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: in manovra fondi a favore di quella privata e imposta ai non comunitari per iscriversi al SSN

Spunta in manovra economica, la prima totalmente made in Governo Meloni, un balzello da 2mila per i cittadini non Ue in Italia, che per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale dovranno versare un contributo da 2mila euro all’anno. Chi sarà toccato da questo provvedimento?

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Servizio Sanitario Nazionale è al capolinea: i numeri nel nuovo rapporto Gimbe

Il servizio pubblico e il diritto costituzionale alla tutela della Salute sono sempre più compromessi. Lo attesta, dati alla mano, la Fondazione GIMBE, che ha presentato il 6° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: Glitchousing Project – Nuovo spazio occupato nel cuore della città

L’ex Istuto Zoni, una residenza universitaria privata della fondazone R.U.I. da anni in disuso, è stata occupato questa mattina dal Collettivo Universitario Autonomo di Bologna. “Nasce Glitchousing Project”, scrive il CUA, “una piattaforma ibrida di immaginazione per un abitare nuovo e sociale”. “All’interno del Glitchousing Project”, prosegue il CUA, “si trovano gli Student Hostel: spazi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.