InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Preferirei di No!”: la rigidità delle lotte territoriali contro il capitalismo estrattivo e la produzione di nocività

||||

Introduzione al tavolo AMBIENTE E TERRITORI all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019

Le lotte contro lo sfruttamento intensivo dei territori e la produzione di nocività tracciano da anni una nuova cartografia del conflitto. Che si tratti del rifiuto di vivere a poche centinaia di metri dall’ennesima discarica o da una fabbrica altamente tossica, dell’ulteriore consumo di suolo o di una grande opera su un territorio già saturo, una miriade di battaglie locali intralcia la retorica lineare dello “sviluppo” e la ragion di stato dell’“interesse generale”.

A partire dal movimento contro il nucleare degli anni ’70/80 e la contemporanea emersione di battaglie contro la nocività del lavoro, la “questione ecologica” ha dismesso i panni di lotta minore e riservata a specialisti, per imporsi come nodo politico centrale che interroga in profondità la stessa dinamica di funzionamento e riproduzione del sistema capitalista. Il carattere necrogeno dell’attuale modello di sviluppo inizia a imporsi nel dibattito pubblico ma le risposte che emergono non sono scevre da ambiguità ed illusioni. La stessa categoria di “Antropocene”, indicante una responsabilità generica della specie nel creare le condizioni attuali e future dell’instabilità ambientale, nascondono le responsabilità storiche e le gerarchie che hanno prodotto – incrementando potere e ricchezza solo per qualcuno – il mondo in cui ci troviamo a (soprav)vivere.

I comitati popolari e le lotte da essi condotte in difesa dei territori hanno rappresentato una delle poche forme di organizzazione dal basso in grado di riconnettere “semplici” individui senza storia e senza difese a fronte a un modo di produrre e riprodursi sempre più onnivoro che spezza i legami sociali, per agganciare gli atomi così prodotti al proprio meccanismo di consumo e produzione in territori attraversati dai flussi di circolazione delle merci e dallo sfruttamento estrattivo.

Forze embrionali spesso dissoltesi nel particolarismo, nel tecnicismo, nella delega alle forze politiche di volta in volta offertesi sul mercato della rappresentanza o peggio al politicante di turno in cerca di clientele. Come trasformare i limiti e gli errori passati di queste esperienze in strumenti di forza? La difesa del proprio “giardino” può connettersi con una battaglia più ampia? Esiste un legame tra le lotte contro l’abuso capitalistico del territorio e la questione epocale del cambiamento climatico?

Se è vero che mancano risposte facili e ricette buone per tutte le stagioni, quote sempre maggiori di popolazione sperimentano in prima persona l’incompatibilità tra i propri bisogni e la logica di un sistema sociale che, per riprodursi, consuma sempre più voracemente vite e territori. E spesso, nelle pieghe dell’emergenza, emergono forme inedite di cooperazione e ricomposizione sociale che lasciano intravedere i contorni di un vivere radicalmente altro. L’esistenza e la riproduzione sociale diventano un immenso terreno di scontro contro le logiche del mercato.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

TRACCE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Razzializzazione e organizzazione d’impresa. L’antirazzismo oltre la dimensione etica e morale

Riportiamo uno degli interventi al tavolo “Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro” tenutosi il primo giorno del meeting cosentino Tracce.   In questo contributo proveremo a concentrarci sul tema della razza in relazione al mondo del lavoro e ai conflitti che lo attraversano. L’interesse sta tutto nell’istruire un punto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Transizioni di classe nella crisi capitalistica – Introduzione e report finale del tavolo di Tracce su tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro

Riportiamo l’introduzione al tavolo “Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro” tenutosi il primo giorno del meeting cosentino Tracce, a cui segue il report della discussione riportato nella plenaria conclusiva della due giorni. Partiamo da un’ipotesi: oggi il capitale (marxianamente: non una cosa, ma un rapporto sociale tra persone mediato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è nessuna questione meridionale – Intervento introduttivo a Tracce

Di seguito riportiamo il testo dell’intervento relativo al tema del Meridione e dei processi politici che lo coinvolgono. Il contributo è stato presentato come una delle relazioni introduttive alla due giorni cosentina Tracce – Territori, Autonomie, Conflitti. Buona lettura. Ci sono dei processi che evidentemente, in questa fase specifica, stanno attraversando univocamente tutto il Paese […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove bisogna stare. Intervento conclusivo di Tracce

Il 13 e il 14 aprile si è tenuta a Cosenza la due giorni TRACCE – Territori, Autonomie, Conflitti. Di seguito pubblichiamo il testo dell’ultimo intervento alla plenaria conclusiva. Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori materiali e considerazioni relative alla due giorni cosentina. A conclusione di questa partecipata due giorni proviamo a dare uno sguardo d’insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Reddito di cittadinanza e nuove prospettive di lotta

Introduzione al tavolo REDDITO, RIPRODUZIONE E WELFARE all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019 L’introduzione del reddito di cittadinanza rappresenta un fatto politico. Una novità che  svela una grande contraddizione sia in seno alle forze capitalistiche sia per chi è a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro

Introduzione al tavolo SALARIO, LAVORO E RAZZA all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019 La storia ci insegna che la lotta di classe non procede mai per un tempo lineare, procede sempre per balzi ed esplosioni. Il problema che abbiamo oggi è dunque quello […]