InfoAut
Immagine di copertina per il post

Premio di laurea “Francesco Lorusso”

Contro la meritocrazia liberale, contro la valutazione padronale, ideologica e di parte sui saperi che produciamo e accumuliamo dall’interno dei movimenti sociali, per l’auto-valorizzazione, la contro-valorizzazione e la socializzazione, dal basso, di conoscenze autonome. Costruiamo un grande contenitore, in movimento e continua rielaborazione, dove disporre di materiali, saperi e molteplici, interdisciplinari spunti per una discussione collettiva che si generi e rigeneri insieme alle lotte sociali. Contro lo stato di cose presenti, all’assalto del cielo!

 

Per onorare la memoria di Francesco Lorusso, assassinato dalla polizia impegnata a reprimere un’azione antifascista a Bologna, l’11 marzo del 1977, la casa editrice Red Star Press e il Collettivo Universitario Autonomo Bologna organizzano e promuovono un premio da assegnare a tesi di laurea triennale conseguite in qualunque disciplina e dedicate ai temi della storia della conflittualità sociale, delle lotte di liberazione dei popoli oppressi e contro le istituzioni patriarcali e alla cultura della Resistenza e del movimento operaio.

Le tesi di laurea dovranno essere state discusse presso le Università di qualunque parte del mondo nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e il 1° novembre 2016 e dovranno essere inviate, accompagnate da un breve sommario (max 100 righe) esclusivamente in formato pdf entro il 30 gennaio 2017 alla mail redstarpress@email.it, unitamente ai propri dati anagrafici, completi dell’indirizzo di residenza, dei riferimenti telefonici e indirizzo mail, del codice fiscale e del titolo della tesi con l’indicazione del relatore, della materia, della data e dell’università in cui è stata discussa.

L’invio stesso della tesi, autorizza la Red Star Press e il Collettivo Universitario Autonomo Bologna a trattare il materiale e i dati contenenti nello stesso ai sensi del DL 196 sulla privacy.

La partecipazione al premio è a titolo completamente gratuito.

Le tesi saranno esaminate da un comitato, formato per l’occasione e composto da cultori della materia e docenti, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici, esponenti del sindacalismo di base e occupanti di casa. Tale comitato, al termine dei suoi lavori, indicherà gli autori e le autrici degli elaborati ritenuti più interessanti rispetto alla causa del cambiamento dello stato di cose presente, alla sensibilità del lavoro di ricerca in rapporto ai tempi che corrono e al rigore nel trattamento dei materiali e delle fonti e proporrà per costoro, in un numero compreso tra uno e cinque, un regolare contratto di edizione per i tipi della Red Star Press e quindi la pubblicazione da realizzarsi nel corso del 2017 e comunque entro l’11 marzo del 2018. 

Ulteriormente, gli autori e le autrici degli elaborati selezionati riceveranno l’invito a discutere il proprio lavoro presso l’Università di Bologna, nell’ambito delle iniziative di commemorazione di Francesco Lorusso. Tutte le spese di viaggio e di alloggio, nell’occasione, saranno sostenute dalle strutture che promuovono l’organizzazione del premio e saranno parte integrante dello stesso. La socializzazione dei saperi costruiti dal basso, infatti, è l’obiettivo principale del Premio “Francesco Lorusso” ed è questa la ragione principale per cui, tra l’altro, si è scelto di riservare la selezione alle tesi di laurea triennale, nella convinzione che soltanto l’autorganizzazione potrà valorizzare percorsi preziosi ma allo stato dell’arte negletti all’interno dei curricula istituzionali.

 

Red Star Press – Collettivo Universitario Autonomo Bologna

Evento facebook

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.