InfoAut
Immagine di copertina per il post

Premio di laurea “Francesco Lorusso”

Contro la meritocrazia liberale, contro la valutazione padronale, ideologica e di parte sui saperi che produciamo e accumuliamo dall’interno dei movimenti sociali, per l’auto-valorizzazione, la contro-valorizzazione e la socializzazione, dal basso, di conoscenze autonome. Costruiamo un grande contenitore, in movimento e continua rielaborazione, dove disporre di materiali, saperi e molteplici, interdisciplinari spunti per una discussione collettiva che si generi e rigeneri insieme alle lotte sociali. Contro lo stato di cose presenti, all’assalto del cielo!

 

Per onorare la memoria di Francesco Lorusso, assassinato dalla polizia impegnata a reprimere un’azione antifascista a Bologna, l’11 marzo del 1977, la casa editrice Red Star Press e il Collettivo Universitario Autonomo Bologna organizzano e promuovono un premio da assegnare a tesi di laurea triennale conseguite in qualunque disciplina e dedicate ai temi della storia della conflittualità sociale, delle lotte di liberazione dei popoli oppressi e contro le istituzioni patriarcali e alla cultura della Resistenza e del movimento operaio.

Le tesi di laurea dovranno essere state discusse presso le Università di qualunque parte del mondo nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e il 1° novembre 2016 e dovranno essere inviate, accompagnate da un breve sommario (max 100 righe) esclusivamente in formato pdf entro il 30 gennaio 2017 alla mail redstarpress@email.it, unitamente ai propri dati anagrafici, completi dell’indirizzo di residenza, dei riferimenti telefonici e indirizzo mail, del codice fiscale e del titolo della tesi con l’indicazione del relatore, della materia, della data e dell’università in cui è stata discussa.

L’invio stesso della tesi, autorizza la Red Star Press e il Collettivo Universitario Autonomo Bologna a trattare il materiale e i dati contenenti nello stesso ai sensi del DL 196 sulla privacy.

La partecipazione al premio è a titolo completamente gratuito.

Le tesi saranno esaminate da un comitato, formato per l’occasione e composto da cultori della materia e docenti, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici, esponenti del sindacalismo di base e occupanti di casa. Tale comitato, al termine dei suoi lavori, indicherà gli autori e le autrici degli elaborati ritenuti più interessanti rispetto alla causa del cambiamento dello stato di cose presente, alla sensibilità del lavoro di ricerca in rapporto ai tempi che corrono e al rigore nel trattamento dei materiali e delle fonti e proporrà per costoro, in un numero compreso tra uno e cinque, un regolare contratto di edizione per i tipi della Red Star Press e quindi la pubblicazione da realizzarsi nel corso del 2017 e comunque entro l’11 marzo del 2018. 

Ulteriormente, gli autori e le autrici degli elaborati selezionati riceveranno l’invito a discutere il proprio lavoro presso l’Università di Bologna, nell’ambito delle iniziative di commemorazione di Francesco Lorusso. Tutte le spese di viaggio e di alloggio, nell’occasione, saranno sostenute dalle strutture che promuovono l’organizzazione del premio e saranno parte integrante dello stesso. La socializzazione dei saperi costruiti dal basso, infatti, è l’obiettivo principale del Premio “Francesco Lorusso” ed è questa la ragione principale per cui, tra l’altro, si è scelto di riservare la selezione alle tesi di laurea triennale, nella convinzione che soltanto l’autorganizzazione potrà valorizzare percorsi preziosi ma allo stato dell’arte negletti all’interno dei curricula istituzionali.

 

Red Star Press – Collettivo Universitario Autonomo Bologna

Evento facebook

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.