InfoAut
Immagine di copertina per il post

Reddito di cittadinanza e nuove prospettive di lotta

||||

Introduzione al tavolo REDDITO, RIPRODUZIONE E WELFARE all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019

L’introduzione del reddito di cittadinanza rappresenta un fatto politico. Una novità che  svela una grande contraddizione sia in seno alle forze capitalistiche sia per chi è a caccia di reddito. La corda tesa tra l’ingiunzione a pagare e il restare a galla si è sfibrata, consumata. La strategia dell’indebitamento per sostenere i costi della riproduzione come classe subalterna è collassata davanti alla crisi. L’ingiunzione a pagare si è approssimata a un punto di rottura rivelando la tensione tra la diminuzione dei salari, la difficoltà da parte padronale di attivare nuovi cicli di valorizzazione e la necessità sistemica di innovare e macchinizzare il lavoro produttivo.

Cos’è allora produttivo in questa società? Come riattrezzare un nuovo mercato su chi non poteva più pagare, lavorare, stare a questo mondo alle sue condizioni ufficiali? Il reddito di cittadinanza dona un nuovo valore alle attività quotidiane necessarie a sfangarla. Se dunque questa nuova misura rappresenta una strategia di uscita a queste contraddizioni capitalistiche, per la nostra parte la stessa misura apre a un campo potenziale di conflitto su come, quanto, cosa consumare e a quale prezzo.

La domanda di reddito riaggrega bisogni, ambizioni, informazioni di coloro i quali erano i falliti del neoliberismo, i furbetti, i bamboccioni, gli scrocconi e che ora diventano il nuovo capitale umano su cui sviluppare l’accumulazione capitalistica. Il reddito di cittadinanza, solo in teoria, mira a liberare spazi e tempi, ma, in realtà, ripropone, neanche poi tanto velatamente, la logica dello sfruttamento e della precarietà. Ad esempio, specialmente al Sud, in moltissimi saranno costretti a sobbarcarsi lavori a centinaia di km da casa. La fiducia tributata dalle regioni meridionali al M5S, sul banco di prova elettorale, non ha sancito una vittoria politica dei pentastellati, in quanto frutto, essenzialmente, del sentimento anti-casta che, come sappiamo, domina soprattutto nelle zone dove la malapolitica e la corruzione l’hanno sempre fatta da padrone. Serve intercettare questo disagio per giocarlo a vantaggio di una lotta per un reddito universale.

 

Cosa significa dunque non essere ostaggio di questo dispositivo ma ribaltarlo per guadagnare una forza?

 

Quali sono i meccanismi che pure dentro una nuova promessa occultano in realtà la riproduzione di un’ineguaglianza strutturale e un nuovo progetto di predazione, nuovi furti, nuove ingiustizie?

 

Quali sono le ipotesi e gli strumenti da approntare per sviluppare una prospettiva di lotta all’interno di questo nuovo grande impiego di massa?

 

Quali nuovi campi si aprono sul terreno del diritto a non pagare con l’introduzione delle misure di sostegno all’affitto che comunque garantiscono la rendita e impongono di pagare troppo per avere un tetto sulla testa?

 

Sul terreno della lotta per il diritto all’abitare quale ricaduta avrà in termini di aggregazione e quindi di disponibilità alla riappropriazione?

 

Come realtà che in questi anni hanno animato il percorso sul diritto all’abitare, riusciamo a ricalibrare un processo di lotta sul tema della casa, considerate le nuove misure di workfare e tenendo presente la questione della composizione che ha animato questo percorso?

 

Gli sportelli sul diritto all’abitare possono diventare uno strumento ampio di risposta alle nuove esigenze che arrivano dalla svariata composizione che attraversa le nostre città?

 

Ci vorremmo porre queste e altre domande per costruire una discussione che affronti nel merito le istanze che ogni giorno rintracciamo sui nostri territori e nei nostri percorsi di lotta.

 

14 APRILE Ore 10 Cinema Italia “A.Tieri” Piazza G.Amendola, Cosenza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

TRACCE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Razzializzazione e organizzazione d’impresa. L’antirazzismo oltre la dimensione etica e morale

Riportiamo uno degli interventi al tavolo “Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro” tenutosi il primo giorno del meeting cosentino Tracce.   In questo contributo proveremo a concentrarci sul tema della razza in relazione al mondo del lavoro e ai conflitti che lo attraversano. L’interesse sta tutto nell’istruire un punto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Transizioni di classe nella crisi capitalistica – Introduzione e report finale del tavolo di Tracce su tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro

Riportiamo l’introduzione al tavolo “Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro” tenutosi il primo giorno del meeting cosentino Tracce, a cui segue il report della discussione riportato nella plenaria conclusiva della due giorni. Partiamo da un’ipotesi: oggi il capitale (marxianamente: non una cosa, ma un rapporto sociale tra persone mediato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è nessuna questione meridionale – Intervento introduttivo a Tracce

Di seguito riportiamo il testo dell’intervento relativo al tema del Meridione e dei processi politici che lo coinvolgono. Il contributo è stato presentato come una delle relazioni introduttive alla due giorni cosentina Tracce – Territori, Autonomie, Conflitti. Buona lettura. Ci sono dei processi che evidentemente, in questa fase specifica, stanno attraversando univocamente tutto il Paese […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove bisogna stare. Intervento conclusivo di Tracce

Il 13 e il 14 aprile si è tenuta a Cosenza la due giorni TRACCE – Territori, Autonomie, Conflitti. Di seguito pubblichiamo il testo dell’ultimo intervento alla plenaria conclusiva. Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori materiali e considerazioni relative alla due giorni cosentina. A conclusione di questa partecipata due giorni proviamo a dare uno sguardo d’insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Preferirei di No!”: la rigidità delle lotte territoriali contro il capitalismo estrattivo e la produzione di nocività

Introduzione al tavolo AMBIENTE E TERRITORI all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019 Le lotte contro lo sfruttamento intensivo dei territori e la produzione di nocività tracciano da anni una nuova cartografia del conflitto. Che si tratti del rifiuto di vivere a poche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro

Introduzione al tavolo SALARIO, LAVORO E RAZZA all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019 La storia ci insegna che la lotta di classe non procede mai per un tempo lineare, procede sempre per balzi ed esplosioni. Il problema che abbiamo oggi è dunque quello […]